Carte di credito clonate: Trenitalia sventa truffe

 Negli ultimi giorni, in accordo con quanto reso noto dal Gruppo Ferrovie dello Stato, sono state denunciate ben quattordici persone che avevano acquistato biglietti, per treni a lunga percorrenza, con delle carte di credito clonate. E’ stato in particolare possibile sventare la truffa grazie alle operazioni che sono state effettuate a Milano e Bari in collaborazione con la Polizia Ferroviaria e Trenitalia. Le Ferrovie dello Stato, dopo aver nuovamente messo a segno un’importante risultato nel contrasto al commercio di biglietti ferroviari con carte di credito clonate, hanno nuovamente reiterato la raccomandazione ai propri clienti di acquistare i titoli di viaggio esclusivamente nei canali di vendita ufficiali: dalle biglietterie, alle agenzie di viaggio autorizzate, e passando per i self service, i call center, nonché solo ed esclusivamente dal sito Internet ufficiale delle FS, www.ferroviedellostato.it; il tutto diffidando da ogni altra modalità di vendita.

Pramerica Cash Back Term: cambia il modo di assicurare la vita!

 La priorità di ogni genitore quando sottoscrive un’assicurazione temporanea sulla vita è quella di garantire alla propria famiglia un futuro sicuro e sereno. Fino ad oggi, però, il versamento dei premi è sempre stato a copertura di un rischio, ovvero non prevedeva alcun rimborso di capitale al termine del pagamento dei premi. Ora, invece, esiste una formula all’avanguardia, che prevede un ritorno economico certo anche in caso di vita alla scadenza contrattuale. E’ la Polizza Cash Back Term ideata da Pramerica: il modo migliore per coniugare una tranquilla copertura assicurativa e un beneficio finanziario tangibile. Una soluzione unica e realmente innovativa.

Mutuo per liquidità dal Banco di Napoli

 Il mutuo per liquidità, disponibile in tutte le filiali del Banco di Napoli, è un finanziamento immobiliare ipotecario che permette al cliente della banca di poter soddisfare le proprie esigenze personali o familiari.

L’istituto di credito consente in altri termini di poter sfruttare la garanzia di un immobile di proprietà come strumento principale per l’ottenimento di una linea di credito anche di importo elevato.

Attraverso l’operazione sopra ricordata è infatti possibile richiedere un importo compreso tra un minimo di 31 mila euro e un massimo di 300 mila euro, con percentuali massime di finanziamento diversificate a seconda della finalità da perseguire.

Il tasso di interesse può invece esser stabilito in fisso o variabile a seconda delle preferenze del cliente, in maniera univoca all’inizio del piano di ammortamento.

Conto Arancio fino al 2,70% per i nuovi clienti

 I nuovi clienti di Ing Direct che attivano il Conto Arancio possono ottenere, attraverso l’opzione Arancio+, un rendimento annuo al 2,70%. A darne notizia è stata proprio Ing Direct nel precisare come la promozione sia valida entro il 15 giugno del 2011, e come la remunerazione al 2,70% sulle somme in deposito per 12 mesi valga per le somme fino ad un massimo di 50 mila euro. Per essere un nuovo cliente Ing Direct, occorre che chiaramente che non si abbia già un Conto Arancio attivo o in corso di attivazione; sono inoltre esclusi dalla promo quei clienti di Ing Direct che in precedenza hanno chiuso il Conto Arancio; queste regole devono inoltre valere anche per ciascuno dei richiedenti nel caso in cui si voglia attivare un Conto Arancio cointestato. Rispettate tali condizioni, fino a 50 mila euro con l’opzione Arancio+, mantenendo i soldi per 12 mesi, si ottiene il 2,70% lordo che, tolte le tasse al 27%, fa l’1,97% annuo netto.

