Carta Visa Gold Chip & Pin da Banca Sella

 Come suggerisce lo stesso nome del prodotto, la carta Visa Gold Chip & Pin è uno strumento di prelevamento e di pagamento in versione “oro” che abbina il microchip alla tradizionale banda magnetica.

Per i motivi di cui sopra, la carta viene venduta da Banca Sella come uno strumento di pagamento maggiormente innovativo e, soprattutto, sicuro per il legittimo possessore.

La versione della carta in questione dispone di una serie di servizi aggiuntivi e dedicati, che permettono al cliente di poter disporre di utili bonus, soprattutto in caso di viaggio.

Rientrano così nel novero dei servizi abbinati, l’assicurazione sull’acquisto protetto e quella infortuni, l’assistenza alla persona e quella all’auto, l’assicurazione del bagaglio e l’annullamento del viaggio.

Contomolto di MPS: due conti in uno

 Contomolto è il servizio per avere due conti correnti (uno principale ed uno d’investimento) al costo di uno solo, legati fra loro in modo dinamico, per una più semplice ed efficace gestione delle proprie esigenze bancarie e d’investimento attraverso la remunerazione più elevata del capitale. E’ possibile canalizzare lo stipendio o la pensione e domiciliare le utenze senza costi aggiuntivi. Il conto corrente Contomolto creato da MPS si rivolge a nuovi clienti privati e famiglie. Il conto corrente Costomeno a pacchetto principale comprende i seguenti  prodotti e servizi: la domiciliazione degli emolumenti e della pensione; la domiciliazione delle bollette di gas, luce, acqua, telefono; una Carta di debito; il servizio di Multicanalità Integrata “Infinita” e la Polizza assicurativa “Sigillo” di Axa MPS Assicurazione Danni con indennizzo, in caso di invalidità o morte per infortunio professionale ed extra-professionale, pari al saldo del conto d’investimento.

Come chiudere conto corrente bancario

 Come chiudere un conto corrente bancario? Ebbene, innanzitutto c’è da dire che oramai, rispetto al passato, il correntista che passa dalla vecchia alla nuova banca, chiudendo un conto e aprendone un altro, non deve più andare a sborsare odiosi costi di chiusura. Questo grazie ai Decreti Bersani, ovverosia quelli per cui in Italia sono state introdotte numerose liberalizzazioni. Per chiudere il conto corrente bancario il cliente può o rivolgersi alla filiale dove il conto è stato aperto, oppure a quella dove si vuole aprire un nuovo conto. Nel primo caso occorre presentarsi in banca, per chiedere la chiusura, consegnando eventuali assegni non ancora utilizzati, ma anche la carta Bancomat e le eventuali carte di credito sottoscritte. Se sul conto vengono addebitate le rate di prestiti e mutui, o ad esempio c’è l’accredito dello stipendio o della pensione, allora prima di chiudere il conto occorre trasferire tutte le disposizioni periodiche di pagamento su un altro conto corrente.

Carta Mastercard Platinum di Banca Sella

 La carta Mastercard Platinum è una carta di credito disponibile in tutte le filiali di Banca Sella per la clientela titolare di un conto corrente e esigenze uno strumento di pagamento completo e innovativo.

La carta è infatti lo strumento più prestigioso all’interno della gamma di strumenti di pagamento di Banca Sella, consentendo al cliente di poter soddisfare le proprie esigenze in termini di disponibilità finanziarie.

La carta consente il prelevamento di denaro contante presso tutti gli sportelli ATM in Italia e all’estero recanti il marchio Mastercard, senza pagamento di alcun onere.

Ancora, è consentita l’operazione di anticipo contante presso le banche abilitate, e il pagamento dei pedaggi autostradali in tutte le barriere abilitate al circuito Mastercard.

Tra i vantaggi esclusivi concessi dalla carta, l’azzeramento delle commissioni per le operazioni di prelevamento contante in Italia e all’estero, e quelle per le operazioni di rifornimento del carburante.

Conto corrente 44 gatti di Banco Popolare: l’unico al mondo che ti fa le fusa

 Chi ha mai detto che il risparmio non va d’accordo con l’allegria e il divertimento? “Conto 44 Gatti” è un libretto di risparmio molto speciale riservato ai bambini da 0 a 11 anni. È ricchissimo di iniziative che mettono insieme i vantaggi di un risparmio ben amministrato con la grande voglia di giocare che è la caratteristica principale di tutti i bambini. Così, mentre il baby-cliente si diverte, il conto custodisce al sicuro e con profitto i suoi risparmi e lo aiuta a capirne il valore con l’amore e la fantasia di un “gatto-amico” e fidato. Anzi di 44 Gatti!

