Le carte di credito che circolano in Europa, lo abbiamo detto ieri facendo l’esempio di MasterCard, sono in deciso e costante aumento. È anche per questa ragione che una Commissione europea scottata dal “caso Grecia”, rispetto al quale una vigilanza poco severa ha dato origine a una crisi senza precedenti che sta trascinando verso il basso tutti i listini delle borse, ora cerca di non farsi cogliere impreparata sul fronte del “denaro di plastica”, onde evitare sperequazioni che possano dare origine a comportamenti poco chiari e – magari, anche se non ce lo auguriamo – a esiti altrettanto dolorosi. Fiutando forse l’aria che tira, Visa si è autoimposta un ribasso rispetto ai costi di commissione sui pagamenti prima ancora che qualcuno, che pure già l’aveva nel mirino, la costringesse a farlo.
Gianfilippo Verbani
Prestito impresa: sei regole d’oro
Si chiama “Conoscere il Rating“, ed è una Guida che l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, ha presentato nella giornata di ieri nel corso di un convegno incentrato sulle modifiche degli accordi di Basilea. Per un impresa, e per il conseguente accesso al credito, è necessario prendere consapevolezza del fatto che, innanzitutto, il rating di un’azienda non rimane immutato, ma varia almeno una volta all’anno e risulta essere periodicamente aggiornato e controllato. Questo è quanto mette in risalto l’Associazione Bancaria Italiana nell’aggiungere, tra l’altro, come nella Guida “Conoscere il Rating” siano contenute anche le cosiddette “6 Regole d’oro per l’Impresa”, ovverosia quelle linee guida che la Commissione Ue ha stilato a favore degli imprenditori.
MasterCard: boom di transazioni ed emissioni nel primo trimestre 2010
Si rassegnino alla svelta coloro i quali non se ne sono ancora convinti: la rivoluzione è in atto, è silenziosa (e forse è per questo che non è facile rendersene conto) ma inesorabile e si prevede che entro il breve volgere di pochissimi anni sarà stata completata, senza spargimenti di sangue. Già, perché la rivoluzione di cui stiamo parlando non ha rovesciato alcun governo né intende farlo in futuro, bensì è una rivoluzione nei metodi di pagamento che sta vedendo, e continuerà a vedere sempre di più, i risparmiatori convertirsi alla moneta digitale delle carte magnetiche in tutte le loro forme, un’economia di plastica certo non scevra da rischi ma sicuramente più pratica rispetto ai suoi predecessori.
Carta di credito Esselunga Fidaty Plus
La carta Fidaty Plus è una carta di credito disponibile in ogni filiale di Deutsche Bank, realizzata dall’istituto bancario grazie a una partnership con la nota catena Esselunga, tramite il cui sito è possibile richiedere la stessa tessera.
La carta è riservata a tutti i correntisti della banca tedesca di età compresa tra i 18 e i 75 anni, con residenza in Italia, fornendo a questa clientela di Deutsche Bank un fido mensile che parte dai 1.600 euro, senza il pagamento di alcuna quota associativa periodica.
Per quanto riguarda le operazioni effettuabili attraverso questa carta, sono gratuite le transazioni di pagamento, ivi comprese anche quelle relative al rifornimento nelle stazioni che erogano carburante.
Per quanto concerne invece il prelevamento di denaro contante dagli sportelli automatici bancari, è prevista l’applicazione di una penale pari a 3 punti percentuali, sia in Italia che all’estero, con un minimo prelevabile di 100 euro, e un massimo di 300 euro.
Al di là dei servizi bancari riservati, i vantaggi per il titolare della carta Fidaty Plus si estendono anche sul fronte extrabancario, potendo raccogliere i Punti Fidaty nella misura di 2 punti ogni 0,90 euro di spesa oltre la soglia dei 5 euro, e ottenere i Punti Fragola Extra per le spese fuori dal circuito Esselunga.
Mutui: settore esce crisi grazie a Top Real Estate
Gli operatori segnalano che nella capitale italiana la crisi ha smesso di attanagliare il settore dei mutui. Ma non solo in Italia, si registra una forte ripresa di interesse per il mercato immobiliare del retail in Europa. Nel primo trimestre 2010 il volume degli investimenti è stato di 5,4 miliardi di euro, più del doppio rispetto allo stesso periodo del 2009. In periodi di crisi l’abitazione conferma così la propria natura di bene rifugio, come evidenziato dalla crescita dell’acquisto di seconde case e di acquisti con finalità di investimento.
