Detto dei finanziamenti a 360° previsti da Progetto Agricoltura; detto che esistono due conti correnti che stanno alla base dell’intero piano, ora possiamo -anzi: dobbiamo- concentrare la nostra attenzione sulla linea assicurativa collegata e dedicata alle esigenze della famiglia che convive, e spesso collabora, con il titolare di un’azienda agricola o di un allevamento (le due macro-aree cui sono dedicate le attenzioni del “Progetto” di Intesa-SanPaolo). Per permettervi di guardare al futuro con serenità, la banca mette a vostra disposizione una gamma di soluzioni di previdenza complementare che ha l’obiettivo di difendere il tenore di vita anche al termine della vostra attività, e contestualmente di usufruire dei benefici fiscali previsti dalla normativa.
Gianfilippo Verbani
Home banking: più contrasto ai crimini informatici
In futuro in Italia sarà ancora più incisivo il contrasto ai crimini informatici nell’ambito sia dei servizi di home banking, sia in quelli legati all’utilizzo del “denaro di plastica”, ovverosia Bancomat, carte prepagate e carte di credito. Questo grazie ad un accordo che, secondo quanto reso noto nella giornata di ieri dall’ABI, è stato siglato dall’Associazione Bancaria Italiana con la Polizia Postale, e che ha una durata di tre anni. Polizia e banche, quindi, rafforzano nel nostro Paese la collaborazione nella lotta ai “cyber criminali” che sono purtroppo sempre più strutturati ed in grado di agire non solo su scala nazionale, ma anche transnazionale. L’accordo, tra l’altro, porterà ad attivare un canale di scambio informativo sui fenomeni delittuosi al fine di poter agire tempestivamente anche al fine di prendere con rapidità le dovute contromisure ed azioni difensive.
Carta Unica da Banca Personale
La carta Unica di Banca Personale è una carta di credito che permette al cliente di Banca Personale di poter effettuare una vastissima serie di operazioni in Italia e all’estero.
Questo strumento transazionale consente innanzitutto di poter prelevare del denaro contante in tutti gli sportelli automatici convenzionati, in Italia, in Europa e nel resto del mondo.
Ammesse sono ovviamente anche le operazioni di pagamento, in milioni di esercizi commerciali che espongono i marchi cui lo strumento transazionale è convenzionalmente abbinato.
La carta è infatti operativa sia sui circuiti Visa che su quelli Mastercard, divenendo così immediatamente utilizzabile in tutto il Pianeta e, per quanto ovvio, anche sulla rete.
Numerosi sono poi i vantaggi di natura extrabancaria che il titolare della Carta Unica può godere, cui vanno abbinati i vantaggi di natura assicurativa previsti da una specifica polizza multirischi.
Intesa-SanPaolo: Conto Agricoltura
Alla base di Progetto Agricoltura -linea di credito lanciata da Intesa-SanPaolo per agevolare l’investimento di agricoltori e allevatori- ci sono i Conti Correnti Agricoltura, studiati per semplificare e rendere più efficiente la gestione della vostra attività. Conto Agricoltura è disponibile in due diverse versioni, nel tentativo di raggiungere ogni vostra particolare esigenza. Nella prima, con un canone di 6 euro al mese avrete accesso a 20 operazioni a trimestre (a costi di gestione, ossia di registrazione delle operazioni, azzerati). Nella seconda versione, dedicata alle aziende che necessitano di maggiori spazi di manovra alla voce “operatività”, il canone raddoppia a 12 euro al mese ma i costi di gestione sono compresi per tutte le operazioni effettuate.
