Assicurazioni, le polizze vita sono in aumento

Le polizze Danni e Vita hanno attraversato un 2015 non molto positivo: la raccolta premi delle assicurazioni RC auto e veicoli marittimi ha fatto registrare infatti un calo pari al 6,5%, trascinando a un valore negativo l’intero settore Danni (-2,4%), mentre la raccolta dei premi Vita è cresciuta del +4,0% in confronto al 2014.

Gli italiani non sono prudenti alla guida

Un’indagine dimostra che gli italiani non sono affatto prudenti come vogliono far credere quando si mettono al volante e questo implica che il numero dei sinistri sia ancora elevato così come il costo delle assicurazioni. I dati essenziali dell’indagine. 

Le garanzie accessorie per una buona Polizza Moto

Se la moto diventa il mezzo principale per gli spostamenti quotidiani o se di decide di utilizzarla per lunghi tragitti è più importante arricchire la RC obbligatoria di garanzie per il conducente e il mezzo, così da affrontare con maggiore serenità gli imprevisti. Cifre e tipologia di garanzie accessorie incluse nelle polizza moto o acquistabili separatamente variano in base alle singole offerte, facilmente confrontabili sul web.

Assicurazione Autocarro, le caratteristiche principali

Vi sono sostanziali differenze tra l’assicurazione autocarro e la comune RC auto, malgrado ci siano numerosi mezzi di trasporto che possono essere assicurati sia come autocarro che come auto. Tra questi figurano i Suv e i Pick-up. Tale possibilità, regolarmente normata dalla legge italiana, viene però utilizzata sovente in maniera impropria per risparmiare sulla polizza annuale.

Le polizze viaggio annuali per i viaggiatori seriali

Chi viaggia con un’alta frequenza, per lavoro o non appena ha qualche giorno di vacanza, conosce anche i possibili imprevisti che una buona polizza viaggio può aiutare ad affrontare. Dalla perdita del bagaglio fino a problemi di salute più o meno gravi che costringono a rientrare prima del previsto, una polizza completa può fare la differenza sia dal punto di vista organizzativo che dal punto di vista economico, coprendo in tutto o in parte le spese necessarie a risolvere la situazione.

I rischi in caso di false coperture assicurative

Nel caso in cui si verifica che la copertura assicurativa sia falsa o contraffatta, la norma sanzionatoria è quella dettata dell’art. 193 del codice della strada. Per quanto riguarda la contraffazione, fino al 05/02/2016 era possibile applicare quanto statuito dall’art. 485 c.p., il quale, a seguito dell’emanazione del d.lgs. 15 gennaio 2016, n. 7, a far data dal 06/02/2016 è stato depenalizzato.

Polizze infortuni e invalidità, perché sono in calo?

La percezione di perdere la capacità di lavorare, per infortuni o per invalidità, è scarsissima tra la gente. La maggior parte della popolazione sottovaluta un rischio ancor più grande del divario pensionistico per il proprio reddito: quello di perdere la capacità lavorativa. Ciò viene definito dagli esperti come “divario della tutela del reddito”.