Polizza Carige su RC Capofamiglia

 La polizza Carige RC Capofamiglia è una polizza assicurativa che l’istituto di credito genovese rivolge a quelle persone che hanno necessità di proteggere adeguatamente sè stesse, il proprio nucleo familiare e il proprio patrimonio da una serie di sfortunate eventualità che potrebbero accadere nell’ambito della vita quotidiana.

La polizza è infatti un pacchetto assicurativo che assicura contro i danni provocati dalla conduzione della propria residenza o dell’abitazione saltuaria (ad esempio, una seconda casa al mare), e inoltre di quanto il titolare del contratto e il suo nucleo familiare siano tenuti a pagare per aver provocato dei danni a terzi, in maniera ovviamente involontaria.

Tra le principali fattispecie contemplate dalla polizza, i danni generati dai collaboratori domestici, quelli provocati dallo svolgimento di attività sportive a livello amatoriale, quelli generati dai propri animali domestici, e così via.

Il costo della polizza è pari a 36 euro annui per un massimale di copertura pari a 1,5 milioni di euro, oppure di 60 euro per un massimale di 3 milioni di euro.

Genius Card, con UniCredit a Natale sono tutti… buoni

 “A Natale sono tutti più buoni”, recita l’antico adagio. Niente di più vero, diciamo noi, invitandovi a riflettere sulla vostra esperienza: magari vi è capitato che il Natale abbia ricomposto una frattura che credevate insanabile, o forse avete sperimentato che quella zia petulante ed egoista che avevate poi in realtà tanto malvagia non fosse. Ci rifiutiamo di pensare (sarebbe troppo umiliante per il genere umano…) che a Natale siano tutti più buoni per convenienza, anche se c’è qualcuno che ci invita a riflettere sul fatto che, leggiamo dal sito, “A Natale conviene fare i buoni…”. Il sito in questione è quello di UniCredit, e – sapete – forse tutti i torti non li ha…

Mutuo e finanziamento: quello etico non conosce crisi

 Gli ultimi due anni per il sistema bancario in Italia non sono stati di certo dei più felici; la dirompente crisi finanziaria ed economica ha eroso gli utili ed ha contribuito a far assumere agli istituti di credito un atteggiamento più prudente quando si è trattato di prestare denaro. Ebbene, a fronte di questa stretta creditizia generalizzata lo stesso non dicasi per un settore bancario che, per quanto di “nicchia”, sta facendo registrare, invece, in tutto il mondo dei risultati eccellenti. Lo stesso dicasi anche in Italia, dove il Gruppo Banca Popolare Etica i cordoni del credito non li ha stretti, ma li ha allargati concedendo quest’anno il 25% di finanziamenti in più rispetto allo scorso anno per sostenere le iniziative di economia solidale.

Polizza sui prestiti da Carige

 La polizza Domani Prestito è una particolare polizza assicurativa multigaranzia a copertura della restituzione del debito originato dalla concessione di un prestito personale a favore del cliente di una delle filiali di Banca Carige.

La polizza si compone – così come la polizza Domani Mutuo – di due componenti. Il primo è la tradizionale polizza vita, con la quale – in caso di decesso del soggetto assicurato – la compagnia assicurativa si impegna a estinguere il debito residuo.

La seconda componente è la componente danni, in seguito alla quale la compagnia assicurativa si impegna a coprire un numero determinato e limitato di rate al verificarsi di alcune spiacevoli fattispecie, quali infortunio, malattia, perdita involontaria del posto di lavoro.

Il premio della polizza Domani Prestito è unico e pagato anticipatamente il periodo di decorrenza delle tutele. In qualsiasi momento il soggetto contraente / assicurato può variare gratuitamente il soggetto beneficiario.

