La carta revolving è uno strumento di prelevamento e di pagamento “a rimborso rateale”. Contrariamente alle carte bancomat, il rimborso delle spese effettuate avverrà in maniera graduale nel tempo, sulla base di un programma di rimborso pre concordato: una caratteristiche che le rende altresì differenti dalle ordinarie carte di credito, che invece prevedono una restituzione del debito in un’unica soluzione.
Cambiare conto corrente – le migliori offerte di fine luglio 2013
L’operazione di cambio di un conto corrente bancario è sempre più semplice grazie ai numerosi servizi alternativi offerti dagli istituti di credito nazionali e internazionali, e in virtù del trasferimento dei rapporti gestito interamente dalla banca di destinazione. Vediamo allora di comprendere quali siano alcune delle migliori offerte di fine luglio, per chi desidera cambiare il proprio conto bancario.
Surroga mutuo – luglio 2013
L’operazione di surroga del mutuo è una transazione che consente alla clientela di un istituto di credito di poter trasferire il proprio finanziamento immobiliare da una banca (di norma, quella erogante) ad un’altra. Di solito l’operazione è effettuata per poter entrare in possesso di condizioni economiche migliori, anche se non mancano coloro che optano per la surroga al fine di riformulare la propria esposizione su un termine ancora maggiore.
Come scegliere la carta di credito
Ieri abbiamo avuto modo di comprendere in che modo scegliere la carta bancomat, stando attenti alle caratteristiche economiche e tecniche di tale strumento di pagamento. Cerchiamo oggi di comprendere quali siano le modalità di scelta più concreta di una carta di credito, strumento transazionale che – a differenza della carta bancomat – prevede la registrazione delle operazioni in un estratto conto non contestuale al compimento delle operazioni.
Fondo solidarietà mutui prima casa
Il fondo solidarietà mutui prima casa è un fondo che consente all’utenza richiedente di ottenere la sospensione, fino a 18 mesi, del pagamento dell’intera rata del mutuo per l’acquisto della prima casa (abitazione principale) e provvede altresì al pagamento degli oneri finanziari equivalenti agli interessi che sono maturati sul debito residuo durante il periodo della sospensione.
Prestiti per soggetti non bancabili
Coloro che non riescono ad avere accesso a un prestito personale “ordinario”, poiché hanno difficoltà a manifestare l’esistenza di un reddito formale, o perchè sono disoccupati, o ancora perché hanno avuto problemi con pregressi finanziamenti nel passato, possono cercare di ottenere una linea di credito mediante il ricorso al microcredito, soluzione alternativa per venire incontro al 20% di cittadini italiani che oggi rientrano nel recinto dell’esclusione finanziaria.
Come scegliere la carta bancomat
Il bancomat è la principale carta di pagamento collegata al conto corrente. Le operazioni compiute con questa tessera vengono addebitate istantaneamente sul conto corrente, garantendo inoltre al cliente l’effettuazione di una lunga serie di operazioni di natura informativa e dispositiva (dalla consultazione e stampa dei movimenti sul conto, alla ricarica del cellulare, dai bonifici ai movimenti sul deposito amministrato collegato al conto).
Nuove regole sulle commissioni di bancomat e carte di credito
La Commissione UE ha varato un nuovo provvedimento che – come ci si attendeva – ha posto un tetto alle commissioni per le transazioni effettuate mediante carte bancomat e carte di credito. Grazie alla nuova disposizione, pertanto, i pagamenti e i prelevamenti effettuati mediante tali strumenti dovrebbero costare di meno, andando a incidere su un mercato multimiliardario, valutato intorno ai 130 miliardi di euro all’anno.
Previsioni su prestiti alle famiglie
Secondo quanto affermato dall’indagine sul credito bancario, compiuta dalla Bce, l’irrigidimento delle condizioni di offerta dei prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni si sarebbe sostanzialmente interrotto, riflettendo altresì le prospettive meno sfavorevoli per il mercato immobiliare. L’indagine afferma infatti che per gli intermediari l’offerta sarebbe rimasta invariata nel trimestre in corso, con un lieve peggioramento sul comparto creditizio.
Controlli retroattivi sui conti correnti
Entro il prossimo autunno le banche e gli altri operatori finanziari trasmetteranno per via telematica i dati integrativi sui conti correnti, relativi ai saldi e ai movimenti di due anni fa. Cerchiamo quindi di saperne di più sui controlli retroattivi sui conti correnti e sui depositi, e cosa potrebbe pertanto accadere alle informazioni sui nostri rapporti in seguito alla necessità – da parte delle banche – di rispettare i precetti normativi.
Prestiti per imprese dalla Regione Lazio
La Regione Lazio ha predisposto 50 milioni di euro di fondi creditizi a favore delle imprese, attraverso il via libera a un nuovo bando. Il fondo si concretizza in un plafond di finanziamenti che punteranno a favorire l’accesso al credito da parte delle piccole e delle medie imprese che desiderino avviare e supportare progetti di investimento di efficienza energetica e di riduzione dei costi ambientali.
Nuovi prestiti Bei per giovani e imprese
La Banca Europea per gli investimenti ha stanziato altri 3 miliardi di euro per poter finanziare i giovani e le piccole medie imprese. Il consiglio dei governatori dell’istituto finanziario europeo ha infatti deliberato un incremento della linea di credito per le piccole e medie imprese per circa 3 miliardi, portando quindi il controvalore complessivo dei prestiti dai precedenti 14,1 miliardi di euro ai “nuovi” 17,1 miliardi di euro.
Investimenti immobiliari battono quelli finanziari
Gli investimenti finanziari vengono sconfitti da quelli immobiliari. Azioni, obbligazioni e fondi comuni di investimento, pur graditi alle tasche dei risparmiatori italiani, poco possono dinanzi alla volontà italiana di acquistare casa a tutti i costi. A fare gola sarebbero soprattutto i monolocali o i bilocali in città, scelti dal 20,7 per cento degli intervistati di una recente ricerca di Scenari Immobiliari, anche se resiste molto bene alla crisi la scelta di una casa più grande, per la propria famiglia (19,5 per cento).
Erogazione mutui in calo nel 1 semestre 2013
Le concessioni di mutui bancari sono ancora in calo. Stando a quanto emerge dai dati di Bussola Mutui elaborata da Crif insieme a Mutui Supermarket, infatti, nel corso del primo semestre 2013, rispetto al corrispondente periodo del 2012, la crisi del mercato immobiliare e la conseguente flessione del numero di domande di finanziamenti per scopo residenziale sarebbe stata prolungata, con una diminuzione del 10 per cento su base annua.