Sono evidenti segnali di ripresa per il 2010 anche rispetto alle erogazioni dei mutui. Lo attesta uno studio dell’Area Research di Banca Monte dei Paschi di Siena che sottolinea le dinamiche nazionali e internazionali del mercato immobiliare ponendo attenzione sul Top Real Estate (che sarebbe il residenziale di lusso), sul meccanismo dei mutui e sulle dinamiche di prezzo e le nuove opportunità che si affacciano sul mercato europeo.
Prestiti Grecia: salvataggio costa caro alle famiglie italiane
La crisi della Grecia agli italiani costerà ben 5,5 miliardi di euro, corrispondenti ad un gravame pari a 250 euro per ogni famiglia residente nel nostro Paese. A fornire questa stima è l’Associazione Federconsumatori, la quale, citando il fatto che i conti della Repubblica ellenica sono stati “camuffati” ad arte, ha presentato insieme all’Associazione Adusbef una denuncia che è stata presentata a dieci procure della Repubblica a carico della Goldman Sachs, la banca d’affari statunitense ritenuta responsabile della falsificazione dei conti del Paese ellenico. A conti fatti, quindi, lo Stato italiano andrà a sborsare una somma ingente a favore della Grecia quando invece nel nostro Paese ci sono centinaia di migliaia di famiglie bisognose e colpite pesantemente dalla crisi. Per questo, secondo Adusbef e Federconsumatori, la Goldman Sachs dovrebbe risarcire, in ragione di 250 euro pro-capite, le famiglie italiane dopo aver speculato e creato profitti a danno degli Stati attraverso operazioni, spesso di ingegneria finanziaria, sui derivati e sulle materie prime.
Carta FreedomCard Advanced da Mediolanum
La carta FreedomCard Advanced è una carta bancomat multifunzione disponibile in qualsiasi filiale di Banca Mediolanum per la clientela che desideri entrare in possesso di uno strumento utile per gestire le proprie risorse nei bancomat e negli esercizi commerciali convenzionati.
La carta, disponibile in questa versione Advanced, si caratterizza non solamente per una serigrafia differente dalla versione ordinaria (che comprende anche una foto del correntista in alto a destra), ma anche per funzionalità innovative rispetto al normale.
La FreedomCard Advanced, infatti, oltre che essere utilizzata come un tradizionale bancomat o Pagobancomat, è utilizzabile anche come carta di credito per gli acquisti negli esercizi commerciali abilitati al circuito Visa o Mastercard.
A proposito di funzionalità come carta di credito, è altresì attivabile la funzione revolving, che consente al titolare della carta di rimborsare le spese effettuate nell’arco di un mese solare tramite un piano di rimborso rateale.
Troppe Rate? Te le paga Coges Finanziaria
C’è il mutuo. Poi c’è il finanziamento che avete acceso all’epoca in cui acquistaste l’automobile. In più dobbiamo metterci il prestito personale resosi necessario quando foste costretti a rinnovare il parco mobili ed elettrodomestici della vostra abitazione, e magari quel piccolo debito contratto per comperare il computer al figlio. Quante rate! Una vera seccatura (benché dobbiamo ammettere che un po’ ce la siamo cercata) ricordarsi di pagare innumerevoli importi con la beffa rappresentata dal fatto che se invece ci fossimo affidati a un unico “calderone”, il calcolo degli interessi sarebbe stato fatto sul cumulo di questo e di quel finanziamento e non un po’ di qua, un po’ di là. Tutto questo, insomma, per dire che sarebbe bello se qualcuno ci offrisse di coagulare tutti i nostri debiti in uno solo…
Finanziamento a fondo perduto per diventare imprenditore
Gli effetti della crisi sull’economia reale, anche in Italia, non si sono esauriti; anzi, dal fronte occupazionale ci sono ancora sia difficoltà, sia criticità tali che chi ha perso nei mesi scorsi il posto di lavoro difficilmente lo sta trovando. E allora, per non darla vinta alla pessima congiuntura, anche nei primi mesi di quest’anno sono nate molte imprese individuali che sono in tutto e per tutto figlie della crisi; a metterlo in evidenza è la Camera di Commercio di Monza e Brianza che, al riguardo, offre gratis dei corsi proprio a favore dei disoccupati sul territorio che hanno perso il posto del lavoro ma che vogliono rimettersi in gioco con le giuste motivazioni provando a fare l’imprenditore. Ecco allora che le donne che hanno perso il posto di lavoro, anche per dare un contributo al budget familiare, si re-inventano e si scoprono piccole imprenditrici; ma tra i nuovi imprenditori ci sono anche neo laureati che si mettono in proprio, o cittadini extracomunitari che cercano il riscatto proprio facendo impresa.
