Negli Stati Uniti sembrano aver già deciso: il contante, una forma di pagamento che risale ai tempi delle civiltà classiche, deve essere pensionato; al suo posto, ecco il denaro elettronico: più facile da trasportare, più pratico da usare, più subdolo da frodare e anche più semplice da spendere senza capire fino a che punto lo si è fatto. Insomma: il veicolo ideale per la civiltà dei consumi, ancora in cerca di una convinta ripresa. La notizia, infatti, è che il numero di dollari di carta è letteralmente crollato a un nuovo minimo storico l’anno scorso.
Gianfilippo Verbani
Finanziamenti imprenditoria femminile e giovanile in Toscana
Nella Regione Toscana, a partire dal prossimo mese di ottobre del 2011, fare impresa in rosa, ed in generale da parte dei giovani, sarà più agevole. Questo grazie all’entrata in vigore di una nuova Legge regionale che “apre”, tra l’altro, anche alle imprese di donne senza alcun limite di età, ed ai lavoratori in difficoltà, ovverosia quelli che sono in mobilità ed in cassa integrazione. In questo modo, al fine di ottenere finanziamenti per l’imprenditoria, la platea dei potenziali beneficiari subirà un sensibile allargamento. In particolare, per le imprese giovanili da ottobre il target massimo di età sarà innalzato da 35 a massimo 40 anni a fronte dell’estensione della platea di imprese under 40 che potranno ottenere finanziamenti; fino ad ora, infatti, potevano accedere ai finanziamenti regionali per l’imprenditoria giovanile solo quelle imprese che presentavano un elevato contenuto di innovazione e di tecnologia, mentre da ottobre la Regione aprirà anche ad altre tipologie di imprese.
Mutuo casa a tasso variabile da Banca di Imola
Il mutuo casa a tasso variabile di Banca di Imola è un tradizionale finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito mette a disposizione di tutta la propria clientela che desideri poter portare a compimento un’ordinaria operazione sulla casa, come ad esempio l’acquisto della propria prima abitazione, di una seconda casa, o ancora l’effettuazione di lavori di ristrutturazione e di intervento edilizio, anche ingente.
Il tutto avverrà attraverso la concessione di un finanziamento immobiliare le cui condizioni di onerosità saranno indicizzate a un parametro di riferimento dal valore mutevole nel tempo, come ad esempio l’Euribor di periodo, o il tasso di interesse ufficiale di riferimento per le operazioni di rifinanziamento, concordato dalla Banca Centrale Europea, entrambi maggiorati di uno spread stabilito dall’istituto di credito.
Carte di Credito, quante spese: russi e britannici al top
Meno aerei, eppure molte più spese: il rapporto che, quando si danno al turismo, gli europei hanno con il denaro contante è in crisi; quello con le carte di credito è invece ai massimi di sempre, complici la ripresa (dopo la dura crisi economica che ha segnato il 2009) e un nuovo modo di intendere la spesa che si va diffondendo rapidamente, specie tra le nuove generazioni. Secondo i dati prodotti da VISA Europe al termine di un’indagine di mercato, infatti, nei primi quattro mesi del 2011 le spese dei turisti con carta di credito sono aumentate del 14%; e dire che in questo periodo non ci sono stati particolari ponti festivi che avrebbero potuto incoraggiare i movimenti ed i consumi…
Finanziamenti imprenditoria femminile di Artigiancassa
Si chiama “Key Woman”, ed è una linea di finanziamento innovativa a sostegno dell’imprenditoria femminile, ed in particolare per la conciliazione dei tempi di lavoro con quelli da dedicare alla famiglia. A darne notizia in Piemonte è Artigiancassa, che ha studiato e lanciato questa nuova formula di finanziamento al fine di venire incontro all’imprenditoria femminile in tutte quelle fasi della vita per cui, nel conciliare lavoro e famiglia, può essere difficile. Stiamo chiaramente parlando della gravidanza, della maternità, ma anche di periodo di malattia, ragion per cui “Key Woman” mira proprio a fare in modo che vengano superati in maniera più agevole quelli che possono essere i momenti e le fasi di difficoltà.
