Sono le parole Guido Bertolaso, il capo della Protezione Civile, sottolineando che questo potrebbe essere un modo per ovviare ai problemi dovuti alla mancanza di fondi, con riferimento alle catastrofi che hanno attanagliato l’Italia, in ultimo l’alluvione nel Veneto. Il problema delle catastrofi in Italia é strutturale, purtroppo si susseguono costantemente. Ciò che è accaduto in Veneto, dunque, secondo l’ex capo della protezione civile (ha lasciato la sua funzione l’11 novemmbre, non è che l’ennesimo esempio di quel che accade da tempo in altre parti d’Italia: dalla Toscana alla Liguria, dalla Calabria alla Sicilia, il territorio é diventato fragile in conseguenza delle scelte economiche e dei loro effetti.
Gianfilippo Verbani
Carte di Credito contro l’evasione fiscale
Anche i più scettici, crediamo, leggendo una notizia di questo genere si convinceranno al “sacrificio” di cambiare le proprie abitudini di pagamento. Il tutto, in nome di un bene più necessario e più grande: l’emersione. Già, perché a quanto pare ci può essere una connessione tra utilizzo del denaro elettronico e lotta all’economia sommersa, una piaga –quest’ultima- che in Italia si “mangia” diversi punti di PIL rivelandosi pesante zavorra alla crescita dell’economia reale (punto su cui il Governo sta cercando di rispondere al meglio agli appunti di Confindustria, che lamenta una ripresa fragile).
Bonus bebè e finanziamenti per l’infanzia confermati a Milano
A Milano l’Amministrazione ha confermato il proprio impegno a sostegno sia dell’infanzia, sia delle donne che lavorano con uno stanziamento di 1,5 milioni di euro approvato dalla Giunta. In particolare, è stata prorogata/rinnovata la misura del bonus bebè nel Comune di Milano; trattasi di un aiuto alle famiglie che sotto la Madonnina è stato istituito nell’anno 2007, e che fino ad ora ha portato all’erogazione del bonus a favore di oltre duemila famiglie con quasi 4,9 milioni di euro erogati. Ma cosa occorre per ottenere il bonus bebè? Ebbene, proprio il Comune di Milano ha fatto presente che per la concessione del bonus serve la maturazione sul territorio, da parte della famiglia, di una residenza pari ad almeno tre anni; l’Isee, indicatore della situazione economica equivalente, non deve inoltre essere superiore al livello dei 18 mila euro.
Alluvione in Veneto: prestiti agevolati da banca Antonveneta
L’alluvione ha fatto enormi danni al Veneto: tantissimi gli sfollati, città allagate, migliaia di ettari di terreno ancora sott’acqua, aziende distrutte e bestiame che non ce l’ha fatta. Sono andati persi interi raccolti tra cui coltivazioni di ortaggi e distrutte serre e fungaie, con perdite complessive che secondo le prime stime ammontano a decine di milioni di euro. Il governo ha annunciato di aver stanziato 300 milioni e mutui sospesi per chi ha avuto la casa allagata o lesionata. A sostenere la ripresa della regione arrivano anche le banche tra cui menzioniamo oggi Banca Antonveneta (Gruppo Montepaschi) che ha approvato una serie di iniziative di natura finanziaria per sostenere le popolazioni del Veneto e del Friuli colpite dall’alluvione.
Carta Sì Campus dalla Carispaq
La Carta Sì Campus disponibile in tutte le filiali di Carispaq è una carta di credito emessa da Servizi Interbancari che si rivolge unicamente alla clientela di età inferiore ai 29 anni.
La carta, oltre ai tradizionali vantaggi derivanti dall’utilizzo di uno strumento transazionale accettato in tutto il mondo, consente altresì di poter beneficiare di una ricca serie di servizi esclusivi per i più giovani, elencati nel sito di Servizi Interbancari.
Per quanto riguarda le più tradizionali caratteristiche, invece, ricordiamo che anche questa carta è alternativamente abbinabile al circuito Visa o Mastercard.
Quanto sopra è sufficiente per divenire abilitati all’utilizzo della carta in milioni di punti vendita commerciali, e milioni di sportelli automatici bancari, nei quali prelevare denaro nei limiti del massimale.