Prestiti e Mutui in crescita nel 2009. E le sofferenze…
A pochi mesi di distanza dall’epilogo di quello che da tutti è stato indicato come l’annus horribilis dell’economia mondiale (chiaramente stiamo parlando del 2009), giungono i primi dati definitivi e ufficiali relativi alla situazione creditizia – e debitoria – delle famiglie italiane. Come ci piace ripetere ogni volta che possiamo, le famiglie italiane sembrano aver retto meglio rispetto ai “colleghi” degli altri Paesi più industrializzati (Cina a parte perché il “dragone” fa storia a sé) perché non sono mai state avvezze, e ancora non lo erano all’epoca dell’esplosione della crisi, a spendere più di quello che guadagnavano, indebitandosi per mantenere un tenore di vita elevato.
Carta bancomat e Pagobancomat da Mediolanum
La carta Mediolanum Freedomcard è una carta bancomate e Pagobancomat, utilizzabile in Italia e all’estero per le operazioni di prelevamento e di pagamento, e per le transazioni informative su tutti gli sportelli automatici del gruppo bancario.
Attraverso la carta sarà infatti possibile innanzitutto prelevare denaro contante in tutti gli sportelli bancari italiania abilitati, con nessuna commissione applicata per le operazioni effettuate nei bancomat di Banca Mediolanum.
Tramite la funzione Pagobancomat sarà invece possibile utilizzare la carta per effettuare degli acquisti in tutti gli esercizi commerciali dotati di point of shopping abilitati ai circuiti cui la carta è abbinata.
Inoltre, nella stessa carta sarà possibile includere le funzionalità della carta di credito attraverso la predisposizione di un’opzione aggiuntiva che permette il pagamento posticipato in tutti gli esercizi convenzionati.
Conto corrente ad operatività illimitata Imprendo Plus
Il settore bancario oramai propone, in diverse formule, tanti conti correnti “low cost” con parecchi servizi inclusi nel canone zero, ma contestualmente ci sono anche formule ad operatività illimitata, ovverosia con la formula del “tutto incluso”, che sono da valutare specie se si fa un uso intensivo del conto, e specie se il cliente della banca non è un privato, ma un’impresa di piccole o medie dimensioni. Ebbene, Unicredit propone un conto corrente di questo tipo, per le aziende, chiamato “Imprendo Plus”; trattasi di un conto corrente di fascia alta con un canone mensile pari a 35 euro, ma con i primi sei mesi che sono gratis, con un risparmio pari a ben 210 euro, per i nuovi clienti delle banche di Unicredit Group, ovverosia il Banco di Sicilia, Unicredit Banca o Unicredit Banca di Roma.
Cattolica Assicurazioni: è Tuttasalute…
Tu parla a un giovane di salute e ti prenderai del menagramo o – nella migliore delle ipotesi – riceverai una risposta evasiva, saldamente ancorata sulla constatazione del fatto che le malattie, di solito, colpiscono gli anziani e in seconda battuta le persone di mezza età. Verrebbe da rispondere che forse, per loro fortuna, questi ragazzi non hanno mai avuto il privilegio di far visita ad un ospedale nella loro vita, ad un reparto ospedaliero prima di allora: avrebbero scoperto che sì, i giovani sono la porzione di cielo lì meno presente in valore assoluto, ma la loro sofferenza è uguale se non maggiore (a fronte della consapevolezza di rischiare di perdere tutta la vita che si aveva davanti) rispetto a quella provata dai “vecchi”.
Poste italiane: multe, bollette, tasse locali pagate con conto corrente online
Poste Italiane offre, oltre alla sua attività di intermediazione nella corrispondenza, per garantire il servizio universale postale, è in grado di offrire prodotti e servizi integrati di comunicazione, logistici e finanziari su tutto il territorio nazionale. Da pochi giorni offre anche la nuova possibilità di pagare tasse come ICI, Tarsug, Tosap, altri tributi, tasse, contravvenzioni e vari bollettini MAV intestati a numerose Banche Popolari e istituti (tra cui Banca Intesa ed Unicredit, ma anche nei confronti di società come l’Acquedotto Pugliese. E ancora multe della Polizia Stradale e modelli F24. Si possono usare anche bollettini postali “in bianco” ma solo se l’ente figura tra quelli in convenzione con PosteItaliane. Per poter usufruire del servizio occorre registrarsi sul sito di Poste italiane ed avere nel contempo una carta di credito, carta Postepay o Conto BancoPosta, per poter procedere al pagamento dei bollettini.