Si parla molto di prestiti online, come nuova frontiera del finanziamento. A ben vedere, i vantaggi sono molteplici.

I prestiti personali sono sempre più utilizzati per l’acquisto dei motocicli, essenziali specialmente nelle grandi città, per evitare il traffico più intenso. Secondo l’Aci, l’anno in corso ha visto un
La Banca d’Italia ha pubblicato i dati per quel che riguarda il credito in Italia per il 2017, e sono molto positivi, in particolare per quel che riguarda i prestiti
I prestiti personali con ipoteca, vengono erogati da istituti bancari oppure società finanziarie nel rispetto di determinate condizioni
I dati di aprile dicono che le famiglie hanno richiesto meno prestiti, ma per importi superiori. Il calo è di circa il 3,3%, ma l’importo è aumentato.
Si parla molto di prestiti online, come nuova frontiera del finanziamento. A ben vedere, i vantaggi sono molteplici.

Crescono, gradualmente, i prestiti ai privati. E’ senza dubbio un buon segno per l’economia italiana, che cerca di consolidare la strada della ripresa.

L’analisi dei prestiti alle famiglie nel 2015 ha dato buoni risultati: lo scorso anno, infatti, l’importo medio dei prestiti personali ha evidenziato una crescita del 13,0%, portandosi a 12.385 euro, mentre l’importo medio erogato per i prestiti finalizzati è risultato pari a 4.242 euro, con un incremento del 5,2% nei confronti del 2014.

L’economia italiana migliora ma è distante da una ripresa vera e propria. I prestiti ai privati, per esempio, stanno crescendo ma in maniera ancora troppo graduale.

I prestiti personali sono dei finanziamenti che permettono di ottenere liquidità di cui poter disporre come si desidera.

La richiesta di un prestito implica obbligatoriamente di poter fornire delle garanzie adeguate in confronto a tempi e modalità di rimborso di quanto anticipato dalla banca o dalla finanziaria.

La ricerca di un prestito personale finalizzato all’obiettivo e non troppo oneroso deve prendere in considerazione numerosi fattori, a partire ovviamente dal tasso di interesse applicato al rimborso, tenendo conto però anche del livello di flessibilità offerto in confronto alla durata del piano e all’importo della rata mensile da versare.

Continua il ritmo di crescita a doppia cifra della richiesta di prestiti da parte delle famiglie italiane: dopo l’11,7% archiviato nel primo mese dell’anno, a febbraio 2016 l’aggregato di prestiti personali e finalizzati ha fatto registrare un quasi analogo +11,0% in confronto allo stesso periodo dello scorso anno, che già a sua volta era stato caratterizzato da una crescita positiva.

Mentre aumenta di continuo la tendenza a richiedere prestiti personali per ottenere maggiore liquidità, negli ultimi mesi a causa della crisi economica è nata una nuova tipologia di prestito rivolto a chi finora prestiti non avrebbe potuto richiederne.
I prestiti personali sono dei finanziamenti a privati erogati dalla banca o da un’altra agenzia specializzata attraverso i quali delle somme di denaro sono erogate, con l’impegno del debitore a rimborsare tutto entro un determinato periodo di tempo con gli interessi calcolati in base al tasso.