L’eventuale decisione di acquisto casa al mare nel 2024 richiede un’attenta valutazione, capendo in primis se sia il caso di procedere con tasso fisso o tasso variabile. La scelta tra un mutuo a tasso fisso e uno a tasso variabile per l’acquisto di una casa al mare dipende da diversi fattori.
acquistare casa
L’assicurazione del mutuo, linee guida
Fare un mutuo oggi significa anche produrre un iter burocratico nel mondo delle assicurazioni, obbligatorie per legge, o anche facoltative.
Le offerte per abbinare mutuo e conto corrente
Chi sceglie un mutuo conveniente valuta con molta attenzione tutte le offerte disponibili sul mercato, prestando anche attenzione ai requisiti necessari per ottenere mutui agevolati, destinati in genere all’acquisto della prima casa, alle giovani famiglie e ai clienti under 35.
Comprare casa nuova nelle principali città italiane
Comprare casa è sempre un passo fondamentale per le famiglie, preoccupate di associare le necessità qualitative e di spazio con quelle del budget a disposizione. Un primo criterio di valutazione arriva dalla scelta tra un’abitazione nuova o usata, dove la discriminante è la maggior parte delle volte la differenza di costo tra le due tipologie di alloggio.
Così il Governo ha fatto ripartire il mercato immobiliare
Le detrazioni fiscali a favore della casa si aggirano intorno ai 5,8 miliardi di euro e hanno interessato complessivamente undici milioni di beneficiari: si tratta dei bonus per le ristrutturazioni, le riqualificazioni energetiche, l’acquisto di mobili e i canoni di locazione, inerenti l’anno d’imposta 2014, di cui i contribuenti hanno usufruito nelle dichiarazioni dei redditi 2015.
Gli italiani si fidano ancora del mattone?
La legge di Stabilità e la nuova fiscalità immobiliare, con una lista di provvedimenti finalizzati a risollevare il comparto, ha riacceso il dibattito sull’importanza degli investimenti.
Acquistare casa presso il gruppo Intesa Sanpaolo
In un post pubblicato in precedenza abbiamo mostrato a tutti coloro che in questo periodo sono intenzionati a comprare casa una nuova possibilità a loro disposizione. Quella di comprare un immobile residenziale attraverso la propria banca di fiducia. Sono già diversi anni, infatti, che alcuni istituti di credito italiani hanno iniziato ad offrire anche questo servizio ai loro clienti.
Mutuo per acquistare casa a tasso fisso da Credito Siciliano
Parte del gruppo del Credito Valtellinese, il Credito Siciliano è un istituto di credito che permette alla propria clientela di poter avere accesso a una ricca gamma di prodotti di raccolta e di impiego. Su tutti, spicca anche il portafoglio di servizi creditizi utili per acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà e, tra essi, anche il mutuo per acquistare una proprietà abitativa, a tasso di interesse fisso.
Acquistare casa con un mutuo Kiron a tasso variabile
Il mutuo casa Kiron a tasso variabile è un finanziamento immobiliare che la finanziaria del gruppo Tecnocasa offre alla propria clientela che desideri poter acquistare la prima o la seconda abitazione di proprietà attraverso una linea di credito che potrà essere caratterizzata da condizioni di onerosità indicizzate all’andamento dei principali tassi di interesse di riferimento in vigore sui mercati finanziari internazionali.
Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo verrà infatti calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato a sua volta di uno spread concordato tra le parti: di conseguenza, il piano di ammortamento sarà contraddistinto da un andamento irregolare nell’importo delle rate, la cui entità dipenderà dal trend assunto dall’Euribor, che sarà così in grado di condizionare positivamente o negativamente l’onerosità della transazione stessa.