Conto Corrente Barclays 3% Plus

 Per i nuovi clienti residenti in Italia, il colosso Barclays ha lanciato sul mercato il “Conto Corrente Barclays 3% Plus“, un prodotto che ha tutte le funzionalità classiche di un conto corrente, e la “potenza” di un conto di deposito remunerato grazie all’alto rendimento offerto. Il Conto Corrente Barclays 3% Plus offre infatti per i risparmi depositati un tasso pari a ben il 3%, per tutto l’anno 2011, a fronte della possibilità di estendere lo stesso rendimento anche per gli anni fino al 2013. In particolare, per ottenere l’estensione della remunerazione elevata fino al 2013 il cliente deve mantenere sul Conto Corrente Barclays 3% Plus una giacenza media annua pari ad almeno 10 mila euro, ed aver attivato al 31/12/2011, almeno uno tra un mutuo ipotecario di Barclays.

Carta di credito Visa Altroconsumo

 La carta di credito Visa Altroconsumo è una carta di credito frutto della collaborazione tra l’istituto di credito Banca Sella e la rivista Altroconsumo.

Di fatti, la carta in questione è riservata esclusivamente agli abbonati della rivista di cui sopra, permettendo a questo target di clientela di poter disporre – a condizioni vantaggiose – di un utile e innovativo strumento di pagamento.

La carta permette infatti al titolare di poter prelevare da tutti gli sportelli automatici italiani ed esteri recanti il marchio VISA, o richiedere l’operazione di anticipo contante presso tutti gli sportelli bancari convenzionati.

Ancora, sono ammesse le operazioni di pagamento presso gli esercenti convenzionati VISA, o titolari di apparecchiature POS, sia in Italia che all’estero.

Anche questa carta dà inoltre la possibilità al legittimo possessore di richiedere un pagamento rateale delle spese effettuate, mediante scelta dell’importo e della percentuale, con un minimo del 10% o di 51 euro.

Assicurazione infortuni e malattie: il Vademecum

 Proviamo a stilare un vademecum per le polizze assicurative su malattia e infortunio andando a rispondere ad alcune domande ricorrenti. Quanto dura una polizza? L’assicurazione ha effetto dalla mezzanotte del giorno segnato nel contratto e si conclude alla mezzanotte dell’ultimo giorno scritto nel contratto. In caso di durata poliennale, l’assicurato può recedere annualmente senza alcun onere e con preavviso di 60 giorni mediante raccomandata. A chi ci si può rivolgere per stipulare una polizza? I modi per stipulare una polizza sono tre: l’agente assicurativo monomandatario (cioè che distribuisce prodotti di una sola compagnia) o plurimandatario deve essere iscritto al Registro unico degli intermediari assicurativi; il broker che è l’intermediario che ricerca sul mercato nazionale e internazionale le migliori soluzioni, identifica il rischio, quantifica il danno e assiste il cliente in tutte le fasi del contratto, compresa la gestione del sinistro; assicurazioni telefoniche e online che promettono di risparmiare fino al 40% rispetto a quelle tradizionali.

Rc auto: ennesima raffica di aumenti

 Continuano a salire, anno dopo anno, senza sosta, i premi Rc auto. Crisi o non crisi, assicurare la macchina, ogni anno a scadenza di contratto, diventa sempre più un lusso per molti visto che nel 2010, secondo quanto rilevato dalla Federconsumatori, i premi della polizza Rc auto sono cresciuti del 18%; e per quest’anno, inoltre, scattano nuovi aumenti pari in media al 12%. Il dato emerge da un’indagine che l’Associazione dei Consumatori ha effettuato prendendo a riferimento le prime cinque compagnie di assicurazione italiane che da sole coprono ben il 60% del mercato Rc auto. Ebbene, la crescita dei premi rilevata è quella sopra indicata a fronte, come se non bastasse, di picchi di rincaro insostenibili e sbalorditivi a carico dei neopatentati fino a +25%; le cose non vanno bene neanche agli automobilisti over 50 che, pur essendo magari in classe prima bonus/malus, si vedono appioppati nelle proposte annuali di rinnovo dell’Rc auto aumenti anche fino al 20%. Considerando quest’ultima ondata di aumenti, la Federconsumatori stima che dal 1994 ad oggi i rincari sull’Rc auto stati in media pari a ben il 186%, un dato che si commenta da solo.

