Ubibanca nasce il 1 aprile 2007 dall’Unione di Banche Italiane Scpa, dalla fusione di BPU – Banche Popolari Unite – e Banca Lombarda e Piemontese. Trattasi di un Gruppo cooperativo, quotato alla Borsa di Milano e incluso nell’indice S&P/MIB. Si tratta di un gruppo prevalentemente Retail (77% dei ricavi) ma é presente anche nel settore delle piccole e medie imprese e tra i privati. Vediamo alcune offerte della banca relativamente al settore dei mutui:
Mutuo a rata contenuta
Una tipologia di mutuo adatta a tutte le persone fisiche che desiderano una rata contenuta fin da subito. Ha una durata max di 50 anno che prevede, per qualsiasi importo e durata, un tasso variabile indicizzato al parametro di riferimento Euribor a 1 mese con uno spread che decresce di 5 punti base (0,05%) ogni 5 anni, a partire dall’inizio del quinto anno. La rata grazie a questo mutuo non sarà elevata ma contenuta entro un certo limite poichè come avete potuto leggere la durata é fino a 50 anni, per cui la restituzione del debito si spalma nel cinquantennio. Questa tipologia di mutuo offre la possibilità di abbinare polizze che garantiscono l’estinzione del debito residuo in caso di eventi definitivi quali la morte o l’invalidità totale permanente e il pagamento delle rate in scadenza in caso di eventi temporanei (la perdita di impiego, l’inabilità temporanea totale al lavoro e il ricovero ospedaliero).
Quando si vuole stipulare un mutuo per la prima casa, la ricerca del finanziamento immobiliare più conveniente non è solo legata al tasso di interesse offerto, preferibilmente il più basso possibile, ma anche alle spese accessorie correlate con la
Avete necessità di un mutuo che abbia una rata non troppo elevata anche a discapito della durata che ovviamente in questo caso si allunga? Mutuo sempre light di Ubibanca offre proprio quello che state cercando.
Quanti sono i supereroi? Ma soprattutto, come lavorano? Ci sono, ad esempio, i solitari come Superman, che salvano il mondo affidandosi unicamente alle proprie forze e capacità; esistono poi, e la storia della letteratura (anche televisiva) ne è piena, eroi e supereroi che si muovono in pattuglia, veicolando i valori della collaborazione e dell’amicizia. Noi romantici ricordiamo con nostalgia i quattro moschettieri del Re di Francia usciti dalla penna di Dumas padre, ed il loro simpatico leader D’Artagnan, ma poi l’evoluzione della specie ha portato i bambini ad innamorarsi dei Fantastici 4 così come dei 5 Power Rangers e del loro super-robot. Concentriamoci per un attimo sul numero 5, e scopriremo che esiste un altro “supereroe”, questa volta nell’ambito delle polizze assicurative: Globale Fabbricati Civili di Zurich.
La Carta Eura, rilasciata dalla Cassa di Risparmio di Ravenna ai clienti che ne facciano apposita richiesta, è uno strumento transazionale che ha trovato rapida diffusione nel Paese: la Carta Eura è, infatti, una carta prepagata ricaricabile, che unisce ai
Recentissime pubblicazioni statistiche (risalenti a non più di due giorni or sono) ci hanno portato a conoscenza di un dato: gli italiani sono sempre, immutabilmente, 56 milioni, dacché il saldo delle nascite stornato del conto dei decessi dà sempre come risultato “zero”, o poco più o poco meno. Ma in Italia, ci hanno detto gli stessi dati, risiedono 60 milioni di persone. E i 4 milioni che fanno la differenza rispetto al dato “storico” ormai assodato? Provengono chiaramente tutti dalla pattuglia degli immigrati, molti dei quali – a smentire la favoletta dell’Italia razzista – si sono integrati nel contesto sociale, lavorano come tutti dovrebbero fare e pagano le tasse come tutti dovrebbero fare. Peccato che in pochi pensino a loro ed alle loro specifiche esigenze, specialmente in materia di risparmio.
