In alcuni post pubblicati in precedenza su questo stesso sito abbiamo parlato degli archivi e dei database informatici di cui si servono le banche, gli istituto di credito e tutti gli intermediari finanziari in genere, per verificare l’affidabilità creditizia e l’eventuale posizione di insolvenza maturate dai clienti che richiedono loro operazioni di credito, come prestiti e finanziamenti.
I servizi del conto corrente ATM e POS
Numerosi sono i servizi a cui possono accedere i titolari di un conto corrente. Tra questi vi sono, ad esempio, quelli offerti dal cosiddetto bancomat, che consente di svolgere una serie di operazioni necessarie alla propria operatività bancaria quotidiana senza recarsi in filiale.
Che cos’è e a cosa serve il deposito titoli
Quando si ha un conto corrente aperto presso una banca o un istituto di credito, è quasi sempre possibile associare a quest’ ultimo anche un deposito titoli, servizio che viene in genere compreso tra i servizi aggiuntivi del conto corrente.
Gli imprevisti che possono capitare nel corso della durata del mutuo – II
Riprendiamo in questo post un discorso iniziato in precedenza in merito ai più tipici imprevisti o alle più tipiche variazioni che possono capitare nel corso del rapporto contrattuale di mutuo, in relazione al quale avevamo già considerato l’improvvisa variazione – innalzamento – dei tassi di interesse.
Come compilare un bonifico in modo corretto
Uno dei più comuni strumenti di pagamento a cui si ha accesso dopo l’apertura di un conto corrente presso una banca o un istituto di credito è il bonifico, operazione di pagamento che consente di trasferire denaro da un conto corrente ad un altro conto corrente.
Le migliori offerte per i mutui a tasso variabile con cap di Gennaio 2014
In due post pubblicati prima di questo abbiamo visto qual è l’andamento dei tassi di interesse dei mutui a tasso fisso e a tasso variabile nel mese di Gennaio 2014 e quali sono le durate che sarebbe opportuno scegliere in questo momento, perché offrono un tasso di interesse più vantaggioso.
Le migliori offerte per i mutui a tasso variabile di Gennaio 2014
In un post pubblicato prima di questo abbiamo visto qual è l’andamento dei tassi di interesse dei mutui a tasso fisso nel mese di Gennaio 2014 e quali sono le durate che sarebbe consigliabile scegliere in questo momento, per poter beneficiare di un tasso di interesse vantaggioso.
Le migliori offerte per i mutui a tasso fisso di Gennaio 2014
In questo post vedremo più da vicino come si presenta l’andamento del mercato dei mutui nel corso del mese di Gennaio 2014. Cercheremo di capire infatti quale mutuo è più conveniente scegliere in questo momento, tra quelli a tasso fisso, a tasso variabile e a tasso variabile con cap presenti sul mercato e quali sono state le evoluzioni principali dei tassi rispetto al mese di dicembre 2013.
La Consob infligge 32 milioni di sanzioni nel 2013
La Consob, l’Autorità che vigila sui mercati finanziari, ha emesso il primo bilancio sull’attività di vigilanza compiuta nel corso dell’anno passato. La Consob ha inflitto infatti, nel corso del 2013, un totale di 32 milioni di sanzioni, anzi, per la precisione 32,6 milioni, triplicando il totale delle ammende pecuniarie del 2012.
Rallenta l’incremento delle sofferenze bancarie a novembre 2013 per Bankitalia
Nell’ultimo bollettino pubblicato dall’Istituto di Via Nazionale a Roma, la Banca d’Italia, è stata inserita almeno una buona notizia. Nel corso dell’ultima rilevazione, infatti, che risale al mese di novembre 2013, il numero delle sofferenze bancarie del sistema italiano è risultato essere in calo rispetto al mese di ottobre 2013.
Tassi di interesse ancora bassi per lungo tempo per la BCE
Il presidente della Banca Centrale Europea, BCE, Mario Draghi, torna in questi giorni a parlare della situazione economica dell’Europa, per la quale si prospetta un periodo di possibile bassa inflazione. Il numero uno dell’Eurotower ha infatti sottolineato che l’Europa ancora non si può dire al di fuori di quella crisi che ha così segnato la sua economia.
Quali sono i costi della portabilità del mutuo?
La portabilità del mutuo è quella operazione bancaria che consente ad un cliente che abbia attivo un contratto di mutuo di trasferire il proprio mutuo da una banca ad un altra al fine di modificare le condizioni contrattuali del mutuo stesso. Questa operazione è chiamata anche surroga o trasferimento del mutuo e consiste nell’accensione di un nuovo mutuo, ma nel mantenimento della ipoteca iscritta in precedenza.
Le attività svolte dal consorzio bancario PattiChiari
Quali sono le attività che in concreto svolgono le banche e gli istituti di credito che aderiscono al consorzio bancario PattiChiari? Ecco una piccola guida di utile consultazione per i consumatori.
Gli imprevisti che possono capitare nel corso della durata del mutuo
Dopo la sottoscrizione di un contratto di mutuo possono a volte verificarsi delle condizioni, all’interno del mercato, che non rendono più tanto convenienti le caratteristiche del finanziamento ipotecario stipulato in origine, in relazione ad esempio al tasso di interesse applicato, alla durata del mutuo o alla stessa situazione finanziaria personale del richiedente, potenzialmente soggetta a numerosi cambiamenti nel corso degli anni.