BNL, che (Conto) Revolution: “Più” Sky per un anno
E’ ormai costume, per le banche, abbinare un’offerta (sia essa di prestito, carta di credito o finanche di conto corrente) con qualche bonus a premi, un po’ come avviene con le promo al supermercato. L’ultima arrivata, e non certo per importanza quanto semmai per tempestività, sembra essere BNL con il Conto Revolution Più, un’offerta di conto corrente che si prefigura quasi come un baluardo per i diritti dei clienti/risparmiatori, sempre più spesso – e da più parti – vessati con l’applicazione di costi per operazioni “normali” che non dovrebbero, anche per tradizione, esservi soggetti.
Finanziamenti per le energie rinnovabili di Intesa Sanpaolo
Offrire accesso al credito “su misura” sia alle imprese innovative, ed in particolare a quelle operanti nell’alta tecnologia, sia a quelle “green”, ovverosia a quelle che puntano sulle energie rinnovabili. Con questo obiettivo il mese scorso il Mediocredito Italiano, appartenente al Gruppo bancario Intesa Sanpaolo, e la Camera di Commercio di Monza e di Brianza, hanno siglato un’importante alleanza a favore delle PMI sul territorio, ed in particolare a favore di quelle che risultano essere iscritte alla Fondazione Distretto Green and High Tech Monza Brianza. Con l’accordo il Mediocredito Italiano si è reso disponibile a valutare i progetti di investimento delle PMI dei settori sopra citati per fornire sia servizi, sia strumenti finanziari e specifiche linee di finanziamento.
Banca di Imola: Mutuo casa a tasso fisso
Il mutuo casa a tasso fisso, disponibile in tutte le filiali della Banca di Imola, è una linea di credito a condizioni di onerosità certe e costanti nel tempo, che il cliente della banca in oggetto potrà utilizzare per supportare le proprie operazioni di acquisto della propria prima o seconda casa, o ancora per dar seguito a transazioni di ristrutturazione della stessa, con restituzione del capitale nel medio e nel lungo termine.
Il finanziamento viene nell’occasione concesso a tasso di interesse fisso, calcolato come sommatoria tra l’IRS di durata (parametro che viene stabilito in maniera coerente il giorno della stipula del contratto di finanziamento) e uno spread concordato tra le parti, che terrà in principale considerazione la durata complessiva dell’operazione (maggiore sarà l’estensione del finanziamento, e maggiore sarà anche lo spread).
Conto Insieme Soci di Banca Popolare di Lodi: crederci conviene!
Diventare socio costa poco e può anche rendere molto. È con questa logica che Banca Popolare di Lodi ha creato Conto Insieme Soci, il conto corrente dedicato ai Soci del Banco Popolare. Il socio, per una banca, è una componente fondamentale: i soldi per gli investimenti e la crescita del capitale, necessaria per far fronte alle spese ma anche per garantire una qualche forma di redditività al cliente/risparmiatore oltreché per mettere da parte quel denaro necessario a “stare sul mercato”, spesso arrivano proprio da chi ha deciso di mettersi in gioco con una parte dei propri risparmi e si aspetta di avere in cambio una quota del capitale che l’istituto di credito sarà in grado di guadagnare.
Mutuo acquisto casa a tasso variabile
Ieri è stato deciso, da parte della Banca centrale europea, l’aumento dei tassi di interesse di riferimento, per uno 0,25%, dall’1,25% all’1,50%. Per tutte le famiglie che in questo momento stanno pagando un mutuo prima casa a tasso variabile, la decisione della Bce produrrà una vera e propria stangata visto che si ritroveranno a pagare in media ben 204 euro in più all’anno, che fanno 17 euro al mese. A fornire questa stima è stato il Codacons nel sottolineare come in questo modo siano sostanzialmente svaniti i vantaggi del passato legati alla stipula di un finanziamento ipotecario per la prima casa indicizzato all’euribor, quando in piena crisi i tassi erano molto bassi. Secondo l’Associazione la Banca centrale europea s’è vista costretta a prendere questa decisione per colpa dei governi dei Paesi del Vecchio Continente, compreso quello italiano che non ha saputo prendere le giuste misure anti-inflazionistiche.
