Nuovi clienti Direct Line, in arrivo un premio

Per tutti coloro che decidono di passare a Direct Line c’è una promozione in corso. La compagnia assicurativa infatti ha deciso di offrire 3 mesi di polizza in omaggio ai nuovi clienti che si assicurano entro il 22 aprile. Ecco in cosa consiste tutta la promozione. 

Polizza pay per use per moto

Per i motociclisti ci sono buone notizie perchè sono arrivate sul mercato anche per le moto, le famose polizze tarate sui chilometri effettivamente percorsi. Una prerogativa, quella della polizza pay per use che era riservata agli automobilisti. 

Una polizza per bambini, si chiama Assicurì Junior

Un’assicurazione tutta pensata per i bambini, per i più piccoli che non hanno ancora compiuto 5 anni. L’ha pensata Tua Assicurazioni, una compagnia del Gruppo Cattolica e si chiama Assicurì Junior. Serve a proteggere la salute dei bambini in uno dei periodi più delicati della loro crescita. 

Le garanzie accessorie vanno eliminate

L’IVASS e l’Antitrust mirano ad ottenere risultati nel breve periodo, si parla anche di 90 giorni dalla segnalazione definitiva. Il pomo della discordia sono le garanzie accessorie e l’uso che si fa di queste coperture opzionali al momento della richiesta di un preventivo su internet. 

Le soluzioni di risparmio offerte da ConTe.it

Per risparmiare sull’assicurazione spesso si accettano troppi compromessi e si finisce con il concedere spazio alla polizza senza definire le garanzie veramente necessarie al guidatore, senza cioè dedicarsi alla personalizzazione del prodotto. ConTe.it offre invece soluzioni su misura e anche molto convenienti. 

Google si inserisce nella vendita di assicurazioni auto

 Google, il grande colosso del web, sbarca nel settore della assicurazioni auto. Tutto è pronto perché il grande gigante di Mountain View faccia la sua parte anche nel mondo dell’RC auto. Per ora le novità riguardano gli Stati Uniti, dove il colosso ha ricevuto l’autorizzazione per vendere polizze auto in 26 stati. Il sito predisposto darà luogo al Google compare auto insurance services, un comparatore di prezzi molto evoluto con cui Big G venderà prodotti assicurativi per conto dei 6 diverse compagnie. 

Ecco gli automobilisti italiani più indisciplinati del 2014

 Con la chiusura del 2014 anche gli analisti di settore del mondo assicurativo RC auto hanno potuto tirare le somme su quali sono stati nel corso dell’anno passato gli automobilisti che al volante si sono dimostrati più indisciplinati. Questa classifica di merito – o meglio di demerito – è stata realizzata sulla base del numero dei sinistri effettuati e sul numero dei conseguenti cambi di classe che saranno realizzati nel corso del 2015. 

Aumenti in arrivo nel 2015 per automobilisti colpevoli di sinistri

 Il 2015 del mondo assicurativo RC Auto si apre sull’onda di una serie di possibili rincari. Alcuni di questi, in effetti, sono già previsti, perché andranno a colpire quel milione e mezzo di italiani circa che nel corso del 2014 sono stati responsabili di sinistri con colpa. Questo provocherà un sicuro aumento del premio assicurativo pagato nel corso del 2015. Non è ancora sicuro, invece, in quale modo le nuove regole entrate in vigore con la riforma del codice delle assicurazioni cambieranno le quote assicurative. 

Polizze contro danni e calamità per immobili ancora rare in Italia

 Nel mondo assicurativo italiano c’è un tipo particolare di polizza che stenta ancora a decollare. Si tratta delle polizze sottoscritte contro le calamità naturali e i danni subiti dagli immobili, i quali risarciscono i conduttori in caso di terremoti, frane o alluvioni o altri eventi di tipologia simile. 

Nuove regole per i comparatori di assicurazioni emanate dall’IVASS

 L’IVASS, l’Istituto per la vigilanza sulle società di assicurazione ha di recente compiuto una indagine sui comparatori online, ovvero i numerosi siti internet che offrono servizi di comparazione delle tariffe assicurative. I risultati di questa indagine hanno dato adito ad una serie di criticità che l’autorità stessa ha chiesto di risolvere. 

L’IVASS boccia i comparatori di assicuarazioni

 L’IVASS, l’Istituto di vigilanza sulle società di assicurazione ha compiuto nell’ultimo periodo una indagine sullo stato e il funzionamento dei cosiddetti comparatori assicurativi, ovvero quei numerosi siti online che hanno come scopo il confronto sistematico delle tariffe fornite dai diversi operatori del settore, il cui scopo è quello di orientare gli utenti verso la stipula di una o di un’altra assicurazione.