E’ altresì possibile utilizzare la carta su internet, con le sicurezze offerte dai servizi aggiuntivi.
Carte di Credito e Bancomat, cresce la diffusione (anche in Italia)
Benché l’Italia si confermi, per tradizione e scarsa propensione all’astrazione (almeno in questo determinato ambito), un Paese che ancora preferisce affidarsi al contante piuttosto che ricorrere al denaro contenuto nelle carte magnetiche, carte di credito e carte bancomat “in circolazione” stanno sensibilmente aumentando, senza sosta. A maggior ragione se si considera che il dato, pubblicato dall’ABI solo nei giorni scorsi, è riferito al 2009, quindi ad un periodo temporale durante il quale la crisi finanziaria si è abbattuta anche sull’economia reale causando perdite del lavoro e del conseguente potere d’acquisto in vasti strati della popolazione.
Carta Sì Base da Carispaq
Come tutti i principali istituti di credito italiani, anche la Cassa di Risparmio dell’Aquila permette alla propria clientela di poter richiedere una carta di credito emessa da Servizi Interbancari.
La versione Base della Carta Sì si rivolge ad un ampio ventaglio di correntisti, i quali desiderino entrare in possesso di uno strumento comodo e pratico per gestire i propri acquisti e i prelevamenti in Italia e nel resto del mondo.
La carta è utilizzabile in milioni di punti in tutto il Pianeta, essendo abilitata alternativamente all’utilizzo del circuito Visa o di quello Mastercard.
E’ inoltre possibile richiedere un anticipo contante in tutti gli sportelli bancari abilitati, o ancora effettuare pagamenti su internet.
Il cliente titolare di una Carta Sì Base sarà inoltre automaticamente assicurato con un programma multirischi che lo coprirà dai rischi di frode, e coprirà altresì i suoi bagagli e i suoi acquisti da una serie ricca di fattispcie negative.
Truffe da Carta di Credito: BCC Sala di Cesenatico anticipa il rimborso
La cavalleria è morta, l’onestà non è mai esistita… Decisamente troppo facile lamentarsi generalizzando, con il rischio di tralasciare situazioni in cui, ad esempio – riferendoci ai casi d’esordio, – la cavalleria anzi esiste ancora, eccome, così come i ragazzi che aprono la porta della loro signorina quando la accompagnano ad un appuntamento galante; oppure l’onestà è motivo di vanto per chi ce l’ha e prova a farne la bandiera, la cifra significativa del proprio operare. In questo secondo caso, chiedere per conferma alla Banca di Credito Cooperativo di Sala di Cesenatico, una delle innumerevoli “filiazioni” della BCC sul territorio.
MoneyBox Self Service Unicredit: nuovi tassi netti
Un tasso netto annuo allo 0,65% per i pronti contro termine con scadenza a tre mesi, e dello 0,90%, sempre netto, per i pronti contro termine a sei mesi. Sono questi i nuovi tassi e le due scadenze attualmente proposte da Unicredit con MoneyBox Self Service, lo strumento a basso rischio di gestione della liquidità accessibile direttamente online dai correntisti di Unicredit che hanno attivato la Banca via Internet. L’investimento con MoneyBox Self Service è accessibile anche per i piccoli risparmiatori visto che la soglia minima di ingresso/investimento, su entrambe le scadenze, è pari a 5.000 euro; per somme superiori l’investimento può avvenire per successivi multipli di mille euro. A differenza delle giacenze in conto e dei conti di deposito remunerati, trattandosi di un’operazione di pronti contro termine, la tassazione di MoneyBox Self Service di Unicredit è al 12,5%, anziché al 27%, a fronte di zero costi di sottoscrizione e scadenze che, come sopra descritto, individuano periodi temporali di brevissimo termine.
Carta di credito da Carispaq
La carta di credito ordinaria disponibile per tutti i correntisti della Cassa di Risparmio dell’Aquila è una tradizionale carta di pagamento e di prelevamento che consente al cliente di poter usufruire di un’ampia operatività.
Attraverso tale strumento transazionale sarà infatti possibile fare acquisti e prelevamenti in tutto il mondo, scegliendo se pagare in un’unica soluzione o mediante un piano di rimborso nel tempo.