Vediamo oggi le
Da qui alla fine dell’anno le carte di pagamento saranno ancora più sicure. Parola del Consorzio PattiChiari e, in particolare, delle 104 banche che hanno aderito a “Pattichiari 2”, la seconda fase del progetto del Consorzio che mira a garantire maggiore efficienza, trasparenza e qualità dei servizi bancari. Le banche che aderiscono alla “Fase 2” rappresentano il 74% degli istituti di credito operanti nel nostro Paese; una quota del 26% che al momento non ha aderito si è defilata nelle scorse settimane “lasciando” il Consorzio e destando non poche perplessità in una fase come quella attuale in cui le banche sono state al centro dell’attenzione e nell’occhio del ciclone in scia alla
Con maggio alle porte, chi ancora non ha pensato a dove andare a godersi le meritate ferie è bene che si dia una mossa. Certo, forse la pattuglia dei turisti quest’ano sarà ridimensionata per effetto della crisi economica, che qualche posto lo ha fatto perdere e qualche cassintegrato continua a portarselo dietro, ma per gli altri non ci sarà dubbio alcuno: si parte! A prescindere dalla meta e dalla durata del vostro viaggio, è bene che vi attrezziate per garantirvi tutto quanto significa tutela per voi e per i vostri amici, o per la vostra famiglia. Ecco che a questo punto Genertel viene in vostro soccorso con la sua linea Genertel Viaggi.
La Cassa di Risparmio di Ravenna mette a disposizione della propria clientela la Carta Sì Classic Revolving, uno strumento di pagamento utilizzabile in Italia e all’estero, che prevede un rimborso graduale delle spese compiute in un arco temporale predeterminato.
Oggi, signore e signori, parliamo di donne. Donne come mogli, donne come madri; donne come categoria emergente, nonostante l’Italia non sia ancora un Paese a misura di donna come confermano le difficoltà riscontrate – solo per fare l’esempio più eclatante – nel mondo del lavoro: orari difficilmente concicliabili con la vita domestica, a meno di salti mortali; livello salariale spesso inferiore rispetto a quello riservato ai colleghi maschi; opportunità di carriera spesso ridimensionate, a meno di fortissimi carismi. “Senza una donna”, come cantava Zucchero, anzi senza le donne, però, questo nostro mondo non sarebbe così affascinante, e non ci riferiamo solamente alla parte puramente estetica della questione. Ma esiste qualcuno che si sia accorto dell’importanza delle donne tanto da riservare loro particolari condizioni?
Per chi a causa della crisi economica ha perso il posto di lavoro, non è giovanissimo, e non ha diritto ad accedere agli ammortizzatori sociali, è duro, molto duro, il percorso di rientro nel mondo del lavoro; e le difficoltà, tra l’altro, tendono ad aumentare se non è stata maturata un’adeguata esperienza professionale o non si è in possesso di un titolo di studio adeguato. Al fine di migliorare la formazione dei soggetti più deboli, precari, giovani con lavoro atipico, e soggetti iscritti nelle liste di mobilità, la Provincia di Firenze, in collaborazione con la Banca CR Firenze, ha presentato nei giorni scorsi la ‘Carta Ila’, una carta di credito prepagata destinata ad offrire ai soggetti citati credito formativo, fino a 2.500 euro, che può essere speso in tante maniere. La “carta Ila, dove “Ila” sta ad indicare “Individual learning account“, si distingue infatti dal classico “buono formazione”, ovverosia il “voucher“, che di norma è strettamente legato alla frequentazione di uno specifico corso di aggiornamento professionale.
UniCredit Banca
Pregi e difetti di un conto corrente. Tra i primi, non possiamo certo non annoverare il fatto che i soldi sono sempre al sicuro, per giunta senza dover ricorrere al classico cuscino od allo storico espediente di nasconderli “sotto la mattonella”; c’è poi una remunerazione del capitale depositato, sebbene in certi casi la stessa sia molto bassa, oltre alla possibilità di effettuare alcune operazioni “virtualmente” senza rinunciare alla sicurezza. Passando invece a considerare il versante dei difetti, troviamo – oltre alla scarsa remunerazione del deposito accennata sopra – sostanzialmente un solo “tallone d’Achille”: i costi di gestione del conto, cui poi si assommano i costi per l’utilizzo del bancomat, le spese per certi bonifici o per gli assegni trasferibili e così via.