Genialloyd, col preventivo internet risparmio di 20 €uro

 C’è ancora negli italiani, e chi scrive non fa eccezione, una certa diffidenza nei riguardi degli acquisti su internet. Non sta a noi, anche perché siamo in qualche modo coinvolti, stabilire se essa sia giusta o meno: prendiamo atto del fatto che esiste, e vediamo che se ne sono resi conto anche i maggiori gruppi bancari e assicurativi. Da cosa lo deduciamo? Avete mai notato che le offerte più accattivanti si trovano tutte on-line? Di certo ci sono almeno due ordini di spiegazioni a questo indirizzo: da una parte, certo, la gestione di un unico sito costa molto meno rispetto alla gestione di qualche decina (se non più) di filiali sparse sul territorio, e a taglio dei costi corrisponde anche taglio dei prezzi;

Carta Corrente prepagata Banca Sella: funziona come un conto

 Anche il Gruppo bancario Banca Sella offre la carta di credito che è un po’ prepagata, ed un po’ conto corrente; si chiama “Carta Corrente Prepagata“, ha un costo di emissione di sei euro, e permette, oltre i classici servizi offerti da una carta prepagata, di effettuare le classiche operazioni previste da chi è titolare di un conto corrente. Questo perché a “Carta Corrente Prepagata” è associato un codice IBAN che permette quindi, tra l’altro, di disporre e ricevere bonifici,  prelevare denaro presso uno sportello della succursale, accreditare la pensione o lo stipendio, e trasferire denaro verso un altro conto corrente, sia esso del gruppo Banca Sella o di un altro istituto di credito.

Finanziamenti per la famiglia nel Comune di Macerata

 Si aprirà lunedì prossimo 21 dicembre 2009, nel Comune di Macerata, un bando per “Finanziamenti in favore della famiglia” così come previsto dalla Legge regionale numero 30 del 10/8/1998 che, nello specifico, assegna alle Amministrazioni locali i fondi da destinare per interventi a favore dei nuclei familiari. Il bando, nel dettaglio, prevede che gli aventi diritto, ovverosia rispettanti i requisiti, possano richiedere dei contributi per l’assistenza ai malati oncologici, per l’adozione o la nascita dei figli, oppure ancora per il superamento di condizioni di disagio a carattere economico e/o sociale. Il modulo di domanda per accedere ai contributi è disponibile anche sul sito Internet del Comune di Macerata.

Polizza sui mutui da Carige

 La polizza Domani Mutuo, disponibile in tutte le filiali di Banca Carige, è una polizza assicurativa sulla vita del titolare di un finanziamento fondiario, e prevede la completa estinzione del debito residuo del mutuo all’avverarsi della condizione previste dal contratto.

La polizza è pertanto principalmente una polizza vita, che in caso di decesso dell’assicurato erogherà un capitale a estinzione del finanziamento. Tuttavia il mutuatario potrà altresì godere della protezione sui danni, con una copertura di tutti quegli eventi potenzialmente in grado di rendere più difficile il pagamento delle rate.

La componente danni si attiva in una serie di fattispecie quali l’infortunio, la malattia, o ancora la perdita involontaria del posto di lavoro. In questi casi la compagnia assicuratrice non estinguerà il debito residuo, ma coprirà quelle rate inerenti il periodo di criticità.

Il premio della polizza assicurativa è unico, e si versa anticipatamente il periodo di decorrenza delle tutele. Il contraente / assicurato potrà variare in qualsiasi momento il nome dele beneficiario nell’ipotesi di decesso.

Credito Valtellinese presenta Conto Armonia: 5 soluzioni per 1000 esigenze

 Tre erano i moschettieri, almeno fino a che non arrivò D’Artagnan a renderli celebri in tutto il mondo. Quattro, invece, sono i “Fantastici” del fumetto che poi è divenuto anche pellicola cinematografica, una pietra miliare nella storia recente degli effetti speciali e del trucco sul grande schermo. Se passiamo a considerare il numero cinque, scopriremo invece che un gruppo così composto di eroi, o supereroi, è difficile da rintracciare nella letteratura. Era difficile, almeno fino a che non è arrivato Credito Valtellinese con la sua linea di – cinque, appunto – alfieri del risparmio gestito.

Piano Famiglie: siglato accordo ABI – Associazioni Consumatori

 Nonostante si fosse temuto il peggio nelle ultime ore, ovverosia un rinvio dell’accordo, il “Piano Famiglie” messo a punto dall’Associazione Bancaria Italiana è stato firmato dalle Associazioni dei Consumatori. A darne notizia in data odierna è stata proprio l’ABI  precisando che i beneficiari potranno iniziare a presentare le domande a partire dal prossimo mese di febbraio del 2010, e che alla misura potranno accedere quelle famiglie il cui reddito, per ogni singolo mutuatario, non superi il livello dei 40 mila euro, e che hanno stipulato un mutuo per l’acquisto, la ristrutturazione o la costruzione dell’abitazione principale avente un importo non superiore al livello dei 150 mila euro.

