Il Babbo Natale di Direct Line portò in dono, oltre ad una campagna pubblicitaria decisamente esilarante, anche uno sconto sulla polizza RC Auto pari a due mensilità del premio annuale, ovvero un abbattimento superiore al 15%. Ma i regali, per la compagnia inglese che ha scelto come simboli il telefono ed il mouse rossi, non si sono certo esauriti durante le Feste, anzi. Con l’anno “ordinario”, così come lo definisce la Chiesa e come anche il calendario conferma (tolte le domeniche, per trovare un giorno segnato in rosso bisognerà attendere aprile), è arrivato un crollo dei costi della polizza, ben esplicitato da una pubblicità comparativa che si basa su tre cifre: 2, 3 e 6.
Conto corrente pay per use di Banca Generali
Banca Generali ha ideato “Conto Up“, il conto corrente “pay per use” che nella versione base, ovverosia senza opzioni, è a canone zero ed offre il Bancomat gratuito, le principali operazioni senza costi o oneri aggiuntivi, e la liquidità remunerata, fino al livello dei 75 mila euro, con un tasso che può arrivare fino al 100% di quello fissato dalla Bce, la Banca Centrale Europea. Gratis, e compresi nel canone zero di “Conto Up”, senza opzioni, sono le spese per singola scrittura, le spese per la liquidazione degli interessi, ed i bonifici Italia, mentre per l’invio dell’estratto conto le spese sono pari a 1,50 euro. Per il fido, garantito con titoli messi a pegno, il tasso debitore è inoltre pari, con il “Conto Up“, al 2% più uno spread non superiore al tasso euribor con scadenza ad un mese. Questo è quanto offre “Conto Up” nella sua versione base, ovverosia senza opzioni; dopodiché il correntista, in base alle proprie esigenze, può inserire dei servizi aggiuntivi pagando solo per quello che serve.
Notai a Foggia: mutui gratuiti vittime usura
Lo scorso novembre erano al minimo storico, a dicembre invece i tassi applicati dalle banche sui mutui sono tornati a salire, seppur lievemente, attestandosi al 2,95% rispetto al 2,90% registrato il mese precedente. I dati sono rilevati dall’ultimo bollettino dell’Abi. A fine dicembre dello scorso anno l’ammontare dei prestiti al settore privato si è attestato sui 1.550 miliardi, con un flusso netto nel corso dell’anno di nuovi prestiti per 24 miliardi.
A dicembre è cresciuta anche la raccolta, rappresentata dai depositi in conto corrente, depositi con durata prefissata, depositi rimborsabili con preavviso e pronti contro termine, con un tasso tendenziale del 7,6% a 1.974,5 miliardi di euro.
Mutui, semaforo verde; finanziamenti alle imprese ancora al palo
Chiamarlo segnale di ripresa è ancora prematuro, ma certo un’inversione di tendenza c’è stata e tanto basta, specie dopo un periodo di lacrime e sangue, per fare notizia. La notizia è che sono tornati a salire, dopo quasi un anno e mezzo, i tassi applicati dalle banche sui mutui concessi ai risparmiatori che intendono imbarcarsi (o già lo hanno fatto negli anni passati) nell’acquisto di una casa. È successo a dicembre, non accadeva almeno da agosto del 2008, quando si registrò una frenata pari allo 0,3% benché si rimanesse, sostanzialmente inconsapevoli del fatto che la bolla speculativa stava arrivando all’esplosione, su livelli vicini al 6% (5,92 per amore di precisione).
Pagare con il cellulare, sempre più
Se non si hanno contanti, se non si trova il libretto degli assegni, se la carta di credito è nell’altro portafogli un modo per pagare c’è ed è, con ogni
Carta Sì Campus da BCC Roma
Tra le proprie carte della gamma Carta Sì, la Banca di Credito Cooperativo di Roma può vantare anche la presenza di uno strumento transazionale esclusivamente dedicato agli studenti universitari con un’età anagrafica inferiore ai 29 anni.
