Proseguiamo, come da qualche giorno a questa parte, nell’evidenziare sinteticamente la nuova offerta di conti correnti bancari da parte della Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana. Parliamo oggi del Conto E-Jo 25-35 che, come dice lo stesso nome, va a rivolgersi a quella fascia di clientela di età compresa tra i 25 e i 35 anni.
Il Conto promette infatti di essere un utile insieme di servizi per coloro che entrano nel mondo del lavoro o proseguono gli studi, e vogliono disporre di un pacchetto di agevolazioni a costo contenuto.
Il conto ha infatti un costo pari a 3 euro al mese, comprendendo:
– operazioni gratuite illimitate;
– produzione e invio dell’estratto conto trimestrale, con attivazione del DOL;
– un tasso creditore pari allo 0.75% per consistenze medie inferiori ai 10.000 euro, e dell’1% per consistenze medie superiori ai 10.000 euro;
– un tasso debitore dell’8,15% sul fido, e del 10,15% extra fido;
– il servizio Sms Banking, Phone Banking e Internet Banking per poter gestire il proprio rapporto in qualsiasi momento da telefono cellulare, telefono fisso e internet;
– il servizio documenti on line;
– l’accredito dello stipendio;
– la domiciliazione delle principali utenze domestiche.
Per ciò che concerne i sistemi transazionali di pagamento, il conto offre anche una carta Pagobancomat Internationale e una carta Prepagata ricaricabile.
Dato di fatto: uno dei sogni più spesso sognati dagli italiani, è quello di disporre di un’abitazione di proprietà. Un po’ per cultura, un po’ a causa della storia, un altro po’ per mille ulteriori motivi, resta il fatto che in Italia sono ben poche le famiglie in affitto e ben di più quelle che dispongono di una casa di proprietà (comprese nel conto quelle che ancora se la stanno pagando). Non c’è soddisfazione più grande del poter dire “Questa è casa mia”; per continuare con la citazione canora, “Qui comando io”. Casa mia come luogo delle scelte, a cominciare da quelle d’arredamento; Casa mia come teatro dove recitano la propria quotidianità i vostri affetti; Casa Mia, maiuscolo stavolta, come la polizza assicurativa sull’abitazione di
Prestitempo è la divisione per il credito alle famiglie del gruppo Deutsche Bank. La società offre un’ampia scelta di prodotti, per soddisfare le più disparate esigenze: dai prestiti personali ai mutui, dai finanziamenti alla cessione del quinto, dalle assicurazioni al leasing. Con oltre 90 sportelli su tutto il territorio italiano e più di 16.000 punti vendita convenzionati. Prestitempo é riuscita a ritagliarsi la sua fetta di mercato in un campo così difficile come quello del credito.
Nella giornata di ieri a Roma è stato siglato un importante protocollo di intesa tra il sistema degli istituti di credito popolari e le Associazioni di Categoria e Confederazioni dell’artigianato e delle piccole e medie imprese al fine di fornire alle PMI sia assistenza finanziaria, sia supporto alle proprie esigenze di
La Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana ha recentemente lanciato all’interno della propria gamma di
Chissà mai che qualcuno, in Italia, sentendosi preso in giro da banche giornali (spesso di proprietà delle prime…) ed istituzioni non cominci ad accarezzare l’idea di scuotersi dal torpore di comodo che lo ha rapito, ed incominci a meditare circa l’opportunità di impegnarsi in prima persona per guidare una trasformazione seria del – cosiddetto – “Sistema Paese”. Qualcuno ci spieghi perché, ad esempio, dinanzi al j’accuse portato avanti dal mondo dell’informazione circa la contrazione del credito alle imprese, le banche possano permettersi, per bocca del presidente della loro associazione (ABI) Corrado Faissola, di rispondere che invece i soldi ci sono, e sono ben più di quelli della media europea, pur senza ricorrere ai
Prestiter è un marchio di Primoprest Srl, é una specializzata nel settore dei prestiti personali a lavoratori dipendenti e pensionati. La società è iscritta all’elenco “Agenti in attività finanziaria” dell’Ufficio Italiano Cambi al n. A13378.