La carta è emessa con abbinamento alternativo al circuito VISA o a quello Mastercard, elemento che ne conferisce la massima fruibilità in Italia e nel resto del mondo.
E’ inoltre presente una utile copertura assicurativa gratuita, che protegge il cliente dal rischio di frodi subite derivanti dallo smarrimento o dal furto della carta.
Infine, con la carta sarà possibile avere accesso ad una pagina personale sul sito di CartaSì, nella quale controllare in tempo reale i movimenti effettuati.
G20 Seul: Merkel vs. Obama “No a nuove Bolle”
Bisogna mettere fine a qualsiasi “sorta di squilibri” che hanno portato alla crisi economica e tutti i “paesi devono fare la propria parte”. E’ questo il messaggio contenuto nella lettera inviata da Barack Obama agli altri leader del G20, il cui contenuto è stato diffuso dalla Casa Bianca poco dopo l’arrivo del presidente americano a Seul dove oggi partirà il vertice. Con la lettera inviata ai leader del G20, Obama intende ribadire la necessità che ci si allontani dall’idea di un’America tutta proiettata al consumo di beni a credito: “Tutti riconosciamo il fatto che non potremo avere delle fondamenta per una ripresa solida e durevole se le famiglie americane smettessero di risparmiare per tornare a spendere a credito”.
Finanziamenti imprese agricole Sardegna con i contributi regionali
Via libera nella Regione Sardegna ad uno stanziamento pari ad un milione di euro da destinare ai Consorzi Fidi con la finalità di agevolare l’accesso al credito delle imprese operanti nel settore agricolo. A darne notizia è stata l’Amministrazione regionale dopo che la giunta ha approvato il relativo provvedimento su proposta di Andrea Prato, l’Assessore all’Agricoltura. I fondi, nello specifico, serviranno per poter integrare il fondo rischi per le garanzie sul credito, ma anche per fornire, sempre alle imprese agricole sarde, assistenza di natura sia tecnica, sia finanziaria. Secondo quanto dichiarato dall’Assessore Prato, la Giunta della Regione Sardegna ha approvato anche un altro provvedimento che sblocca risorse per complessivi 4,9 milioni di euro a favore delle APA, le Associazioni provinciali degli allevatori per il comparto ovi-caprino sui controlli del bestiame, ma anche sui libri genealogici. Le risorse potranno così essere utilizzate tenendo conto delle attività delle Associazioni nonché delle specificità presenti nella Regione a livello sia infrastrutturale, sia territoriale.
Cessione del quinto da Carispaq
La cessione del quinto dello stipendio e della pensione, disponibile in ogni filiale della Cassa di Risparmio dell’Aquila, è una delle alternative di finanziamento concesse dall’istituto di credito in questione.
Come suggerisce lo stesso nome del prodotto, destinatari del servizio sono unicamente i dipendenti a tempo indeterminato i pensionati che ricevono una prestazione periodica dall’INPS o dall’INPDAP.
L’erogazione del finanziamento permetterà a questo target di clientela di ottenere un importo rimborsabile fino a un massimo di 10 anni, con trattenuta diretta delle rate sulla busta paga o sul cedolino pensione.
Inoltre, il finanziamento è accompagnato a delle utili coperture assicurative che tutelano il debitore in alcuni casi particolarmente sfortunati, prevedendo l’estinzione automatica del debito residuo all’avverarsi di tali fattispecie (ad es. l’invalidità).
Carte di Credito: Banche e Mastercard, 6 milioni di multa per aver truccato la concorrenza
Sei milioni di euro di multa e una diffida: trovate un nuovo modo di lavorare, perché questo è lesivo della concorrenza e – anche – dei commercianti di cui vi “servite” per guadagnare. L’Antitrust ha chiuso nei giorni scorsi un’istruttoria, avviata da tempo, con la quale si intendeva indagare rispetto ad eventuali pratiche “di cartello”, dunque restrittive di quella sana concorrenza che dovrebbe regolare le dinamiche del mercato. A quanto pare, o quantomeno a quanto ha giudicato l’organismo di controllo della concorrenza sui mercati, Mastercard e otto istituti di credito avrebbero “mantenuto alta la commissione interbancaria sui pagamenti con la carta di credito riversandola sul costo applicato agli esercenti convenzionati con effetti sui prezzi praticati ai consumatori”.