Il mutuo surroga e liquidità a tasso variabile con cap, disponibile presso IWBank, è uno dei tanti finanziamenti immobiliari che compongono la gamma di mutui dell’istituto di credito. Nella versione in oggetto, il finanziamento servirà non solo a rottamare il vecchio mutuo in corso di ammortamento, trasferendolo presso le strutture IWBank, bensì a rendere disponibile al mutuatario una nuova somma a titolo di liquidità, da utilizzare per le proprie spese personali.
Il tutto avverrà mediante la concessione di una linea di credito a condizioni di onerosità indicizzate a quelle dei mercati, ma con un limite piuttosto evidente. Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti variabile, con parametrazione all’Euribor di periodo (maggiorato di uno spread da concordare), ma non potrà crescere oltre una soglia predeterminata, denominata, appunto, “cap”.
La surroga con cap di IW Bank è un prodotto finanziario che permette al cliente dell’istituto di credito online di poter dar seguito a un’operazione di portabilità attiva,
Oltre ai mutui per acquisto casa, IWBank offre anche una serie di valide alternative per quanto concerne la possibilità di effettuare un’operazione di
Molto spesso, sulle pagine del nostro seguitissimo blog, parliamo delle offerte delle banche italiane in materia di “surroga” o “portabilità” del mutuo. Val la pena oggi cercare di fare una breve sintesi di cosa si intenda per surroga, ricordando, fin da questa apertura, come si tratti di una possibilità concessa al titolare di un mutuo ipotecario, che può trasferire – senza alcun costo – il proprio finanziamento da una banca all’altra.
Mutuo a tasso variabile: è il contratto di mutuo nel quale il tasso di interesse varia con cadenze regolari in relazione all’andamento di uno o più parametri finanziari indicati nel contratto di mutuo. Il mutuo a tasso variabile consente di adeguare, tempo per tempo, il tasso alle variazioni delle condizioni di mercato. Attenzione: può essere particolarmente rischioso perché la rata può crescere anche di molto rispetto a quella fissata al momento della stipula a causa della crescita dei tassi di mercato. Piano di ammortamento: è il piano temporale di rimborso del mutuo con l’indicazione alle diverse scadenze delle singole rate divise in quota capitale e quota interesse, e del corrispondente debito residuo. Portabilità: è l’operazione che consente al mutuatario di estinguere il proprio mutuo accendendone uno nuovo presso una banca diversa, con trasferimento dell’ipoteca iscritta inizialmente a garanzia del mutuo originario. L’operazione è completamente gratuita. Non si pagano penali di estinzione, spese di istruttoria, di perizie nonché i costi notarili.
Una possibile soluzione per modificare le condizioni contrattuali di un mutuo è il trasferimento del mutuo da una banca ad un’altra tramite la cosiddetta operazione di portabilità. La portabilità consiste nella stipula di un nuovo mutuo di importo pari a quello del debito residuo in essere, alle condizioni concordate tra il cliente e la nuova banca, ma consentendo alla nuova banca di subentrare, attraverso la surroga, nella titolarità della garanzia ipotecaria rilasciata per il mutuo stipulato con la banca precedente. Questo avviene senza la richiesta di consenso della banca di provenienza e con il mantenimento dell’ipoteca iscritta a garanzia del mutuo originario.
Un
Il decreto Bersani n. 40/2007 ha introdotto in Italia la c.d. portabilità (o surroga) del mutuo. E’ possibile, in altri termini, trasferire il vecchio mutuo presso un istituto di credito erogatore (o precedentemente surrogatore) ad un altro istituto di credito, ricercando pertanto quelle migliori condizioni economiche che possono generare beneficio per le tasche del mutuatario.
Avete sottoscritto un