Questa carta risulta essere collegata a uno dei due circuiti internazionali di pagamento principali (Visa e Mastercard) diventando così sinonimo di ampia fruibilità sia in Italia che all’estero, e sia per operazioni di prelevamento di denaro dagli sportelli automatici, che per operazioni di pagamento in tutti i point of shopping abilitati.
La carta prevede un rimborso a saldo nel corso del mese solare successivo a quello in cui sono state effettuate le operazioni, e una polizza assicurativa gratuita, con un premio di laurea per chi si laurea con il massimo dei voti (e in corso) rappresentato da un’elargizione fino a 1.500 euro, a titolo di rimborso delle spese sostenute durante gli studi.
Tra gli altri vantaggi e servizi dedicati riconosciuti ai legittimi titolari della carta, l’accesso a un sito (www.campus.it) con la possibilità di scoprire opportunità di studio e di lavoro, e una serie di prodotti gratuiti.
La carta può essere infine, all’occorrenza, trasformata in una carta revolving, prevedendo un rimborso rateale di quanto speso nell’arco di un mese solare.
24h Assistance presenta Autoplatinum: più protezione con il satellite
Assicurare la propria automobile, benché sia obbligatorio per circolare, è anche un modo a disposizione del proprietario della stessa per tutelarsi in caso di furto, incidente o danno al mezzo che ne possa deturpare l’immagine o/e l’efficienza ed inficiarne il valore. Per questo, quindi, all’atto della sottoscrizione di una polizza ci sarà quello che si accontenta del “minimo sindacale” necessario per circolare e chi, invece, si lancia alla ricerca di una tutela a 360 gradi, senza però mai perdere di vista l’aspetto puramente economico dell’operazione. Se poi si vuole essere tutelati in ogni momento, la cosa migliore da fare è affidarsi alla tecnologia per ottenere in cambio un controllo costante ed una risposta rapida ed efficace. Chi meglio del satellite può adempiere a questo compito?
Prestiamoci: il social landing che funziona. Pensiamoci…
Non esiste da molto, specialmente in Italia (dove è approdato, per affermarsi ben presto, nel 2009). Eppure il social landing si sta diffondendo con una velocità impressionante, e promette di potersi trasformare ben presto nella nuova frontiera del prestito. La pratica funziona basandosi sulle dinamiche che abbiamo scoperto potersi innescare così efficacemente attraverso internet: c’è una piattaforma di condivisione, c’è un’offerta e c’è una domanda corrispondente, in questo caso di denaro da prestare; questi ultimi due soggetti si incontrano, come avviene per il file sharing, e il loro rapporto è ridotto al minimo, dato che c’è un istituto che si pone come intermediario. La realtà è in crescita esponenziale, come dimostrano i numeri di Prestiamoci.
Mutui al 100%: pochi ma buoni
Ne rimarrà solo uno. O poco più. La crisi di Wall Street del 2007, i titoli tossici, i mutui sub-prime. Tutto questo ha spazzato via quei mutui che “coprivano” oltre l’80 percento del valore dell’immobile. Prima della Lehman Brothers e compagnia, questi prodotti erano molto pubblicizzati. Poi, lo ricorderete, gli scatoloni, i licenziamenti e la parola “crisi” ovunque. Oggi, qui in Italia, sono rimasti in tre a offrire prestiti per il valore della propria casa fino al 100 percento: Intesa Sanpaolo, Banca Mps e Banca popolare di Bari. E si rivolgono a un gruppo di persone ben preciso: giovani e extracomunitari con residenza in Italia. Chi non ha la liquidità sufficiente per scendere al di sotto dell’80 percento del totale.
Aumenti in vista per Rc auto, mutui e…benzina
Anno nuovo, aumenti in arrivo. Anche il 2010 si apre con i primi rincari con l’aumento dei prezzi al dettaglio e delle tariffe che secondo la Codacons “graverà sulle tasche delle famiglie italiane con una stangata di 700 euro”. Avete letto bene, non è un errore. Secondo l’associazione dei consumatori, infatti, l’aumento stimato riguarderebbe l’incremento delle polizze Rc auto (150 euro), i trasporti (50 euro), i treni (30), l’acqua (20), il gas (30), lo smaltimento dei rifiuti (40) e il caro-carburante (80). In questa somma pesa moltissimo il prezzo della benzina che, nonostante i primi ribassi, sta tornando ad altissimi livelli.
