Gli investimenti del 2013 e l’attività della Consob

 Nel corso del 2013 le famiglie italiano nel loro complesso hanno investito in prodotti finanziari ad alto rischio, come le azioni, per circa il 26 per cento, e non nei titoli di stato, a causa delle tensioni sul debole mercato italiano e dell’atteggiamento generale dei mercati.

Chi è il Giurì Bancario del Conciliatore Bancario Finanziario

 Una delle possibilità che i clienti hanno per risolvere controversie che dovessero nascere con la banca o con l’istituto di credito in merito a problemi relativi a prodotti di investimento che presuppongono una richiesta economica per cifre inferiori o pari a 100 mila euro, è quella di rivolgersi al Giurì Bancario all’interno della struttura del Conciliatore Bancario Finanziario.

Come funziona l’arbitrato presso la Consob

 Come abbiamo avuto modo di vedere in un post pubblicato in precedenza, quando per i consumatori nascono problemi con la banca o l’ istituto di credito in relazione ad un qualsiasi prodotto di investimento è possibile rivolgersi alla Camera di Conciliazione e Arbitrato istituita presso la Consob, per problemi che riguardano l’adempimento degli obblighi di informazione, correttezza e trasparenza nei dati.

Che cosa è la Camera di Conciliazione e Arbitrato presso la Consob

 In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto che quando tra il cliente e la banca o l’istituto di credito nasce un problema in merito ad un prodotto di investimento, esistono due possibili modalità di intervento per presentare un reclamo.

La prima è quella rivolgersi alla Camera di Conciliazione e Arbitrato presso la Consob, mentre la seconda è quella di rivolgersi al Conciliatore Bancario Finanziario, richiedono un’ istanza di Conciliazione o arbitrato alla propria banca o intermediario finanziario.

La Consob infligge 32 milioni di sanzioni nel 2013

 La Consob, l’Autorità che vigila sui mercati finanziari, ha emesso il primo bilancio sull’attività di vigilanza compiuta nel corso dell’anno passato. La Consob ha inflitto infatti, nel corso del 2013, un totale di 32 milioni di sanzioni, anzi, per la precisione 32,6 milioni, triplicando il totale delle ammende pecuniarie del 2012. 

Regolamento Consob sul crowdfunding

 Il crowdfunding è una “recente” modalità di reperimento di risorse finanziarie che passa attraverso la mobilitazione di un ampio numero di investitori che, intervenendo per somme solitamente molto contenute, “scommettono” sulla buona riuscita di un progetto imprenditoriale. Per cercare di fare luce sul fenomeno e darne una regolamentazione omogenea, la Consob è intervenuta con qualche utile linea guida.

Banche & Assicurazioni: serve più trasparenza

 Se il mercato assicurativo e quello bancario fossero specchi d’acqua, qualcuno li paragonerebbe a torbidi stagni: la vita brulica anche lì, ed in effetti non mancano le proposte di nuovi prodotti e soluzioni di risparmio o previdenza, ma è davvero difficile farsi un’idea di tutto quello che c’è sotto perché le acque sono ferme, limacciose, niente a che vedere con la trasparenza cristallina dei torrenti di montagna. Ma se nel caso degli stagni questa è una caratteristica necessaria, negli altri due mondi che abbiamo deciso di prendere come termini di paragone le cose non vanno proprio nella stessa maniera. Anzi… è qui che si inserisce il monito di cui andiamo a rendervi conto.