Gran Prestito Limited Edition di Cariparma
Un prestito in “edizione limitata” in quanto riservato ai primi duemila finanziamenti erogati. Trattasi del “Gran Prestito Limited Edition“, il prodotto per l’accesso al credito di Cariparma, Istituto di credito del Crédit Agricole, che offre un tasso più basso rispetto a quello della attuale media di mercato. In particolare, il tasso del “Gran Prestito Limited Edition” tende ad abbassarsi all’aumentare degli importi di cui si ha bisogno per poter finanziare i propri progetti; nel dettaglio, il tasso è al 6,75% per gli importi fino a 10 mila euro; è al 6,50% per importi oltre i 10 mila euro e fino ai 15 mila euro, mentre scende ulteriormente al 6,25% per importi erogati sopra i 15 mila euro. Il tutto a fronte di condizioni sul Gran Prestito Limited Edition di Cariparma caratterizzate da zero spese per l’estinzione anticipata, ma anche per l’incasso della rata mensile; inoltre, per garantirsi protezione per quel che riguarda il rimborso del credito residuo, al Gran Prestito Limited Edition di Cariparma è possibile associare la sottoscrizione di una copertura assicurativa che può mettere al riparo il contraente da diversi imprevisti che possano incidere temporaneamente o definitivamente sulla capacità di poter onorare le rate del prestito.
Carta oro da Banca Personale
La carta oro di Banca Presonale è una speciale carta di credito offerta a tutti i clienti dell’istituto di credito che desiderino entrare in possesso di uno strumento transazionale dalle
Banco Popolare: aumento di capitale ok, accordo per 500 esuberi
Via libera a stragrande maggioranza dall’assemblea dei soci del Banco Popolare all’aumento del capitale da 2 miliardi di euro finalizzato al rimborso dei “Tremonti bond” ed al rafforzamento patrimoniale della banca. La misura migliora la qualità del patrimonio a disposizione dell’istituto e lo riporta a poter manovrare con una certa fiducia sul mercato del risparmio. Dei 5.739 soci presenti in assemblea, solo 42 hanno votato per il “no” mentre le astensioni sono state 10. L’aumento di capitale, come aveva rivelato anche il consigliere delegato della banca Francesco Saviotti chiudendo il proprio intervento di replica “è un punto fermo per il definitivo rilancio ed il risanamento del Banco”.
Carte prepagate: ecco le migliori del 2011
Quali sono per il prossimo anno le migliori carte prepagate presenti sul mercato e, quindi, da sottoscrivere? Ebbene, la risposta al riguardo ce la fornisce Of-Osservatorio Finanziario che ha stilato la classifica delle migliori prepagate del 2011; dal rapporto di Of, in particolare, è emerso come tra le prime dieci migliori prepagate ci siano le cosiddette carte “sostituisci-conto”, ovverosia quelle con l’Iban che permettono di far funzionare la carta come un normale conto corrente ma solo per le operazioni bancarie di base. Nel dettaglio, la miglior prepagata 2011 secondo Of è il “Conto Tascabile di CheBanca!” con a seguire la “Genius Card” di Unicredit e poi la carta “Superflash” di Intesa Sanpaolo. Chiaramente queste tre carte, che sono tutte rigorosamente delle carte Iban, spiccano sia per la convenienza, sia per i servizi che sono in grado di offrire.
Crisi economica: Madoff (Mark) si suicida
Mentre in Italia l’ex Cavalier Tanzi viene condannato a 18 anni di carcere e può dirsi “sorpreso di tanta severità”, in America lo scandalo -paragonabile per il modus operandi, non per le proporzioni- Madoff miete un’altra vittima. E’ Mark, il figlio 46enne del famigerato Bernie (condannato a 150 anni di reclusione), trovato impiccato nel suo appartamento di New York a due anni dalla scoperta di quello “schema Ponzi” che aveva arricchito il padre attraverso una serie di operazioni a debito prive della necessaria copertura finanziaria, a scapito di tutti quelli che sui prodotti di Madoff avevano scommesso salvo trovarsi ad avere in mano della -vera e propria- carta straccia.
Carta Campus da Banca Personale
La Carta Campus, disponibile in tutte le filiali della Banca Personale, è una carta di credito che l’istituto di credito rilascia in favore della clientela rappresentata dagli studenti universitari.
La carta è infatti riservata a tutti i giovani under 29 iscritti presso un corso di studi universitario, e che desiderino poter entrare in possesso di uno strumento altamente utilizzabile in tutto il mondo.
La tessera è abilitata alternativamente al circuito internazionale Visa o a quello Mastercard, divenendo così sfruttabile per un’ampia serie di operazioni in tutto il pianeta.
La carta può essere usata per prelevare denaro contante dagli sportelli automatici, o ancora per effettuare degli acquisti in tutti gli esercizi commerciali convenzionati o su internet.
