Il Ministero dell’ Economia e delle Finanze in collaborazione con la Banca d’Italia, ha intenzione di introdurre nel nostro paese le cosiddette Bad Bank, istituti di credito che funzioneranno appositamente per risolvere il problema delle sofferenze bancarie, che in Italia hanno raggiunto la cifra record di 181 miliardi di euro.
Banca Popolare di Bari: ecco la nostra posizione sui procedimenti Consob
Banca Popolare di Bari affida ad un comunicato stampa la sua posizione in merito ai procedimenti sanzionatori deliberati da Consob a metà settembre. La Consob il 13 settembre aveva approvato
Il Tribunale di Firenze ha di recente deciso che il mutuo che abbia erogato più dell’ 80 per cento del valore dell’ immobile sia nullo. Ma non solo. I giudici toscani che si sono occupati della questione hanno inoltre precisato che il valore su cui deve essere calcolata la percentuale erogata deve essere quello definito come valore ipotecario o cauzionale, un dato diverso dal valore di mercato, che con termine tecnico viene anche definito mortgage lending value.
In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto quale è il ruolo e la funzione dell’arbitro bancario finanziario, l’istituto che dipende dalla Banca d’Italia e che ha potere decisionale in merito alle controversie che posso sorgere tra i clienti e le banche o gli altri intermediari finanziari.
I risparmiatori e gli investitori italiani non hanno fiducia nelle banche e nei meccanismi di funzionamento dei mercati finanziari, ignorando – in buona parte – chi siano i protagonisti del sistema finanziario stesso. È questo l’esito di un recente sondaggio compiuto da Ipr Marketing per Plus 24, il settimanale de Il Sole 24 Ore, su un campione di 1.000 cittadini rappresentativi della popolazione italiana.
Da un bel pezzo in Italia è stata abolita per Legge la cosiddetta commissione di massimo scoperto, ovverosia quei costi applicati dalle banche nel momento in cui su un conto corrente non affidato si va in rosso, anche per un solo giorno. Pur tuttavia, come s’è visto, a fronte dell’eliminazione della commissione di massimo scoperto, gli istituti di credito si sono subito “rifatti” introducendo in sostanza la stessa commissione “mascherata” spesso con nomi e definizioni alquanto stravaganti. E così, anche se si va in rosso anche di un solo euro, e per un solo giorno, le banche applicano una commissione, addirittura giornaliera, che può anche arrivare fino a cinque euro!
