Che cosa è la Camera di Conciliazione e Arbitrato presso la Consob

 In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto che quando tra il cliente e la banca o l’istituto di credito nasce un problema in merito ad un prodotto di investimento, esistono due possibili modalità di intervento per presentare un reclamo.

La prima è quella rivolgersi alla Camera di Conciliazione e Arbitrato presso la Consob, mentre la seconda è quella di rivolgersi al Conciliatore Bancario Finanziario, richiedono un’ istanza di Conciliazione o arbitrato alla propria banca o intermediario finanziario.

Come funziona il ricorso al Conciliatore Bancario Finanziario

 In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto quale è il ruolo e la funzione del Conciliatore Bancario Finanziario, un’associazione specializzata nella risoluzione delle controversie che possono nascere tra i clienti e le banche o gli istituti di credito promossa dai diversi intermediari finanziari italiani.

Che cosa è e a cosa serve l’arbitrato

 In un post pubblicato in precedenza abbiamo avuto occasione di parlare del Conciliatore Bancario Finanziario, e abbiamo visto che i suoi due principali servizi offerti sono la conciliazione e l’ arbitrato.

Che cos’è e come funziona la conciliazione

 Un post pubblicato in precedenza ci ha permesso di conoscere meglio la figura del conciliatore bancario finanziario, l’associazione promossa dalle stesse banche e istituti di credito, specializzata nella risoluzione delle controversie bancarie sorte tra consumatori e intermediari finanziari.

Che cos’è il Conciliatore Bancario Finanziario

 Quando con la propria banca o il proprio istituto di credito sorge un problema relativo ad uno dei servizi bancari offerti, in relazione ad una questione di tutela dei diritti dei consumatori, degli obblighi o delle facoltà degli stessi, i clienti hanno la possibilità di presentare un reclamo o all’arbitro bancario finanziario o al conciliatore bancario finanziario.

I nuovi valori dei tassi soglia per il primo trimestre 2014 – Mutui e prestiti

 Continuiamo in questo post ad analizzare le nuove rilevazioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro – in merito ai tassi soglia del I trimestre 2014, valide quindi per il periodo che va dal 1 gennaio 2014 al 31 marzo 2014. Le rilevazioni sono state recentemente pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale. 

I possibili percorsi di una lettera di reclamo alla banca

 In alcuni post pubblicati in precedenza abbiamo visto quali possono essere le strade per presentare una lettera di reclamo ad una banca o ad un istituto di credito, al fine di risolvere un problema relativo ad un prodotto bancario o finanziario.

Che cos’è l’Arbitro Bancario Finanziario – ABF

 Uno degli organismi istituzionali a cui ci si può rivolgere quando sorgono problemi con le banche che non si riescono a risolvere neanche attraverso la presentazione di una lettera di reclamo, è l’arbitro bancario finanziario.

Come funziona il ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario

 In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto quale è il ruolo e la funzione dell’arbitro bancario finanziario, l’istituto che dipende dalla Banca d’Italia e che ha potere decisionale in merito alle controversie che posso sorgere tra i clienti e le banche o gli altri intermediari finanziari.

La Consob infligge 32 milioni di sanzioni nel 2013

 La Consob, l’Autorità che vigila sui mercati finanziari, ha emesso il primo bilancio sull’attività di vigilanza compiuta nel corso dell’anno passato. La Consob ha inflitto infatti, nel corso del 2013, un totale di 32 milioni di sanzioni, anzi, per la precisione 32,6 milioni, triplicando il totale delle ammende pecuniarie del 2012. 

Rallenta l’incremento delle sofferenze bancarie a novembre 2013 per Bankitalia

 Nell’ultimo bollettino pubblicato dall’Istituto di Via Nazionale a Roma, la Banca d’Italia, è stata inserita almeno una buona notizia. Nel corso dell’ultima rilevazione, infatti, che risale al mese di novembre 2013, il numero delle sofferenze bancarie del sistema italiano è risultato essere in calo rispetto al mese di ottobre 2013. 

Tassi di interesse ancora bassi per lungo tempo per la BCE

 Il presidente della Banca Centrale Europea, BCE, Mario Draghi, torna in questi giorni a parlare della situazione economica dell’Europa, per la quale si prospetta un periodo di possibile bassa inflazione. Il numero uno dell’Eurotower ha infatti sottolineato che l’Europa ancora non si può dire al di fuori di quella crisi che ha così segnato la sua economia.