Carta di pagamento revolving dalla Banca di Imola
La carta di pagamento revolving, disponibile e richiedibile in tutte le filiali della Banca di Imola, è una carta di credito che permette a tutta la clientela titolare di un conto corrente presso l’istituto di credito appena ricordato, di poter entrare in possesso di un pratico strumento di pagamento, che abbina ad una grande operatività la possibilità di poter rimborsare le rate gradualmente nel tempo, in linea con quanto stabilito in sede contrattuale su accordo tra le parti.
In altri termini, contrariamente alle “normali” carte di credito, la carta di credito revolving non prevede un rimborso a saldo delle spese effettuate nel mese precedente, bensì una rateizzazione che si concretizzerà nel pagamento di rate di importo predeterminato (ma di entità modificabile liberamente nel corso del tempo, pur nel rispetto di alcuni requisiti minimi stabiliti nel contratto), con graduale ricostituzione del massimale originario, man mano che il cliente procederà nel pagamento delle scadenze.
Cartasì Platinum di Banco di Desio: speciale, per chi ha esigenze speciali
Il Banco di Desio e della Brianza sa di dover fare i conti con una clientela, la sua, che è composta anche da “self made man”, imprenditori di se stessi che la vita lavorativa ha “costretto” a viaggiare parecchio sostenendo spese ingenti pur di andare a prendersi, nei quattro angoli del globo, il lavoro da far svolgere poi ai propri dipendenti. È principalmente per costoro che è stata pensata Cartasì Platinum, “la più ricca e la più prestigiosa” (come leggiamo dalla pubblicità) tra le soluzioni offerte dalla linea Cartasì. Il prodotto, in effetti, offre a chi lo sottoscrive una ricca gamma di servizi ed una serie di vantaggi esclusivi, a cominciare da un plafond mensile che per un “comune mortale” può sembrare un insulto o il frutto di una vincita al lotto: 25.900 euro!
Finanziamenti fondo perduto per l’innovazione in Lombardia
Si sono aperti martedì scorso, 5 luglio del 2011, alle ore 12, i termini per l’accesso a ben 8 milioni di euro di contributi a fondo perduto erogabili, sotto forma di voucher, per la ricerca e per l’innovazione delle piccole e medie imprese (PMI) lombarde. A darne notizia è stata la Camera di Commercio di Milano nel precisare che, salvo esaurimento in anticipo delle risorse, i termini per la presentazione delle domande di accesso ai voucher resteranno aperti fino e non oltre il 31 dicembre del 2011. I voucher, validi anche per i processi di brevettazione, sono destinati a quelle PMI che hanno la sede legale o almeno una sede operativa attiva in una delle Province della Regione Lombardia.
Carta Aura dalla Banca di Imola
La Carta Aura della Banca di Imola è una carta di credito (da non confondersi con la Carta Eura, rilasciata attraverso lo stesso istituto, della quale abbiamo parlato pochi giorni fa) che permette al cliente della banca di poter entrare in possesso di una linea di credito da utilizzare in un’unica o più soluzione, con la possibilità di restituire quanto utilizzato per spese e prelevamenti, gradualmente nel tempo, con il pagamento di rate personalizzate.
La carta rientra infatti nella categoria degli strumenti c.d. revolving, che consentono al cliente di poter effettuare gli acquisti di beni e di servizi entro il limite del massimale concesso, potendo poi scegliere di rateizzare la spesa in tutta serenità, restituendo un po’ alla volta il massimale utilizzato, mediante un programma di rimborso flessibile, che il cliente e la banca concorderanno in sede di rilascio della carta.