Prestito personale Unicredit CreditMaxi Casa
Nasce un nuovo prestito personale di Unicredit; si chiama “CreditMaxi Casa“, con importi richiedibili da un minimo di 3 mila ad un massimo di 100 mila euro a fronte di un piano di ammortamento che può avere una durata fino a ben 10 anni, ovverosia in 120 rate mensili. “CreditMaxi Casa” è il prestito personale concedibile ai privati che, a fronte della possibilità di poter richiedere importi elevati, puntano a comprare un terreno, una casa, oppure a ristrutturarla. Il tutto a fronte del vantaggio del prestito, rispetto al mutuo, per il quale non serve il rilascio di garanzie reali ed in particolare l’accensione di un’ipoteca. Il prestito può poi essere rimborsato con l’addebito in automatico sul conto corrente, il tasso fisso e la rata mensile.
Mutuo Fondiario Prima Casa per i soci di Banca tica
Trasparenza, definizione chiara degli interessi in gioco, condivisa finalità o interesse, pari opportunità, soluzione dei conflitti attraverso il dialogo e il confronto continui. Ecco i princìpi che accompagnano banca Etica, ma ancora: diritto di accesso al credito, efficienza e attenzione alle conseguenze non economiche delle azioni economiche. Un modo per gestire il risparmio orientandolo verso le iniziative socio economiche con finalità sociali e rispettose della dignità umana.
Oggi la banca conta 12 filiali e una rete capillare di promotori finanziari, i“banchieri ambulanti”, su tutto il territorio nazionale. La banca ha una raccolta di capitale sociale di più di 20 milioni di euro, inoltre raccoglie oltre 550 milioni di euro di depositi e finanzia più di 3.400 progetti dell’economia solidale.
Acquistare casa con i contributi regionali
Le continue modifiche legislative e regolamentari che toccano il settore immobiliare rendono ogni tanto necessario fare il punto della situazione. Nell’acquistare casa ci sono delle “astuzie” che è bene tener presente. Innanzitutto occorre accertare sempre la regolarità e proprietà dell’immobile con le visure presso la Conservatoria dei Registri immobiliari e presso il catasto. Il catasto potrebbe non essere aggiornato, ma la conservatoria lo è sempre. Ora è possibile effettuare queste verifiche on line, ci sono infatti agenzie di visure via web che con costi modesti potranno fornirci tutte le informazioni.
Un altro particolare non poco trascurabile? Chiedere sempre all’amministratore il riparto spese relativo all’appartamento di nostro interesse nonchè ricordarsi di verificare le delibere assembleari degli ultimi anni. Questo per evitare sorprese future. Ed eccoci invece alla parte più importante: dove trovare il denaro per acquistare casa? Domanda da un milione di dollari, in una situazione in cui la crisi imperversa e miete costantemente vittime. Avete pensato ai contributi a fondo perduto? Eccone uno stanziato dalla Regione Puglia:
Ipoteca sulla casa: garanzia per le banche
Ci rechiamo presso un istituto creditizio per richiedere un mutuo perchè finalmente abbiamo deciso di acquistare la nostra prima casa e quando finalmente il credito ci è concesso, sappiamo anche che è stata iscritta un’ipoteca sul nostro immobile. Quando un istituto di credito concede un mutuo per l’acquisto di un immobile, viene infatti richiesto al debitore di iscrivere contestualmente un’ipoteca. Ma cosa comporta realmente per il mutuatario l’iscrizione di un’ipoteca sull’immobile?
L’ipoteca è una garanzia, valida in caso di mancato pagamento delle rate, che generalmente viene iscritta sullo stesso immobile oggetto di finanziamento, per un valore superiore al finanziamento stesso (dal 150% al 300%), in modo da coprire non solo il capitale erogato, ma anche gli interessi previsti, gli eventuali interessi di mora, in caso di ritardo o mancato pagamento delle rate, i costi sostenuti (fisco, notaio, indagini sulla solvibilità, eccetera), le spese di giudizio per recuperare quanto dovuto in caso di morosità e le polizze di assicurazione previste.