PostePay NewGift e le novità PostePay A.S. Roma e PostePay S.S. Lazio

 Quello tra gli italiani e il calcio è un rapporto intenso, come e forse più di quanto non lo sia in altre realtà a noi vicine. Il sabato sera è, per molti, il momento dell’anticipo serale, buono per ritrovarsi al bar davanti ad una birra a soffrire (o sfottere, a seconda delle circostanze) a causa dei colori del cuore; idem dicasi per la domenica sera, quando l’oggetto del contendere è il posticipo serale, ma cambia poco altro. Per chi ha una fede incrollabile nei colori della propria squadra, Poste Italiane sta approntando una linea di carte PostePay NewGift dedicate. A cominciare da Roma, anzi dalla squadra della Roma, e dagli odiati fratelli (non ce ne vogliate, lo erano anche Romolo e Remo) laziali.

Polizza Incendio e Furto di Carige

 Banca Carige, così come quasi tutte le altre principali banche d’Italia, ha messo a disposizione della propria clientela una polizza assicurativa sulla casa con una serie di garanzie contro i danni provocati da incendio e da furto.

Le garanzie hanno una vita autonoma e un prezzo singolo, permettendo al titolare del contratto di poter comporre a piacimento le varie fattispecie oggetto di polizza.

La prima delle garanzie previste è quella sull’incendio del fabbricato, con un massimale di 100 mila euro e un premio di 36 euro annui. La seconda è relativa all’incendio del contenuto, con un massimale di 30 mila euro e un premio di 50 euro annui. Infine, la copertura contro il furto del contenuto, con un massimale di 5 mila euro e un premio annuo di 58 euro.

La polizza, venduta da tutte le filiali di Carige, è un prodotto emesso da Carige Assicurazioni, una società di assicurazioni nel ramo danni del Gruppo Banca Carige.

Mutui: slitta la sospensione

 Ancora in primo piano la sospensione di un anno dei mutui, sarebbe dovuta partire dal primo gennaio ma slitta invece al primo febbraio, rimanendo invariata la scadenza del 31 dicembre 2011. Il presidente Abi Corrado Faissola ha informato che a seguito del coinvolgimento delle associazioni dei consumatori sono stati modificati termini e condizioni del piano Famiglie a favore di gruppi familiari “disagiati” (chi ha perso il lavoro fisso o di collaborazione varia).

Sembra quindi che l’accordo siglato tra l’Abi e le associazioni dei consumatori che prevede, per le famiglie in difficoltà, la sospensione del rimborso delle rate del mutuo per 12 mesi sia inadeguato rispetto alle reali esigenze di chi non ha più la possibilità di pagare. le associazioni hanno riscontrato alcune clasuole che hanno portato al loro no. Innanzitutto la moratoria dovrebbe essere limitata solo ai mutui per l’acquisto dell’abitazione principale con capitale erogato di massimo 150.000 euro, una cifra troppo irrisoria.

Mutui, finanziamenti e microcredito per l’Abruzzo

 In linea con le attese, l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, ha messo a punto la proroga a favore della popolazione colpita dal terremoto dell’aprile scorso; in particolare, per i residenti dell’Aquila, della Provincia e quelli del cosiddetto “cratere sismico“, il Comitato Esecutivo dell’ABI ha prorogato la sospensione del pagamento delle rate dei mutui e dei finanziamenti fino a tutto giugno del 2010. D’altronde, trattasi di una misura tanto necessaria quanto di forte utilità sociale visto che la popolazione solo ora, a poco a poco, sta occupando i moduli abitativi ed i complessi antisismici predisposti dalla Protezione Civile, e visto che, come tra l’alto sottolineato dalla stessa Associazione Bancaria Italiana, le attività produttive, a partire dal commercio e passando per l’artigianato, sono ancora praticamente ferme.