Dopo un paio di anni decisamente critici, le famiglie italiane tornano finalmente ad accantonare e ricominciano ad investire in diversi modi i loro risparmi. Una recente ricerca condotta a termine da Acri – Ipsos vede infatti miglioramenti a livello nazionale su questi fronti in merito al periodo 2012 – 2013.
Le garanzie richieste dalle banche per la concessione di un prestito personale
Per la concessione di un prestito personale le banche, diversamente da ciò che succede in altre forme di finanziamento, non sono “automaticamente” autorizzate ad avvalersi di una o più garanzie a copertura del prestito erogato.
Le modalità di prelevamento dal conto corrente
Il prelevamento, nel linguaggio corrente definito spesso anche prelievo, è l’operazione attraverso al quale tutti i titolari di conto corrente possono venire a disporre di una certa somma di denaro in contanti precedentemente depositata presso una banca o un istituto di credito.
Come funziona il diritto di recesso in relazione ai conti correnti
In un mondo sempre più dominato dalla predominanza dei consumi, non è difficile sentire parlare di diritti dei consumatori e, tra questi, di diritto di recesso. Forse non tutti sanno, tuttavia, che il diritto di recesso può essere esercitato anche nei confronti dei prodotti bancari e finanziari, come i conti correnti.
Al via il commissariamento della Banca delle Marche
Dopo lunga attesa trova alla fine realizzazione un procedimento che si aspettava ormai da tempo. Nei giorni scorsi è infatti partito in via ufficiale il commissariamento della Banca delle Marche, al fine di portare a compimento la necessaria azione di risanamento dell’Istituto.
La durata migliore per un mutuo
Una delle prime operazioni a cui sono tenuti i sottoscrittori di un mutuo per l’acquisto della prima casa è la scelta della durata del finanziamento stesso. La durata, infatti, rappresenta uno degli elementi fondamentali da prendere in considerazione quando si richiede un mutuo.
Prestito Click BancoPosta di Poste Italiane – ottobre 2013
Se proprio in questi giorni siete alla ricerca di un prestito flessibile e conveniente che vi dia la possibilità di accedere subito ad un certo quantitativo di liquidità e che possiate gestire totalmente in modalità online, potete valutare una delle offerte attualmente sottoscrivibili presso Poste Italiane.
Unicredit amplia il suo core business con gli elettrodomestici
Il sistema bancario italiano è in continua evoluzione e anche alle più grandi e solide realtà finanziarie del Paese può capitare di cambiare qualcosa del loro assetto. A partire da questo mese, ad esempio, il grande gruppo bancario Unicredit ha deciso di ampliare il suo core business, dando il benvenuto anche alla vendita di elettrodomestici e prodotti hi-tech.
Come funziona il rinnovo ante termine della cessione del quinto
La cessione del quinto dello stipendio o della pensione è un tipo particolare di finanziamento a cui possono accedere i lavoratori dipendenti e i titolari di trattamenti pensionistici.
La domanda dei mutui torna a salire nel terzo trimestre 2013
Dopo dieci mesi di contrazione continua, anche nel settore immobiliare arrivano i primi timidi segnali di ripresa. O quasi. E’ infatti un segno positivo la circostanza che nel corso del terzo trimestre del 2013 la domanda dei mutui sia tornata a salire, facendo registrare incrementi progressivi.
Le sofferenze bancarie italiane arrivano a 140 miliardi di euro
Continua ad aumentare il livello di sofferenza degli istituti di credito italiani. Attualmente, infatti, i non performing loan della finanza internazionale, cioè i crediti bancari in sofferenza delle banche italiane hanno raggiunto i 138,9 miliardi di euro.
Alcune offerte di conti deposito senza imposta di bollo anche nel 2014
A partire dal 1 gennaio 2014, sulla base di quanto previsto dal disegno di legge della Legge di Stabilità finanziaria per il prossimo anno, l’imposta di bollo relativa ai conti deposito aumenterà di circa il 10%, passando dall’1,5 per mille al 2 per mille.
Nel mercato italiano dei prestiti si fa strada il social lending
Una delle risposte italiane alla morsa del credit crunch e alla crisi di liquidità che ha investito il settore bancario sembra essere il social lending. Negli ultimi tempi, infatti, i prestiti personali tra privati stanno diventando sempre più diffusi anche nel nostro Paese.
Solo il 5,6% dei mutui è rivolto ai lavoratori autonomi
Accendere un mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale, per i lavoratori autonomi italiani, sta diventando un’impresa sempre più difficile. L’offerta, infatti, in questo periodo, è decisamente contratta, per non parlare poi degli effetti della crisi di liquidità di cui risentono gli istituti di credito, sempre più restii nel concedere finanziamenti ipotecari.