I conti correnti aziendali sono prodotti bancari appositamente sviluppati per venire incontro alle esigenze mensili di operatività finanziaria di piccole e grandi aziende, esercizi commerciali e industrie. Le banche e gli istituti di credito offrono oggi numerose soluzioni di gestione del conto corrente aziendale, di norma ulteriormente personalizzabili sulla base del profilo stesso dell’azienda.
Esiste il conto corrente aziendale a zero spese?
Quando si confrontano le offerte proposte dalle diverse banche e dai diversi istituti di credito per l’apertura di un conto corrente non è difficile oggi imbattersi anche in soluzioni che presentano costi di gestione molto ridotti o sono addirittura gratuite. Tra i prodotti rivolti ad una clientela di tipo privato, almeno, i conti correnti a zero spese sono abbastanza diffusi.
Cosa fare in caso di difficoltà a pagare le rate del mutuo
In tempi di recessione e crisi economica non è affatto rara la possibilità che le famiglie che hanno attivi contratti di mutuo incontrino difficoltà nel pagamento delle rate. La riduzione del reddito a disposizione o eventuali eventi imprevisti possono infatti andare a modificare le entrate complessive del nucleo familiare e di conseguenza interagire anche con il pagamento mensile del finanziamento ipotecario.
Le tipologie di conti deposito per bambini e neonati
All’interno del grande contenitore degli strumenti bancari che le banche e gli istituti di credito mettono a disposizione della clientela, vi sono anche numerosi prodotti dedicati al mondo dell’infanzia.
Si tratta in genere di forme di investimento e forme di accumulo rivolte alla clientela adulta, formata da genitori e nonni, che vuole accantonare piccole e grandi somme in favore di figli e nipoti.
Che cos’è il conto deposito per bambini e neonati
Anche bambini e neonati possono essere beneficiari di forme di risparmio che genitori e familiari coltivano per loro nel corso degli anni. Numerosi sono i prodotti esistenti nel mondo bancario italiano che consentono di risparmiare piccole e grandi somme da accantonare in favore di figli e nipoti.
La cessione del quinto e la garanzia del TFR
La cessione del quinto è quel tipo particolare di prestito che viene erogato a dipendenti pubblici o privati e a pensionati sulla base della garanzia offerta dallo stipendio o dalla pensione che si riceve ogni mese. Il debito viene infatti rimborsato attraverso il pagamento di una rata mensile che viene detratta alla fonte, attraverso una trattenuta sullo stipendio o sulla pensione.
La cessione del quinto per lavoratori a tempo determinato
Come è noto, la cessione del quinto della pensione o dello stipendio è un tipo particolare di prestito cui possono accedere i lavoratori dipendenti e i pensionati, che offrono come garanzia del finanziamento il proprio reddito mensile e rimborsano le rate previste dal piano di ammortamento attraverso il versamento di 1/5 del proprio stipendio o della propria pensione.
Mario Draghi difende l’ultimo taglio dei tassi di interesse
Nel corso di una conferenza che si è recentemente tenuta a Francoforte, Mario Draghi, il presidente della Banca Centrale Europea, ha avuto modo di parlare della situazione economica dell’Eurozona e ha con l’occasione difeso il recente taglio dei tassi di interesse operato dall’Istituto.
E’ possibile aprire un conto deposito senza un conto corrente?
L’apertura di un conto deposito richiede in genere la presenza di un conto corrente che permetta al titolare di effettuare prelevamenti e versamenti relativi al conto deposito stesso. Quando ci si accinge all’apertura di un conto deposito, quindi, è necessario già disporre di un conto corrente o aprirlo in via contestuale.
Mutuo Variabile BNL – BNP Paribas in offerta fino a dicembre 2013
Per tutti coloro che avessero intenzione di acquistare una prima casa, una seconda casa o effettuare dei lavori di ristrutturazione entro la fine dell’anno, ci sono in questo momento una serie di offerte promozionali che potrebbero rendere l’accensione di un mutuo più conveniente del previsto.
Il conto corrente per protestati
In merito alla possibilità di apertura di un conto corrente da parte di soggetti protestati il sistema bancario italiano non rispetta una linea univoca. Questo significa che, in linea di massima, vi sono banche e istituti di credito che consentono l’apertura di un conto anche a soggetti che hanno ricevuto un pretesto e banche che non la consentono.
Come richiedere il trasferimento gratuito del conto corrente
All’interno del decreto legge collegato con la Legge di Stabilità è stato inserito un provvedimento che riguarda molto a vicino i conti correnti e che, se approvato, permetterà ai correntisti di richiedere il trasferimento del proprio conto da una banca ad un’altra a titolo gratuito.
Le novità per i conti correnti in seguito all’introduzione della SEPA
A partire dal 1 febbraio 2014, entrerà ufficialmente in vigore in Europa la cosiddetta SEPA, o Single Euro Payments Area, l’area unica europea in cui si potranno inviare e ricevere pagamenti in Euro. Questo provvedimento comunitario avrà come effetto, di conseguenza, l’introduzione di alcuni cambiamenti all’interno del mondo bancario e finanziario.
I dati del rapporto mensile dell’ABI di ottobre 2013
L’Associazione Bancaria Italiana – ABI – ha pubblicato anche per il mese di ottobre 2013 il suo tradizionale rapporto mensile, all’interno del quale ha scattato una fotografia del mondo bancario e finanziario italiano con particolare riferimento al settore del credito.