I conti deposito sono strumenti bancari che consentono di percepire interessi di remunerazione di norma più alti, rispetto ai conti correnti, sulle somme investite. E’ sempre consigliabile, quindi, valutare la possibilità di aprire uno di questi prodotti finanziari per far fruttare al massimo i propri risparmi.
Che cos’è il consorzio PattiChiari
Forse non tutti sanno che in ambito bancario esiste da diverso tempo una realtà che si impegna per favorire un rapporto di reciproca fiducia e collaborazione tra banche e istituti di credito e consumatori.
Questa realtà si chiama PattiChiari ed è costituita da un consorzio che sotto la tutela dell’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, riunisce oltre 150 banche presenti su tutto il territorio nazionale.
Le modalità di rimborso di un prestito vitalizio ipotecario
Una recente e particolare tipologia di prestito non finalizzo è quello costituito dal prestito vitalizio ipotecario, che si distingue dagli altri prestiti del mondo del credito al consumo sia per le sue caratteristiche intrinseche, sia per gli importi erogabili con questa tipologia di finanziamento e le modalità di rimborso.
L’importo richiedibile con un prestito vitalizio ipotecario
Il prestito vitalizio ipotecario è un particolare tipo di prestito non finalizzato che possono ottenere tutti i proprietari di immobili residenziali che abbiano già compiuto i 65 anni di età e che si basa sulla iscrizione di una ipoteca sull’abitazione che si abita, che viene usata come garanzia per l’erogazione del credito.
Come avviene l’estinzione anticipata del mutuo – Mutui stipulati prima del 2007
In un post pubblicato subito prima di questo abbiamo visto in che cosa consiste l’estinzione anticipata del mutuo e cosa prevede oggi la normativa in merito.
L’estinzione anticipata del mutuo è infatti quella procedura che il titolare del contratto può applicare quando ha intenzione di rivendere l’immobile per cui ha chiesto l’erogazione del finanziamento ipotecario.
Come avviene l’estinzione anticipata del mutuo
Quando si ha un contratto di mutuo attivo è sempre possibile per il titolare richiedere l’estinzione anticipata del mutuo in qualsiasi momento prima della scadenza e sia per la totalità del finanziamento che per una sua parte.
L’estinzione anticipata del mutuo è, ad esempio, una possibilità a cui si può ricorrere quando si ha intenzione di vendere l’immobile acquistato in precedenza.
Janet Yellen è il nuovo presidente della FED
La banca centrale americana, la FED, da oggi ha un nuovo presidente. E’ stata infatti confermata proprio nella giornata di oggi da parte del Senato americano la nomina di Janet Yellen, democratica, che ha preso il posto del suo predecessore Ben Bernanke.
La cancellazione dell’ipoteca di un mutuo – Casi particolari
In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto come avviene di norma la cancellazione dell’ipoteca iscritta su un immobile in seguito al rimborso del piano di mutuo.
Si tratta di una procedura che a partire da alcuni anni, ovvero all’incirca dal 2007, con l’ introduzione di nuove norme in ambito finanziario, avviene in modo automatico al pagamento della ultima rata prevista dal piano di ammortamento, senza che il cliente ne debba fare specifica richiesta.
La cancellazione dell’ipoteca di un mutuo
La sottoscrizione di un mutuo comporta di norma anche l’iscrizione di una ipoteca sull’immobile che si decide di acquistare. Per questo motivo il mutuo viene spesso definito anche mutuo o finanziamento ipotecario.
Quando si conclude il pagamento delle rate del mutuo, però, si estingue nello stesso tempo anche l’ ipoteca che è stata iscritta a garanzia del credito, cioè a garanzia dell’ immobile che il finanziamento è servito ad acquistare, e questa procedura è chiamata cancellazione.
Che cos’è il prestito vitalizio
Tra le forme di finanziamento che è possibile sottoscrivere al giorno d’oggi ve ne è una particolarmente recente rispetto alle altre. Si tratta del prestito vitalizio o prestito vitalizio ipotecario, una forma di finanziamento introdotta anche in Italia a partire dal 2005, ma diffusasi prima in Inghilterra e negli altri paesi anglosassoni con il nome di lifetime mortgage o equity release.
Che cos’è un conto corrente di base
Quando si confrontano le offerte delle banche e degli istituti di credito per la scelta di un nuovo conto corrente può capitare di imbattersi anche in prodotti per l’operatività bancaria quotidiana che vengono definiti conti correnti di base. Ma in che cosa consistono questi strumenti finanziari e quali sono le loro caratteristiche?
Lo spread scende sotto i 200 punti e l’Italia prova a ripartire
Il nuovo anno, 2014, si è aperto con una notizia decisamente buona per l’Italia, che fa sperare in un possibile miglioramento per l’avvenire. In questi ultimi giorni, infatti, lo spread, ovvero il differenziale esistente tra i Btp italiani e i Bund tedeschi è sceso sotto il valore di 200 punti, cosa che non capitava dall’estate del 2011.
Che cosa sono il tasso di ingresso e il tasso a regime di un mutuo
I mutui sono finanziamenti ipotecari che possono essere caratterizzati da diversi tipi di tassi di interesse. Il tasso, come è noto, esprime il costo del finanziamento stesso e riassume gli oneri che il cliente deve assolvere nei confronti della banca o dell’istituto di credito che concede l’importo richiesto.
La firma congiunta nel conto corrente
In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto che con l’inizio del nuovo anno diventeranno più serrati e diffusi i controlli in materia di antiriciclaggio, i quali investiranno da vicino la procedura che le banche e gli istituti di credito saranno tenuti ad osservare nei confronti dell’individuazione dei clienti e delle operazioni da loro richieste.