Mutuo #8: Glossario (Parte II)

 Mutuo a tasso variabile: è il contratto di mutuo nel quale il tasso di interesse varia con cadenze regolari in relazione all’andamento di uno o più parametri finanziari indicati nel contratto di mutuo. Il mutuo a tasso variabile consente di adeguare, tempo per tempo, il tasso alle variazioni delle condizioni di mercato. Attenzione: può essere particolarmente rischioso perché la rata può crescere anche di molto rispetto a quella fissata al momento della stipula a causa della crescita dei tassi di mercato. Piano di ammortamento: è il piano temporale di rimborso del mutuo con l’indicazione alle diverse scadenze delle singole rate divise in quota capitale e quota interesse, e del corrispondente debito residuo. Portabilità: è l’operazione che consente al mutuatario di estinguere il proprio mutuo accendendone uno nuovo presso una banca diversa, con trasferimento dell’ipoteca iscritta inizialmente a garanzia del mutuo originario. L’operazione è completamente gratuita. Non si pagano penali di estinzione, spese di istruttoria, di perizie nonché i costi notarili.

Mutuo Libero dal Banco di Napoli

 Il mutuo Libero del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare che consente al cliente dell’istituto di credito campano di poter acquistare la prima o la seconda casa, o dar seguito a transazioni di portabilità attiva mediante surroga.

La principale caratteristica di questo mutuo è data dalla possibilità di poter personalizzare il piano di rimborso in maniera molto flessibile, scegliendo – all’interno dei parametri previsti – quanta quota capitale rimborsare di volta in volta.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà calcolato sulla base dell’Euribor a un mese o sulla base del tasso ufficiale di riferimento, maggiorato di uno spread da concordare.

Complessivamente, pertanto, all’interno del piano di ammortamento l’importo degli interessi potrebbe subire apprezzamenti o deprezzamenti, sulla base dell’andamento dei tassi di riferimento.

Conti correnti: come risparmiare senza rinunciare alla qualità

 In che modo sui conti correnti è possibile risparmiare senza rinunce e senza nello stesso tempo rinunciare alla qualità dei servizi offerti? Ebbene, al riguardo il Consorzio PattiChiari, attraverso il proprio sito Internet, fornisce sei consigli di base, molto semplici, che permettono di risparmiare senza doversi privare di nulla. Innanzitutto, in Italia le banche premiano con minori costi i correntisti che utilizzano i canali online; e allora, attivando l’acquisizione dei documenti online, innanzitutto si inizia a risparmiare sulle spese di produzione dell’estratto conto, nonché sulle spese postali. Stessa musica per le operazioni online, a partire dai bonifici; al riguardo il Consorzio PattiChiari rileva come su ogni operazione di bonifico online, rispetto alla stessa operazione effettuata allo sportello, si risparmi in media ben il 77%. E molte banche, lo ricordiamo, offrono i bonifici online a zero euro di costi aggiuntivi.

Mutuo con tasso massimo dal Banco di Napoli

 Il mutuo con tasso massimo del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse variabile e di un contemporaneo cap.

Il finanziamento in altri termini permetterà al mutuatario di potersi avvantaggiare della presenza di un tasso indicizzato ai principali riferimenti di mercato, senza tuttavia correre il rischio di assistere all’incremento dei tassi al di sopra di un limite predeterminato (appunto il cap).

Il finanziamento sarà in grado di supportare le principali operazioni di natura immobiliare con un limite di 30 mila euro e un massimo pari al 95% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria.

La durata massima del piano di ammortamento non potrà eccedere i 30 anni, con possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, senza pagamento di alcuna penale.

Mutuo #7: Glossario (Parte I)

 Ammortamento: e il processo di restituzione del capitale preso in prestito mediante il pagamento di rate periodiche comprendenti una quota capitale e una quota interessi. Estinzione anticipata del mutuo: è il pagamento totale o parziale del debito residuo del mutuo prima della scadenza. Dal 2007 non sono dovute penali o, se dovute, lo sono in misura ridotta rispetto a quanto previsto nel contratto. Euribor (Euro Interbank Offered Rate): è il tasso interbancario definito a livello europeo, che può essere utilizzato come riferimento per i mutui a tasso variabile.

