
Siii!!! Viaggiare…evitando le buche più dure!…Rallentando per poi accellerare!…..
Chi può dimenticare le note del celeberrimo cantautore italiano che negli anni 80, sulle note di “Si Viaggiare” ha fatto sognare tanti italiani (ed anche molto di più..fino ai nostri giorni). Se forse 20-30 anni fa andare in vacanza significava dover lavorare tanto e duramente per potersi permettere di andare alla spiaggia a 100 km di distanza, ora questo per alcuni é forse troppo poco e il sogno é andare a Cuba, alle Hawaii, alle Seychelles.
Se questo è il vostro desiderio, allora siete capitati nel posto giusto. O meglio, nel post giusto. Nonostante la crisi, gli italiani non rinunciano a viaggiare. I dati sono dell’Istat: l’istituto ha pubblicato uno studio, durato oltre 10 anni, sul cambiamento degli Italiani relativo al viaggiare. Risulta così che gli Italiani nel 2008 sono partiti di più ( circa il 10% di aumento), ma con un minore numero di pernottamenti. Durata media dei viaggi: 6 notti.
C’era una volta il Telefono Azzurro: i bambini vittime di soprusi, in special modo domestici, identificarono in questo oggetto “il” celeste che faceva da sfondo anche ai loro sogni di libertà; venne poi l’epoca dell’efficienza, ben simboleggiata dalla diffusione del “numero verde”: “Hai dei dubbi? Chiamaci, un team di esperti sarà al tuo servizio! La telefonata è gratuita”; ora come ora, in un’epoca di
Si chiama Prestito Sprint, e già dal nome di questo prodotto di finanziamento è possibile comprendere quale possa essere una delle caratteristiche del servizio della Banca di Cividale: la rapidità nell’erogazione e la praticità di utilizzo.
“L’unione fa la forza”, recita un detto dell’italica tradizione popolare. Senza addentrarci troppo nelle disquisizioni relative all’utilizzo che storicamente è stato fatto di questa affermazione (dal fascismo fino allo “sdoganamento” con la coalizione di centro-sinistra guidata da Romano Prodi), possiamo affermare che essa è senza dubbio vera. Almeno per quel che riguarda la ricezione dell’offerta della polizza assicurativa sui fabbricati di AllianzRAS: Globale Fabbricati Civili. Globale è infatti stata studiata per tutti coloro i quali intendono assicurare interi fabbricati, ma solo nel caso si tratti di costruzioni adibite ad uso civile (abitazioni od uffici).
Grazie alla Finanziaria 2008 il mutuatario può rivolgersi alla propria banca per modificare il contratto preesistente. Le modifiche riguardano durata e/o tasso. La Finanziaria 2008 ha agevolato i mutuatari vietando che possano essere richieste dall’istituto ulteriori spese bancarie (la rinegoziazione é formalizzata mediante scrittura privata semplice anche non autenticata, quindi senza l’intervento del notaio).
E’ diffusa l’opinione secondo la quale da questa straordinaria crisi economica mondiale si possa uscire solo trasformando lo stile di vita assunto dagli abitanti dei Paesi più ricchi in questi ultimi anni. Ma questo potrà accadere solo dopo che si sarà stati in grado di far ripartire il “sistema”, argomento su cui le ipotesi si sprecano e le misure effettivamente intraprese si contano sulle dita delle mani. Resta, sullo sfondo, il sogno di una “Rivoluzione verde” necessaria ad innescare i consumi senza che però gli stessi si traducano in inquinamento e crollo della qualità della vita, come è stato fino ad ora.

Nata nel 1999 dopo un lungo percorso portato avanti da associazioni del Terzo Settore che difficilmente trovavano credito presso gli istituti tradizionali, oggi
Si chiama ‘Credito Solare’ il finanziamento predisposto da Banca Popolare di Vicenza per tutta quella clientela che desideri sopportare con gradualità la spesa dell’acquisto e dell’installazione di un impianto fotovoltaico.
Casa e sicurezza sono due concetti che vanno tranquillamente a braccetto, al punto che non sarebbe un azzardo affermare persino “casa è sicurezza”. Un semplice accento può cambiare molte cose, sebbene per giustificarne l’utilizzo in una frase non sia sufficiente tracciare un breve tratto con una penna: attenzione, prudenza; e poi l’installazione di qualche antifurto, o di rilevatori di gas, o di quanto altro serve per prevenire gli incidenti domestici. Oppure, per quelli che preferiscono ragionare “a posteriori” invece che puntare sulla prevenzione, è possibile valutare l’opportunità di stipulare una polizza assicurativa a copertura dei guai che possono colpire la vostra abitazione.
Per molti lavoratori dipendenti, il momento economico non è certamente dei più facili: ritardi nei pagamenti ai fornitori si riflettono a cascata fino all’impresa più piccola, traducendosi in ritardi nella liquidazione degli stipendi, quando non – addirittura – in forme di cassa integrazione o brutale licenziamento. Una realtà sotto gli occhi di tutti. Ma quando il momento economico è difficile, i primi a farne le spese sono i più deboli. Come non considerare, all’interno di questo universo, la galassia dei giovani lavoratori? Non è infrequente trovare, tra le offerte di lavoro, proposte di stage non retribuiti, oppure contratti di inserimento in azienda a cifre irrisorie, o per un lasso temporale ben circoscritto. Come può un ragazzo pensare al proprio futuro se gli manca di che gettare le basi?
Oggi parliamo di “Fedeltà”. Già, perché qualora volessimo prenderci la briga di andare ad analizzare il campionario dei comportamenti propri del genere umano, scopriremmo che il mondo si divide, sull’argomento, in due grosse metà: da un lato c’è chi, magari sulla scorta di quanto suggeritogli da qualcuno “che la sa più lunga di lui”, considera la fedeltà un valore imprescindibile; dall’altro troviamo invece quelli che, anche nonostante l’impegno profuso nell’intento di migliorarsi, proprio non sanno non essere fedifraghi. Bene, se da un lato esistono legami che ci pare bene rimangano indissolubili, ve ne sono altri tendenzialmente più “aleatori”. Alzi la mano, ad esempio, chi considera “valore” la fedeltà alle banche.
Logos Finanziaria ha predisposto un prodotto finanziario che permette di erogare dei prestiti a tutti i lavoratori autonomi e professionalmente indipendenti. Con questa particolare tipologia di finanziamento, pertanto, Logos permette ad artigiani o commercianti, o titolari di ditte individuali o piccole e medie aziende, di poter richiedere un prestito per soddifare le proprie esigenze di spesa.
Siete proprietari di autovetture e oltre alla copertura obbligatoria desiderate assicurare la vostra auto contro furto e/o rapina e contro incendio? Potete stipulare un’assicurazione che copra questi rischi. Si tratta di polizze facoltative (ramo Rischi Diversi) che hanno la funzione di integrare l’