Carta Sì Oro da BCC Roma
La Banca di Credito Cooperativo di Roma, come la stragrande maggioranza degli istituti di credito italiani, rende disponibili alla propria clientela le carte di credito componenti la gamma predisposta da Carta Sì.
Una di queste carte di credito prende il nome di Carta Sì Oro e, come tutte le carte contraddistinte da questo nome, è appositamente pensata per quella clientela che necessita di poter disporre di una disponibilità finanziaria più elevata rispetto a quella legata alla versione Classic della stessa gamma.
La Carta Sì Oro, infatti, permette alla clientela di poter utilizzare lo strumento transazionale per operazioni di prelevamento denaro contante e di pagamento presso gli esercizi commerciali convenzionati, sia in Italia che all’estero, con limiti di spesa flessibili.
La Carta Sì Oro garantisce inoltre un’ampia copertura assicurativa sui beni acquistati con la carta, e sui viaggi, comprendendo anche – tra i servizi gratuiti – anche un’assistenza clienti continua, operativa 24 ore su 24, ogni giorno dell’anno.
Il titolare della Carta Sì Oro potrà inoltre richiedere l’emissione di una carta aggiuntiva o di una carta familiare per ciascuno dei componenti del suo nucleo familiare, eventualmente abbinando questa seconda tessera al circuito opposto a quello prescelto per la principale.
Onika, la finanziaria di famiglia offre rata unica e ribassata
A quanto pare leggendo i giornali, la disperazione è un sentimento dilagante. Tutto questo a causa della crisi, che ha ridimensionato la nostra economia facendo perdere numerosi posti di lavoro e precipitando sull’orlo del baratro molte famiglie, i cui componenti si sono visti costretti a rimodulare i propri consumi oppure a reinventarsi una professione quando invece pensavano di aver condotto la propria esistenza sui binari di una tranquilla monotonia nei confronti della quale era normale rapportarsi. Apri il giornale, dicevamo, e ti ritrovi davanti una famiglia felice, sorridente, come la tua non è più da qualche tempo a causa di sempre più urgenti difficoltà economiche. Vuoi non fermarti a leggere?
Prestito agevolato bebè: nasce il sito Internet
E’ stato messo online nella giornata di ieri Fondonuovinati.it, il sito Internet creato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche della Famiglia, per promuovere anche attraverso la Rete il Fondo di credito per i nuovi nati che permette alle famiglie beneficiarie di ottenere, su esplicita richiesta, il “prestito bebè”, ovverosia un finanziamento di massimi cinquemila euro a tasso agevolato che, con la finalità di aiutare le famiglie a sostenere le spese dei propri figli piccoli, potrà poi essere restituito nell’arco di cinque anni. Le famiglie che, nei tre anni dal 2009 al 2011, hanno avuto o avranno un figlio potranno così rivolgersi ad una delle banche aderenti all’iniziativa per poter accedere al credito agevolato; contestualmente all’apertura del sito Internet, il Dipartimento per le politiche della Famiglia provvederà a rafforzare la comunicazione e la diffusione dell’iniziativa attraverso una campagna che coinvolgerà tutti i media: da Internet alla Tv e passando per la radio e la carta stampata.
Cartaimpronta MasterCard PayPass di Banca Popolare di Milano: basta un gesto
Quella stessa tecnologia che ci promette di diventare ogni giorno più comodi, in realtà è anche la causa del nostro andare sempre più veloci. “Operazioni bancarie via internet”, dicono le banche, e noi a pensare che è un’opportunità quella di non doverci più sobbarcare la coda allo sportello o il rischio di una rapina quando siamo, spalle al mondo, in piedi davanti all’ATM a prelevare denaro; in realtà questo è solo un modo per permetterci poi di occupare il nostro tempo in un’altra maniera, spesso aggiungendo stress a stress, in un turbinio che sembra dominarci più di quanto noi non si riesca a controllare lui. Certo che poter effettuare acquisti inferiori ai 25 €uro di importo senza dover strisciare la nostra, ormai onnipresente, carta magnetica…