Per tutti i clienti del gruppo bancario di Banca delle Marche arriva una buona notizia. L’agenzia di rating americana Moody’s ha infatti ritirato tutti i rating emessi sull’Istituto a partire dal mese di settembre 2013. A partire da questo mese, infatti, gli analisti d’oltreoceano avevano declassato la banca in seguito ad alcuni problemi che si erano venuti a creare in merito alla sua solidità creditizia, abbassando il rating di lungo termine dalla categoria B3 alla categoria Caa1.
Gli effetti del dopo IMU sul mercato dei mutui
Grazie all’emanazione del Decreto Legge Stabilità, solo qualche giorno fa ha finalmente trovato soluzione la spinosa vicenda dell’IMU, l’Imposta Municipale Unica, che gravava un tempo su tutte le abitazioni. Allo stato attuale delle cose, invece, con le ultime modifiche apportate dalla Legge finanziaria per il 2014 e dai decreti ad essa collegati, sono state abolite sia la prima – questa in realtà già da ottobre – che la seconda rata dell’IMU sulle prime case.
Gli aspetti del contratto di mutuo che è possibile rinegoziare
La rinegoziazione del mutuo è quella operazione bancaria che consente a tutti i titolari di un finanziamento ipotecario di ottenere dalla banca o dall’istituto di credito condizioni contrattuali migliori di quelle al momento in vigore. La rinegoziazione del mutuo è quindi una soluzione che può essere messa in opera per rendere il finanziamento più in linea con la propria condizione finanziaria.
Che cos’è la rinegoziazione del mutuo
Che cos’è la rinegoziazione del mutuo
Una delle operazioni che è possibile compiere per cercare di ottenere condizioni contrattuali migliori in merito al proprio mutuo è la rinegoziazione, che consiste in quella operazione in cui si ridiscute con la banca la propria la propria posizione finanziaria e le principali clausole contrattuali del finanziamento ipotecario attivo.
Quali sono le spese di sostituzione del mutuo?
Quando si ha attivo un contratto di mutuo e si desidera ottenere della liquidità aggiuntiva oppure si vuole provare ad avere delle condizioni contrattuali migliori di quelle presenti, è sempre possibile pensare di attivare con la banca una procedura di sostituzione del mutuo.
Come scegliere il conto deposito più redditizio
Anche per la scelta dei conti deposito, come per i conti correnti, vale in linea di massima la regola del confronto sistematico delle offerte. Per individuare, cioè, lo strumento finanziario che consente il massimo rendimento è necessario valutare in modo sistematico le caratteristiche degli strumenti che sono presenti sul mercato.
L’instabilità politica italiana limita il calo dello spread
L’ultimo rapporto pubblicato dalla Banca Centrale Europea – BCE – pone l’accento sulla stabilità politica e finanziaria dell’Italia. In questo rapporto, infatti, viene sottolineato come la situazione italiana possa in questo momento trarre giovamento dalle politiche applicate dal governo Letta e dalla riforme che saranno da qui a breve eseguite, ma resta ancora fortemente penalizzata dal problema delle tensioni sul debito pubblico e dall’instabilità politica.
Che cosa comporta lo scioglimento del contratto di mutuo
Un post pubblicato in precedenza ci ha dato la possibilità di capire meglio perché è così importante rispettare il pagamento mensile delle rate del mutuo, ovvero, dalla parte dei mutuatari, essere sempre molto puntuali nei versamenti che è necessario effettuare ogni mese per il rimborso del finanziamento ipotecario.
Perché è necessario pagare le rate del mutuo con puntualità
Il mutuo, come è noto, cioè il finanziamento ipotecario per l’acquisto di una abitazione, viene in genere rimborsato attraverso il pagamento di rate mensili, che possono essere addebitate al cliente ed esatte dall’intermediario attraverso diverse modalità. Quello che rimane però costante, al di là del sistema che viene impiegato per la loro riscossione, è la cadenza e la puntualità mensile delle rate stesse.
I prestiti in sofferenza sono un problema sociale
Le sofferenze bancarie degli istituti di credito italiani riescono a dare bene l’immagine di quanto siano diffusi gli effetti negativi della crisi economica e di quanto si sia in generale ancora lontani dal superarla. Negli ultimi mesi, infatti, quelle che vengono definite sofferenze bancarie, all’interno delle quali si nascondo prestiti e mutui in sofferenza, ma anche crediti difficili di diverso, hanno infatti superato i 140 miliardi di euro.
La BCE è pronta a passare ai tassi di interesse negativi
Solo due settimane fa la Banca Centrale Europea – BCE – ha operato un nuovo taglio dei tassi di interesse, portando il costo del denaro al suo minimo storico. Al momento, infatti, i tassi di interesse sono fissati sullo 0,25%, avendo l’Istituto di Francoforte operato un taglio di un quarto di punto rispetto al passato, così come sua consuetudine.
Offerte di mutuo per adottare un bambino – autunno 2013
L’adozione di un bambino può rappresentare per le famiglie che desiderano seguire l’iter delle adozioni internazionali anche un impegno finanziario di un certo tipo. Le spese previste, infatti, comprensive di viaggi, permanenza in loco, mediazione internazionale e tasse, possono arrivare fino a 30 mila euro.
Dalle banche arrivano i mutui per le adozioni
Adottare un bambino attraverso il lungo iter delle adozioni internazionali può richiedere ai genitori notevoli sforzi, non solo dal punto di vista fisico e del tempo a disposizione, ma anche dal punto di vista economico. Per questo motivo, oggi, sempre più banche e istituti di credito offrono tra le soluzioni di credito sottoscrivibili anche prodotti specifici rivolti alle adozioni internazionali.
I tempi di attesa per la concessione di un mutuo
Quando si acquista una nuova abitazione attraverso l’accensione di un finanziamento ipotecario, di norma, tra la data della richiesta del mutuo alla banca che funge da intermediario e l’erogazione vera e propria del credito, passa un po’ di tempo, quella serie di giorni che sono in genere richiesti per il completamento di tutte le pratiche burocratiche.