Conto Zip MPS: piacciono i costi compressi

 Ben 27 mila nuovi clienti in cinque mesi, ovverosia una media di 250 al giorno. Sono questi i numeri di “Conto Zip“, l’ultimo prodotto di conto corrente nato in ordine di tempo in casa MPS, Gruppo bancario Monte dei Paschi di Siena. La società quotata in Borsa a Piazza Affari ha infatti reso noto che le sottoscrizioni del “Conto Zip“, appositamente ideato per i nuovi clienti, vanno a gonfie vele a conferma di come la clientela bancaria apprezzi del prodotto sia la modularità, sia la possibilità di poterlo personalizzare in funzione dei servizi collegabili. Conto Zip MPS, lo ricordiamo, è il conto corrente nato proprio per comprimere i costi, e per chi opera in prevalenza con i canali alternativi allo sportello fermo restando che comunque si ha la possibilità di sfruttare un numero gratuito di servizi consulenziali del Gruppo attraverso la piattaforma di servizi Mps Advice del Monte dei Paschi di Siena.

Mutuo a tasso misto dal Banco di Napoli

 Il mutuo a tasso misto del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare per l’acquisto della prima o della seconda casa, o per la surroga attiva di un mutuo in corso di regolare ammortamento.

Come intuibile dal nome stesso di questo prodotto, la caratteristica fondamentale del mutuo a tasso misto sarà relativa alla possibilità di avvalersi di entrambe le forme tecniche dei tassi di interesse applicati al capitale mutuato.

In altri termini, ogni tre o cinque anni il mutuatario potrà scegliere se confermare il tasso di interesse tecnico previgente (fisso o variabile) o passare alla forma alternativa.

La durata del piano di ammortamento dovrà essere compresa tra un minimo di 12 anni e un massimo di 30 anni per i mutui con opzione triennale, e tra un minimo di 10 anni e un massimo di 30 anni per i mutui con opzione quinquennale.

Mutuo #6: Informazioni generali

 Per semplificare le operazioni che i clienti devono eseguire ai fini della detrazione fiscale degli interessi passivi, le banche aderenti al Consorzio PattiChiari, su richiesta scritta del cliente – inoltrata anche tramite e-mail – rilasciano la certificazione che attesta il pagamento di interessi passivi e oneri accessori sui mutui garantiti da ipoteca su immobili, inviandola anche, se richiesto, al domicilio del richiedente. Le informazioni contenute nell’attestazione sono: la ragione sociale della banca mutuante; la tipologia di finanziamento; il/i nominativo/i del/i cliente/i; la data della stipula; l’ammontare del finanziamento al momento della stipula e di tutti i costi relativi allo stesso pagati alla banca; il capitale residuo al 31 dicembre; gli interessi passivi pagati nell’anno; gli oneri accessori pagati nell’anno alla banca.

Arbitro Bancario Finanziario: il punto ad un anno dall’istituzione

 Ad un anno dall’istituzione, in Italia, dell’ABF, ovverosia dell’Arbitro Bancario Finanziario, sono stati presentati un totale di circa 3.100 ricorsi che hanno portato all’adozione di oltre 1.500 decisioni. A comunicarlo con un Rapporto è stata la Banca D’Italia nel sottolineare come in ben sei casi su dieci il ricorso presentato sia poi sfociato in un esito favorevole per il cliente. L’ABF, Arbitro Bancario Finanziario, lo ricordiamo, permette di dirimere le controversie tra le banche o il sistema finanziario, ed il cliente in maniera stragiudiziale, quindi al di fuori delle aule dei Tribunali, a fronte dell’imparzialità e della piena autonomia che l’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) stesso è in grado di offrire e di garantire alle parti. Un 10% dei ricorsi presentati, sempre in accordo con quanto rende noto la Banca d’Italia, ha portato al “non giudizio” in quanto richieste non giudicabili  nel merito, mentre al 30% dei ricorsi complessivi si è attestato il tasso di pronunce di rigetto.

Mutuo a tasso variabile dal Banco di Napoli

 Il mutuo a tasso di interesse variabile del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare ipotecario che supporta i clienti dell’istituto di credito campano nel compimento di operazioni di acquisto, costruzione o ristrutturazione della casa.

Il tasso di interesse sarà calcolato sulla base dell’Euribor a un mese, o sulla base del tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread da concordare tra le parti.

Così calcolato, il tasso subirà delle periodiche variazioni nel corso dei mesi, rendendo eventualmente il mutuatario beneficiario di trend ribassisti del valore dei parametri di riferimento.

La durata dell’operazione non potrà superare i 30 anni, con potenziali estinzioni anticipate del debito residuo, effettuabili per importi anche parziali, e senza pagamento di alcuna penale.