Progetto Agricoltura Intesa-SanPaolo: copertura assicurativa
Come abbiamo avuto modo di vedere nei giorni scorsi, la linea di finanziamenti e leasing a sostegno del lavoro agricolo e del comparto dell’allevamento che vanno sotto il nome di Progetto Agricoltura (un solo slogan che coagula però in sé un robusto e variegato piano di proposte) arrivano ad offrire somme ingenti di denaro in prestito a tutti coloro che “sul campo”, è proprio il caso di dirlo, orientano tutti i propri sforzi nel tentativo di lanciare un business che consenta ben più del semplice sostentamento familiare. Si è parlato di 20mila euro per un impianto fotovoltaico, ma anche di massimi a 500 e 750mila euro per tutte quelle dotazioni più onerose e mastodontiche, comunque spesso necessarie per fare di un semplice “arrotondamento” una vera e propria attività strutturata.
Conto corrente meno caro, come sceglierlo
Nonostante la proliferazione, spesso quasi “incontrollata”, di conti correnti offerti dal sistema bancario, i costi al netto delle spese per l’imposta di bollo, dovuta per Legge, tutto fanno tranne che scendere. A rilevarlo da parecchio tempo sono le Associazioni dei Consumatori, ma anche la Banca d’Italia nei giorni scorsi, nel corso di un’audizione al Senato, ha posto l’accento proprio sul fatto che i costi in media sono stabili, ovverosia uguali a quelli dello scorso anno. Di conseguenza, in uno scenario caratterizzato in Italia da costi per i conti correnti che sono tra i più alti d’Europa, l’unica “arma” per il cliente bancario è quella di effettuare dei confronti in modo tale che, a parità di servizi offerti, si possa scegliere il conto corrente meno caro. Il parametro chiave è l’Isc, l’indicatore sintetico di costo, che è l’unico in grado di “pesare” i veri e reali costi di un conto corrente anche ai fini di un confronto.
Intesa-SanPaolo: i finanziamenti di Progetto Agricoltura
Nell’ambito della linea “Progetto Agricoltura”, dedicata da Banca Intesa-SanPaolo al finanziamento dell’agricoltura e dell’allevamento, analizziamo oggi gli ultimi tre piani contenuti nella proposta. Cominciamo dal Finanziamento Riequilibrio Agricoltura, nato per soddisfare le esigenze finanziarie dell’azienda (agricola) con importi e durate massime legate al tipo di finalità: nel caso in cui, ad esempio, si tratti di ricostituire scorte danneggiate da calamità naturali per un massimo di 150mila euro, il finanziamento può durare fino a due anni; quando invece serve un anticipo pluriennale di premi PAC con un importo massimo pari all’80% del premio spettante all’azienda (per un massimo di 500mila euro in caso di finanziamento chirografario, aumentati a 750mila in caso di finanziamento assistito da garanzie reali), la durata si allunga a 5 anni; che diventano 30 per chi invece chiede un finanziamento utile a razionalizzare la propria situazione debitoria, magari coagulando tutti i prestiti accesi sin lì in uno solo.
Prestito giovani veloce per piccole e grandi spese
Da un minimo di 500 euro ad un massimo di 5 mila euro con il piano di rimborso che può partire da sei mesi ed arrivare fino a tre anni, ovverosia in 36 mesi. Si presenta così “CreditExpress Giovani“, il finanziamento del Gruppo Unicredit che attualmente, fino alle richieste presentate entro e non oltre il 31 dicembre 2010, viene proposto con la formula del tasso fisso agevolato al 7% a fronte di rapidità di erogazione e zero spese per quel che riguarda i costi di istruttoria. “CreditExpress Giovani” è richiedibile, previa presentazione della documentazione finalizzata all’avvio dell‘istruttoria, presso le filiali di Unicredit, ovverosia Unicredit Banca, il Banco di Sicilia e Unicredit Banca di Roma. In questo modo con le somme erogate dall’Istituto grazie a “CreditExpress Giovani“, il giovane può andare a finanziare spese per la formazione e per il tempo libero che possono spaziare dalle rette scolastiche ai corsi e passando per l’acquisto di testi scolastici o di un personal computer.