Più credito alle imprese e alle famiglie italiane. Solo questa ricetta potrà infondere una nuova marcia all’economia italiana e far decollare la ripresa nel nostro paese. E’ questo il pensiero espresso di recente dai vertici di Bankitalia nel corso di un convegno sulle banche popolari italiane, che rappresentano una grande realtà del paese.
News
Argentina ancora sospesa tra patteggiamento e default per gli hedge fund
Nel corso della settimana passata la Corte Suprema degli Stati Uniti ha confermato una sentenza che riguarda la disputa sorta tra il governo argentino e gli hedge fund americani, che in occasione delle ristrutturazioni del paese conseguenti al default non aderirono al concambio sul debito. Il governo degli Stati Uniti ha infatti obbligato l’Argentina a pagare circa 1,3 miliardi di dollari per questa questione.
Tassi invariati e meno aiuti governativi per la FED nel 2014
Nel corso degli ultimi giorni anche la FED, la banca centrale americana, ha rivisto le stime di crescita dell’economia USA e ha preso nuove decisioni in materia di politica monetaria e di aiuti governativi al sistema, che rimane ancora abbastanza debole. Due in particolare sono state le direttive giunte al termine della riunione di due giorni in cui si è avuta la consulta del FOMC, il braccio della politica monetaria della FED.
In aumento le sofferenze bancarie anche nel mese di aprile 2014
L’ultimo bollettino pubblicato dall’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, ha delineato il quadro della situazione venutosi a creare nel corso della primavera 2014 nel settore del credito italiano. Come abbiamo avuto modo di vedere anche in due post pubblicati in precedenza, una serie di dati positivi si sono avuti nelle concessioni e nelle domande di mutui, che hanno avuto un incremento nella prima parte dell’anno, ma una situazione molto diversa si intravede sul fronte dei prestiti.
Mario Draghi apre all’acquisto di bond in un prossimo futuro
Il presidente dalla Banca Centrale Europea, Mario Draghi, ha recentemente rilasciato una intervista ad un quotidiano olandese nella quale ha tracciato un quadro della situazione economica che il Vecchio Continente sta attraversando, mettendo in luce quale sarà l’operato e la linea che la BCE continuerà a seguire in queste circostanze.
Il FMI invita la BCE ad acquistare titoli di Stato con la bassa inflazione
L’Europa si avvia verso un periodo di inflazione destinata a rimanere bassa ancora per lungo tempo, molto probabilmente. Per questo motivo arrivano i suggerimenti del Fondo Monetario Internazionale – FMI – per il prossimo indirizzo di intervento di Mario Draghi e della BCE, la Banca Centrale Europea, nel caso in cui la situazione non dovesse modificarsi in meglio.
In corso l’arbitrato tra Argentina e Italia per i bond del default
È in corso in questi giorni a Washington negli Stati Uniti l’ ultima battaglia legale per trovare soluzione alla disputa che da anni divide Argentina e Italia e più esattamente il governo argentino e gli investitori italiani che ai tempi dei grande default del 2002 avevano acquistato bond dal Paese. L’Argentina però ha da tempo già dimostrato di non essere disposta a rispettare gli impegni presi a livello internazionale pagando quanto dovuto.
Soluzioni per non pagare l’imposta sulle rendite finanziarie
A partire dal prossimo 1 luglio per volere del governo l’aliquota dell’imposta sui rendimenti finanziari passerà dall’attuale 20 per cento al futuro 26 per cento, almeno sulla maggior parte degli strumenti finanziari.
Dove investire in attesa di indicazioni dalle banche centrali

Non è sicuramente facile avere le idee chiare su dove e come investire in un periodo in cui le opportunità non sembrano delle più vantaggiose, cioè in un periodo che potrebbe essere definito un periodo di magra. Eppure gli esperti del settore sono fiduciosi del fatto che anche in un momento come quello che stanno attraversando ci possono essere dei risvolti positivi.
Dove e come investire nel secondo semestre del 2014
E’ sicuramente semplice parlare di buoni investimenti quando la situazione macroeconomica si presenta estremamente positiva e la maggior parte delle soluzioni sembrano assicurare risultati incoraggianti. Ma quando le condizioni globali non sono rosee e bisogna fare attenzione a dove depositare i propri risparmi, quali sono le migliori scelte da operare per i propri investimenti?
Le donne sono più brave degli uomini negli investimenti finanziari
Gli studi di genere arrivano anche nel settore della finanza, per far scoprire al mondo quali siano le differenze tra uomini e donne nella gestione dei loro risparmi e del loro denaro. Un aspetto in particolare è stato di recente analizzato da una ricerca condotta da Schroders in collaborazione con il Centro di ricerca in epistemologia sperimentale e applicata dell’Università Vita-salute San Raffaele, quello relativo alla propensione delle donne nei confronti degli investimenti finanziari.
L’UE chiede all’Italia di creare paracadute pubblici per le banche
Anche se in Italia non è ancora stata presa alcuna decisione in merito, l’Europa aspetta una risposta o meglio una azione determinante all’interno del sistema bancario. L’Unione Europea ha infatti già da tempo richiesto agli stati membri la creazione di uno strumento atto alla salvaguardia del sistema bancario.
Barclays pensa di chiudere le filiali italiane e di uscire dal mercato
E’ arrivata in questi giorni una notizia che molte persone non avrebbero voluto sentire, un annuncio che ha messo in agitazione dipendenti e clienti di uno dei più grandi gruppi bancari internazionali presenti in Italia. Si tratta della banca anglosassone Barclays, la quale ha annunciato nei giorni scorsi la possibilità di chiudere le 111 filiali bancarie presenti sul territorio italiano.
La BCE pronta al quantitative easing e alle misure non convenzionali
La Banca Centrale Europea – BCE – ha pubblicato il bollettino mensile relativo al mese di giugno, nel quale vengono recepite le decisioni prese dal consiglio direttivo nel corso della seduta del 5 giugno 2014, le quali sono rivolte al superamento del particolare momento economico e monetario che l’Europa sta attraversando.