Carta Sì Business con BP Bari

 La Carta Sì Business, rilasciata attraverso una qualsiasi filiale della Banca Popolare di Bari, è uno strumento di pagamento che – come dice lo stesso nome – è riservata al soddisfacimento delle esigenze finanziarie dei liberi professionisti, degli studi professionali e delle piccole e medie imprese (e per i top manager con la versione Gold).

La carta è collegabile ai circuiti internazionali Visa o Mastercard, che rendono la tessera uno strumento della massima comodità, essendo accettato in milioni di esercizi commerciali convenzionati in tutto il pianeta, e in milioni di sportelli automatici abilitati al prelevamento di contante.

Inoltre, la carta permette di evitare le code ai caselli dell’Autostrada, e riservare condizioni molto vantaggiose sui servizi Eurochange Business Centre dell’aeroporto di Torino.

Tra i vari vantaggi riservati ai titolari di Carta Sì Business, ricordiamo anche l’esistenza di una polizza assicurativa compresa nel canone della carta, che ricopre il richiedente da quegli imprevisti che spesso possono verificarsi in campo lavorativo o nel tempo libero, oltre agli infortuni accorsi durante i viaggi.

Zurich Italia: ecco Good job e Happy end

 Il gruppo assicurativo Zurich è da sempre vicino alla clientela offerndo una serie di pacchetti vantaggiosi e assolutamente appetibili in una fase storico-economica di crisi ed incertezza. La polizza vita è lo strumento più adatto, grazie ai vantaggi fiscali che offre, per il puntuale e corretto accantonamento del Trattamento di Fine Mandato.

La legge, infatti, prevede la possibilità, sia per le società di capitali sia per le società di persone, di istituire un’indennità da erogarsi, alla cessazione del rapporto di lavoro, ad Amministratori, Sindaci, Consulenti, Revisori e a tutti quei soggetti che operano in azienda con un rapporto di collaborazione. In tal senso, Good job è una polizza vita realizzata dal gruppo Zurich Italia per questa finalità.

Banca popolare di Lodi: mutuo misto e portabilità

 Il mutuo a tasso variabile con opzione di passaggio a tasso fisso é la possibilità offerta da banca popolare di Lodi. E’ un tipo di mutuo che si caratterizza per la flessibilità, in quanto offre la possibilità di chiedere in qualsiasi momento la conversione del tasso da variabile a fisso e viceversa, questo é quindi un prodotto che si profila idoneo per coloro che desidero sfruttare al massimo le potenzialità del mercato e le sue vicissitudini.

Il tasso variabile applicato è determinato dal valore dell’Euribor (Euro Interbank Offered Rate) più lo spread concordato. E se si decide di passare al fisso, ci saranno delle commissioni da pagare? In caso di passaggio al fisso il tasso applicato sarà pari all’IRS più il medesimo spread applicato nel periodo a tasso variabile.

Moneta elettronica: le carte prepagate costano troppo

 In Italia negli ultimi anni c’è stato un vero e proprio boom di crescita nell’utilizzo della moneta elettronica attraverso non solo le carte di credito “classiche”, ma anche le “ricaricabili” utilizzate sia dai giovani, sia dagli adulti come un vero e proprio “borsellino elettronico“. Pur tuttavia, alla diffusione a macchia d’olio dell’utilizzo delle carte corrispondono costi elevati a carico dei cittadini/consumatori. A rilevarlo è stata l’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato a seguito di un’indagine conoscitiva da cui è emerso come, secondo l’AGCM, sia necessario aprire il mercato delle carte prepagate sia agli operatori della telefonia mobile, sia alle società che operano nel business dei micro-pagamenti. I costi delle ricaricabili, in base all’indagine conoscitiva condotta dall’AGCM, variano in base al fatto che il consumatore sia o meno titolare di un conto corrente: nel primo caso il costo medio annuo è di 18 euro, mentre per chi non possiede un conto corrente, anche in virtù di un maggiore utilizzo, e di commissioni di ricarica che complessivamente possono anche raggiungere i cinque euro ad operazione, i costi schizzano a 67 euro medi annui.