Rispetto al passato grazie ad Internet è al giorno d’oggi possibile richiedere un mutuo on line e comodamente seduti da casa, potendo tra l’altro effettuare in poco tempo confronti tra le varie banche e società finanziare che offrono finanziamenti immobiliari. Ebbene, tra le proposte on line sul mercato italiano, Webank.it, banca online del gruppo Banca Popolare di Milano, istituto di credito quotato in Borsa, offre una soluzione di mutuo online a
Ad un anno esatto (le “celebrazioni”, per così dire, si sono svolte lunedì) dal fallimento della banca d’investimento Lehman Brothers, evento simbolo della crisi economica che ha investito le economie del mondo intero ed ancor oggi fa sentire i propri effetti sull’economia reale delle famiglie, è ormai possibile stilare qualche bilancio, seppur provvisorio, delle conseguenze dello tsunami finanziario che ci ha visti tutti coinvolti negli ultimi dodici mesi. Perché non cominciare da “L’uomo nero”, individuato come cattivo per eccellenza, cioè le banche? Ricordiamo bene come i principali istituti italiani, all’epoca della continua crescita della bolla immobiliare (quanto suolo è stato mangiato! Ma questa è un’altra storia), offrissero mutui finanche al 120%. Oggi, questo, sarebbe ancora possibile?
Il conto E-Jo 11-18 è un
Banco di sardegna offre Conto Banco Base, il conto corrente riservato ai nuovi clienti della banca. Costa 31,75 euro all’anno, escluse le spese per i bolli. permette di accreditare lo stipendio o la pensione, versare contanti e assegni, prelevare contanti allo sportello o al distributore automatico, effettuare e ricevere pagamenti tramite bonifici, domiciliare le bollette e altri pagamenti ricorrenti, inoltre i titolari saranno forniti di libretto degli assegni, carta di credito.
Sul mercato bancario e finanziario è nata una nuova partnership, quella tra Azimut, società leader nel settore del risparmio gestito, e Che Banca!, l’Istituto del gruppo Mediobanca che offre conti correnti e mutui alle famiglie. L’accordo, nello specifico, permetterà a partire dal prossimo anno ai clienti Azimut di poter usufruire sia di un conto corrente dedicato, sia dei prodotti di CheBanca!, ed in particolare dei mutui, del conto deposito e del conto tascabile. Trattasi chiaramente di una partnership che offre forti elementi di complementarietà, visto che da un lato Azimut potrà far leva sui prodotti innovativi per le famiglie e per tutti di Che Banca!, e dall’altro quest’ultima potrà far leva sulla rete di promotori finanziari del gruppo Azimut. Che Banca!, infatti, offre servizi bancari e finanziari alle famiglie coniugando la sicurezza al risparmio.
Oggi si torna bambini: avete voglia di giocare a domino? Forse i più giovani nemmeno sanno di cosa stiamo parlando, loro conoscono solo i videogames ed il calcio, ma noi vogliamo aiutarli a scoprire un passatempo tanto semplice quanto divertente; e anche stimolante per l’intelligenza, nonostante per vincere sia necessaria anche un pizzico di fortuna. Si gioca in 2, oppure in 4, con 28 tessere, tutte suddivise in due sezioni recanti dei punteggi da zero a 6: a ciascun giocatore il compito di formare una catena avvicinando tessere dai numeri uguali, fino al loro esaurimento. Anche quando si parla di “effetto domino” si intende proprio questo: una serie di eventi concatenati tra loro. Forse è per questo che
Pochissimo tempo fa abbiamo delineato a grandi linee le principali condizioni economico finanziarie del Conto E-Jo, un