Carta Visa Sella.it Chip & Pin

 Carta Visa Sella.it Chip & Pin è una innovativa carta di credito che la Banca Sella concede alla propria clientela che desideri poter possedere uno strumento di pagamento e prelevamento utilizzabile in tutto il mondo.

Grazie alla presenza di un microchip, la carta può di fatto annoverare un livello di sicurezza più elevata, che consente al suo titolare di usare tale strumento con maggior serenità.

Oltre alla modalità tradizionale di pagamento a saldo, la carta ammette anche una rateizzazione dei pagamento, consentendo al cliente di scegliere liberamente l’importo e la percentuale, con un minimo del 10% o di 51,64 euro.

Ancora, ricordiamo che attraverso la carta sarà possibile effettuare prelevamenti automatici su tutti gli sportelli automatici in Italia e all’estero, recanti il marchio VISA, e operazioni di anticipo contante negli sportelli bancari abilitati.

Sono infine consentite le operazioni di pagamento presso gli esercenti italiani ed esteri convenzionati con il brand VISA, senza alcuna commissione aggiuntiva.

Assicurazione infortuni e malattie: informazioni utili

 Le polizze assicurative contro malattie ed infortuni sono nate (e sono in continua crescita) per coprire i costi di una malattia o indennizzare il danno procurato da un incidente. Se si intende farne richiesta, la prima mossa da compiere, se si è dipendenti di un’azienda, è quella di controllare che la società per cui si  lavora non abbia già sottoscritto una polizza malattie e infortuni per il lavoratore con un istituto privato accanto all’assicurazione obbligatoria dell’Inail (Istituto Nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro): sarebbe un oneroso “doppio”, da evitare.

Conto corrente SemprePiù Impresa

 E’ destinato alle piccole e medie imprese, è flessibile, ed è disponibile in tre taglie, “Small”, Medium”, oppure “Large”. Sono queste le principali caratteristiche di “SemprePiù Impresa“, il conto corrente per le PMI appositamente ideato dalla Banca Popolare di Vicenza per quelle imprese che puntano a sottoscrivere un prodotto flessibile e dinamico a fronte, per qualsiasi linea sottoscritta, della fruizione dei servizi bancari di base che spaziano dai bonifici continuativi e passando per la domiciliazione delle utenze e l’acquisizione dell’estratto conto via Web oppure nel classico formato cartaceo. Il Conto corrente SemprePiù Impresa della Banca Popolare di Vicenza, nella versione “Small”, costa 7 euro al mese a fronte di ben 100 operazioni gratuite all’anno; con la versione “Medium”, a fronte di un canone mensile pari a 12 euro, le operazioni gratuite incluse salgono a ben 300. Se poi l’impresa, magari media e non piccola, desidera una soluzione completa, allora con la versione “Large” le operazioni sono comprese e gratuite in numero illimitato a fronte di un canone pari a 30 euro mensili.

Conto Tuo Pensione di Banca Sella

 Il Conto Tuo Pensione di Banca Sella è un conto corrente che l’istituto di credito in oggetto riserva a tutta la propria clientela che percepisce una prestazione pensionistica ricorrente.

A questo particolare segmento di clientela Banca Sella offre la possibilità di poter disporre fino a un massimo di 40 operazioni gratuite al trimestre (oltre, l’addebito è di 1,70 euro per operazione).

Sono altresì comprese le spese di liquidazione trimestrale, le commissioni per la domiciliazione delle principali utenze, e i carnet degli assegni sul conto corrente del pensionato.

Oltre a quanto sopra, il conto corrente Tuo Pensione prevede altresì l’apertura di un credito in conto corrente, automatica, pari a due mila euro, utile per gestire con elasticità le esigenze di spesa quotidiana.

Prestito dipendenti pubblici Intesa-SanPaolo: condizioni chiare e zero spese

 La banca Intesa San Paolo ha creato un prestito per i dipendenti pubblici che percepiscono lo stipendio dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, semplice da ottenere e vantaggioso nelle condizioni. Da oggi è possibile richiedere un finanziamento a fronte della cessione del quinto dello stipendio, in modo semplice e direttamente in Filiale. La Banca e il Ministero dell’Economia e delle Finanze hanno stipulato una convenzione che agevola l’accesso al credito da parte dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni che percepiscono lo stipendio dal Ministero stesso, ad esempio i dipendenti delle Agenzie delle Entrate e del Territorio, del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, dei Beni e delle Attività culturali, delle Infrastrutture e dei Trasporti ecc.