Generali assicurazione vita, ecco Valore Previdenza Plus

Valore Previdenza Plus è un piano di risparmio assicurativo che permette di accumulare un capitale che sarà riconosciuto al raggiungimento di una prefissata scadenza e nel contempo offre una protezione in caso di premorienza. E’ rivolto a quelle persone che desiderano garantirsi la necessaria tranquillità e sicurezza economica pensando al proprio futuro e a quello dei loro cari. Valore Previdenza Plus consente di ottenere un capitale rivalutato maggiorato di un bonus (chiamato Terminal Bonus) che è pari al 15% in caso di vita dell’Assicurato alla scadenza del contratto e al 10% in caso di sua premorienza.

Qualora sopraggiungano necessità impreviste è inoltre possibile richiedere un prestito o la liquidazione prima del termine stabilito dal piano dei versamenti sempreché siano state corrisposte almeno tre annualità di premio. E’ possibile con un minimo contributo aggiuntivo: aumentare la copertura caso morte per tutelare maggiormente i propri cari; raddoppiarla o triplicarla, se le cause che hanno portato alla prematura scomparsa dell’Assicurato sono riconducibili rispettivamente ad infortunio o incidente stradale.

Mutuo sociale: in Piemonte case a tassi agevolati

 I costi delle case sono ormai inaccesibili. Soprattutto per chi ha un lavoro precario. Vero che nascono soluzioni pensate per chi ha un contratto atipico, ma in realtà l’istituto finanziario che lo eroga chiederà comunque un garante: il papà, lo zio, un amico generoso. E quindi addio indipendenza e comunque i tassi di mutui concessi a lavoratori atipici sono più alti di quelli concessi a lavoratori con contratto a tempo indeterminato.

Ma ecco una soluzione proposta in Piemonte. Il Consigliere Comunale Aldo Rovito ha una proposta di legge regionale in materia di interventi volti a facilitare l’accesso del risparmio alla proprietà della casa attraverso l’istituzione del “Mutuo Sociale“. La proposta intende impegnare la Regione Piemonte a costruire case da assegnare in proprietà a chi non ne possiede una.

Mutuo regionale Valle d’Aosta: le rate si possono sospendere per un anno

 Nella Valle d’Aosta i cittadini residenti nella Regione Autonoma hanno la possibilità di poter usufruire della sospensione per un anno del pagamento delle rate sui mutui regionali senza applicazione di oneri e di interessi aggiuntivi. Il beneficio a favore delle famiglie rientra nell’ambito di un pacchetto di aiuti predisposti dalla Regione a favore di tutti i Valdostani; nello specifico, i mutui oggetto di sospensione delle rate per un anno sono quelli stipulati in data antecedente all’1 marzo 2009 con Finaosta e con gli istituti di credito convenzionati (Unicredit Corporate Banking e Unicredit Banca). Riguardo alla possibilità, per le famiglie in difficoltà, di poter usufruire della sospensione del pagamento delle rate del mutuo nei mesi da maggio 2009 a febbraio 2010, il termine di presentazione della domanda è fissato per il 30 aprile 2009.

Carta Choice con la BP Bari

La Carta Choice è una carta di credito rilasciata attraverso le filiali della Banca Popolare di Bari che riserva al titolare la possibilità di scelta tra l’addebito in un’unica soluzione

UBS Life Vision: rendita per tutte le tasche

 Il mondo delle polizze vita, tanto ricercate negli ultimi periodi, ci porta a scoprire le offerte di UBS. UBS Life Vision è una rendita vitalizia classica che vi offre un reddito garantito per tutta la vita. Oltre alle rendite garantite, è prevista la corresponsione delle eccedenze maturate non garantite. Scegliendo una rendita con garanzia di restituzione, in caso di decesso della persona assicurata ai beneficiari sarà versato il capitale non utilizzato.

Optando invece per la variante senza garanzia di restituzione, al decesso non avrà luogo alcun pagamento, ma in compenso beneficiate di una rendita superiore. Le rendite del 1° e del 2° pilastro solitamente non sono sufficienti per mantenere il vostro standard di vita abituale dopo il pensionamento.

Regione Toscana: fondo di rotazione per i giovani professionisti

 Buone notizie per i giovani professionisti che in Toscana vogliono aprire uno studio professionale. La commissione Attività produttive della Regione, con una votazione favorevole a maggioranza, ha infatti dato il via libera al regolamento per un fondo di rotazione finalizzato ad agevolare i giovani professionisti che esercitano l’attività nella Regione Toscana, e che intendono sostenere spese per l’acquisto di beni strumentali legati all’attività stessa. L’approvazione del regolamento per il fondo di rotazione, con una dotazione di un milione di euro, rientra nell’ambito della Legge regionale che in Toscana punta a sostenere sia l’innovazione, sia l’attività intellettuale dei giovani professionisti. Il fondo di rotazione permetterà ai giovani professionisti, nello specifico, di usufruire di garanzie gratuite sui prestiti, con un massimale fino al 60%, e per importi compresi tra i tremila ed i novemila euro, per le spese informatiche o, ad esempio, per quelle relative alle spese di impianto per l’apertura di nuovi studi professionali.

