Il prestito Jump, di Compass – società del gruppo Mediobanca – è un finanziamento personale fino a 30 mila euro, richiedibile da tutta la clientela dell’istituto finanziario che desideri poter supportare le proprie operazioni di spesa personale o familiare, con restituzione del capitale nel medio e nel lungo periodo, compatibilmente con le proprie disponibilità reddituali e con una serie di opzioni di flessibilità di indubbia utilità.
Tra le principali scelte in merito alla personalizzazione del prodotto, successivamente al momento dell’erogazione del capitale, segnaliamo la presenza di un rinvio potenziale del pagamento della rata in scadenza fino a un massimo di 5 volte, e ancora la possibilità di accompagnare il prodotto con una polizza assicurativa che potrà proteggere la restituzione del capitale contro una serie di eventi in grado di influenzare negativamente la facoltà di regolare rimborso del debito (malattie, infortuni).
Il prestito fino a 300 mila euro, disponibile in tutte le filiali di
Il prestito per arredamento e mobili di
Il mutuo per liquidità di
Alle imprese che vogliono investire in questo periodo difficile puntando ad ottimizzare la catena di produzione per migliorare la concorrenza è dedicato questo bando stanziato dalla Camera di Commercio di Campobasso. Si tratta di un’offerta dedicata alle microimprese che nel precedente anno (2011) hanno avuto attivo (oppure hanno attivato) un finanziamento. Il requisito principale per accedere al contributo a fondo perduto in conto interesse su finanziamenti concessi nel 2011 è la sede legale e/o operativa nella provincia di cui sopra.
Prestiti.it




Perchè c’è la necessità crescente di chiedere prestiti senza avere busta paga? I cambiamenti degli ultimi anni nel mondo del lavoro non hanno avuto un’adeguato aggiornamento dell’accesso al credito, che permette di creare nuovi nuclei familiari ma anche lo sviluppo del Paese. Cosa è successo? La precarietà del lavoro non è una garanzia per un istituto di credito, che si trova a dover rifiutare le richieste dei cittadini; questo semplice fattore unitamente al crescere del lavoro in nero e all’aumento dei redditi non continuativi, rendono la richiesta di prestiti e finanziamenti un vero e proprio problema sociale.
Banca Etica è un istituto di credito – appunto – etico, regolato da particolari norme nell’utilizzo della raccolta, che dispone al proprio interno di una gamma di prodotti bancari e creditizi che lo rendono molto simile ai tradizionali istituti di credito, permettendo alla propria clientela correntista di poter ricorrere altresì a operazioni di prestito personale per acquistare beni di consumo durevole come l’auto nuova o l’auto usata.
Ammonta a complessivi 4 milioni di euro, nella Regione Toscana, l’ultimissima