Pignoramento di pensioni e stipendi, ci sono novità

Pensioni e stipendi accreditati sul conto corrente potranno essere pignorati. È entrato in vigore il decreto legge del 27 giugno 2015 n. 83 che reca le “misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria”.

Debranding per la maggiore tutela dei consumatori

L’Autorità per l’energia ha introdotto una piccola novità nel suo sistema in modo che ci sia maggiore trasparenza e una migliore concorrenza tra gli operatori dei diversi settori. In pratica adesso è in vigore l’obbligo di separazione del marchio tra distributore e venditore della stessa società energetica. Che vuol dire?

Buoni pasto, le novità dal primo luglio

I buoni pasto sono elargiti ad integrazione dello stipendio ai dipendenti dalle aziende. I buoni cartacei hanno un valore che supera di poco i 5 euro ed è interamente detraibile. Adesso sono state introdotte delle novità che riguardano soprattutto i buoni pasto elettronici

Fondo pensione Teseo – quattro linee di investimento

Teseo è il fondo pensione aperto del Gruppo Reale Mutua: proposto anche da Italiana Assicurazioni, è a contribuzione definita e adesione individuale o collettiva; prevede quattro linee di investimento o due profili di investimento programmato.

Come si è evoluta la bolletta del gas

La bolletta legata alla fornitura del gas ha subito numerose evoluzioni anche temporali. Prima era trimestrale, poi è diventata bimestrale e adesso si può avere anche mensile. Di recente sono state introdotte delle modifiche che la rendono anche più leggibile. 

Letzgo al posto di Uberpop per sfidare i tassisti

Uberpop è stata messa fuori combattimento da una sentenza del Tribunale di Milano che ha spiegato come questo servizio non rispetti i normali canoni della concorrenza. Tuttavia è già stato elaborato un altro servizio analogo a Uber che si chiama Letzgo, vediamo come funziona.

Il servizio online e gli sportelli dedicati ad IMU, TASI e TARI

Quando ci sono scadenze importanti come quelle dei tributi locali, è normale che i contribuenti siano ossessionati dall’idea di trascorrere troppo tempo in fila allo sportello. Adesso hanno la possibilità di ridurre l’attesa grazie ad un servizio online. Vediamo come funziona. 

Prima rata di IMU e TASI, il pagamento è il 16 giugno

Il 16 giugno bisogna pagare l’IMU e la TASI, le imposte sulla casa che gravano sui proprietari e anche sugli inquilini in base al tipo d’imposta. A giugno si può decidere se pagare l’acconto oppure se pagare tutto in un’unica soluzione. Vediamo le regole generali. 

Risparmio energia, dipende dagli orari o dal contratto?

Il risparmio dell’energia elettrica può essere legato all’uso degli elettrodomestici che assorbono maggiore elettricità, ma il problema è che al di là della tariffa oraria ci sono anche i contratti a farla da padrone. L’opzione è sempre tra contratti a maggior tutela e contratti mercato libero.

Vendite di case all’asta in aumento in Italia

Le case vendute all’asta sono sempre più numerose anche nel nostro Paese probabilmente per il fatto che la crisi ha aggravato la situazione economica delle famiglie. I dati dicono che i procedimenti di vendita giudiziaria sono in costante crescita dal 2008: lo scorso anno hanno raggiunto quota 79.665.

Report Opicons sulle aste immobiliari

Il report 2015 di OPICONS su “Crediti in sofferenza e Aste Immobiliari in Italia”. Dettaglio sulle sofferenze bancarie e tutte le aste immobiliari, regione per regione, divise per macro tipologie immobiliari. Le slide e una riflessione sull’adeguamento del settore creditizio a questo strumento d’acquisto. 

Record di bollette non pagate per il 2014

Nel 2014 c’è stato raggiunto il record di bollette e rate non pagate pari a 56,2 miliardi in 7 anni. Il totale delle bollette non pagate nel 2014 è esorbitante ma questo numero è destinato a crescere.