Mutuo XXL, mutuo Fidato e Movirata di BP Etruria

 Banca Etruria svolge attività di raccolta e di impiego ed inoltre contrattazione di titoli, custodia e amministrazione, gestione dei valori mobiliari. Oggi analizzeremo mutuo XXL,  mutuo Fidato e Movirata.

Mutuo XXL

Si tratta di un mutuo ipotecario che consente di restituire l’importo finanziato nel periodo
prescelto con rate il cui importo può variare in base all’andamento del tasso di riferimento
del mutuo. Grazie a questa tipologia di mutuo il cliente corrisponde un tasso in linea con le variazioni del mercato, in relazione all’andamento dei tassi di interesse di mercato. Inoltre tale tipologia di mutuo prevede rate iniziali di importo più basso, adatto quindi per coloro che sono certi di disporre di maggior denaro nel futuro. La durata massima é 30 anni (é forse questo il motivo del nome del mutuo XXL?). Il mutuo é rivolto a tutti i privati (lavoratori autonomi, dipendenti e pensionati).

Carta Sì Pegaso da BP Bari

 La Banca Popolare di Bari mette a disposizione della propria clientela la carta di credito Pegaso: si tratta di una carta revolving, che, come gli altri strumenti di pagamento facenti parte di questa tipologia, consente di spalmare su più mesi gli acquisti compiuti nell’arco di un mese solare.

Contemporaneamente al rimborso graduale di quanto speso, inoltre, verrà automaticamente ricaricato il credito implicito nella tessera, fino alla concorrenza di un fido massimo pari a 10.000 euro.

La Carta Sì Pegaso è collegabile ai circuiti Visa o Mastercard: questo garantisce allo strumento di pagamento una grandissima fruibilità in tutto il mondo, sia per effettuare degli acquisiti negli esercizi commerciali convenzionati, sia per effettuare dei prelevamenti di contante negli sportelli automatici abilitati.

Avvera Master: Credem e lo strumento per realizzare i sogni dei giovani

 Fermo restando il fatto che sulla “giustizia” di uno strumento come il master post-laurea si possa discutere (perché un laureato deve pagarsi – e profumatamente – altri anni di studio, nella speranza di avere maggiori possibilità di inserimento nel mondo del lavoro?), non si può non constatare che molti ragazzi si sottopongono ad importanti sacrifici per pagarsi questa particolare formula di studi, spesso “costringendosi” a lavorare oppure gravando sulle tasche dei propri genitori. Per quelli che (ambizione legittima all’età di 25 anni) non volessero battere quest’ultima strada, pur rendendosi conto di quanti soldi occorrano per farlo, Credem ha la soluzione: “Avvera Master”.

Prestiti flessibili: cambio rata e nuova liquidità con CreditExpress Dynamic

 Per i professionisti, artigiani, privati e lavoratori autonomi che hanno bisogno di un prestito flessibile da rimborsare comodamente e con la possibilità di poter ottenere liquidità aggiuntiva al bisogno, Unicredit Banca ha ideato “CreditExpress Dynamic“, il prestito con opzione che permette di saltare il pagamento della rata, cambiare la durata del prestito, oppure, come accennato, ottenere “soldi extra” al fine di sostenere con tranquillità ogni spesa imprevista. Nel dettaglio, “CreditExpress Dynamic” viene concesso da un minimo di 3.000 ad un massimo di 30 mila euro e con finalità che non siano di natura speculativa. Dopo aver pagato le prime nove rate consecutive del prestito, è già possibile esercitare due delle tre opzioni previste dal prestito. Con “Salto Rata” si può saltare, e quindi mettere in coda ogni anno, una rata da pagare, mentre con “Cambio Rata” si può ridurre la rata mensile allungando il prestito fino a 84 mesi; con “Ricarica del Prestito” si può invece ottenere liquidità aggiuntiva dopo 24 rate consecutive pagate potendo tra l’altro ottenere liquidità fino all’intero ammontare del prestito erogato inizialmente.