Conto Nuova Stagione di Banca di Piacenza

 Il conto Nuova Stagione, disponibile in tutte le filiali della rete consulenziale e commerciale di Banca di Piacenza, è un conto corrente ordinario, con ampi servizi di natura transazionale, che viene riservato dall’istituto di credito alla propria clientela che, essendo entrata in età pensionistica, desideri accreditare sul rapporto la prestazione dell’ente previdenziale, a condizioni economiche concorrenziali e contenute.

Il conto corrente è infatti disponibile con le caratteristiche comuni di un prodotto rivolto alla clientela pensionata: costi ridotti e certi, a fronte della possibilità di poter effettuare le operazioni in via automatica o meno, saltando le file che invece si dovrebbero affrontare ritirando la pensione in contanti, e con la possibilità di domiciliare mensilmente tutti i pagamenti ricorrenti, come ad esempio le bollette di luce e gas.

Assistenza permanente da malattia di AXA Assicurazioni

 Pensare alla salute è una delle poche cose che, a nostro giudizio, non può essere rimandata a data da destinarsi; c’è qualcuno che crede di poter investire i propri risparmi, magari facendo anche debito e dunque dovendo ricorrere a un prestito personale, nel viaggio dei sogni, piuttosto che per l’acquisto di un’automobile “fighetta” o del cellulare all’ultima moda, quasi fossero cose indispensabili per l’esistenza, mentre invece noi crediamo che il risparmio sia il primo valore da tenere a mente anche perché è solo mediante questo che si può poi andare ad investire in qualche soluzione di tipo previdenziale che ci offre la possibilità o di vedere incrementato il nostro capitale oppure di non rimanere alla mercé di chiunque nel caso in cui dovessimo avere qualche genere di problema di grosso impatto.

Finanziamenti fondo perduto piccolo commercio a Reggio Emilia

 Sono pronti nella Provincia di Reggio Emilia i contributi a fondo perduto per la valorizzazione del piccolo commercio. L’Amministrazione provinciale ha infatti stanziato ben mezzo milione di euro di risorse finalizzate a valorizzare il piccolo commercio spesso in difficoltà a causa della grande distribuzione. A tal fine è stato emanato un apposito bando per l’erogazione dei contributi così come previsto da una Legge regionale, la numero 41 del 1997; a Reggio Emilia e Provincia la misura non è nuova visto che in questi ultimi dieci anni, sono stati erogati contributi per sette milioni di euro circa a favore proprio del piccolo commercio. Sul sito Internet della Provincia di Reggio Emilia, nella apposita sezione “Economia e statistica“, è possibile visionare e scaricare sia il Bando, sia la relativa modulistica in formato doc o pdf. I contributi saranno ripartiti in base ai Programmi di intervento locali che presenteranno i Comuni della Provincia di Reggio Emilia sulla base delle azioni per promuovere ed attivare quelli che vengono definiti come i centri commerciali naturali.

Conto per giovani dalla Banca di Piacenza

 Il conto Compilation è un conto corrente disponibile all’interno della gamma di conti della Banca di Piacenza, sottoscrivibile in qualsiasi propria filiale, e riservato alla sola clientela di età compresa tra i 12 e i 28 anni. Per i minori di età, il conto sarà ovviamente utilizzabile solo come libretto di deposito del risparmio, su firma dei genitori; per i maggiori di età, diventerà un vero e proprio conto corrente a piena operatività.

Numerosi sono i vantaggi di cui potrà godere il titolare del conto in questione. Ad esempio, sul fronte dei vantaggi e dei benefit extrabancari, ricordiamo la possibilità di poter avere accesso gratuito o a condizioni vantaggiose a musei, parchi, acquari e altre strutture ludiche indicate nei fogli informativi, potendo in tal modo sfruttare la titolarità del rapporto bancario durante il tempo libero, ben al di fuori dei locali bancari.

Logos Finanziaria, un prestito personale “senza rischi, senza pensieri”

 Trattasi di scuole di pensiero, perciò non vogliamo permetterci di asserire che una teoria è più giusta di un’altra; questo dove le teorie a confronto sono “marchio famoso, anche fosse più caro” oppure “marchio emergente e perciò più generoso”. Quando si sceglie un prestito personale, a nostro parere, bisogna solo stare attenti che non si tratti di un passo più lungo della gamba, che la famiglia si possa permettere l’onere di veder svanire – ogni mese – dalla busta paga una percentuale più o meno robusta: diciamo allora sì a questa soluzione se consente a chi la accende di dotarsi di qualcosa di fondamentale (computer o automobile per lavorare, ad esempio), diciamo “no” a chi ne chiede uno per andare in ferie.

Finanziamenti fotovoltaico: Intesa SanPaolo e Legambiente insieme

 E’ stato sottoscritto un accordo di collaborazione, tra il Gurppo Intesa SanPaolo e l’Associazione Legambiente, per l’avvio di iniziative mirate riguardanti la sostenibilità ambientale ed il risparmio energetico; Legambiente ed Intesa Sanpaolo, tra l’altro, sono partner della campagna denominata “Sustainable Energy Europe“. L’accordo è stato presentato a Torino nei giorni scorsi, ed è articolato attraverso il protocollo operativo “Eternit Free“, che include soluzioni finanziarie per la clientela privata, ma anche per enti pubblici e per le imprese; il tutto a fronte dell’installazione di impianti fotovoltaici previa rimozione sulle coperture dell‘amianto. Legambiente, in accordo con quanto riporta il Gruppo Intesa Sanpaolo attraverso il proprio sito Internet, porterà avanti tale progetto presso persone fisiche e imprese che sono interessate, e darà anche il proprio sostegno nell’andare a valutare inizialmente i progetti che devono poi essere presentati presso le filiali Intesa Sanpaolo per l’avvio delle istruttorie di finanziamento.

Conto corrente zero spese con Banca di Piacenza

 Il conto corrente Zero Spese, disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito Banca di Piacenza, è un conto corrente che la banca cerca di riservare a quella clientela che desidera entrare in possesso di un rapporto bancario munito dei principali servizi, senza tuttavia rinunciare all’economicità della stessa relazione e, soprattutto, poggiando sulla possibilità di gestire in completa autonomia le proprie operazioni bancarie.

Il conto corrente di cui oggi parliamo è infatti un rapporto bancario particolare, ma oramai diffuso – sotto altro nome e altre forme – in tutti i principali istituti di credito nazionali, e in grado di poter consentire un azzeramento delle spese del conto corrente, grazie all’indipendenza di cui potrà godere il legittimo titolare del rapporto stesso, che potrà gestire le proprie operazioni da casa o dall’ufficio, 24 ore su 24, con i servizi di remote banking.

MasterCard, Visa e AmEx entrano in ISIS, corsa al pagamento con smartphone

 Mentre in Italia c’è un giornalista che ha messo in piedi una sorta di reality senza telecamere in cui prova a vivere una settimana con 500 euro caricati sulla carta di credito (facile finché si va al supermercato, meno semplice se si tratta di pagare un cappuccino al bar), negli Stati Uniti i principali agenti del credito si sono consorziati per accelerare lo sviluppo di tecnologie che non solo prevedono l’abbandono del contante, ma addirittura già puntano a sostituire la carta di credito integrando all’interno delle tecnologie smartphone gli strumenti di pagamento in mobilità.

Sospensione mutuo prima casa: moratoria prosegue

 Per le famiglie in difficoltà con il pagamento delle rate del mutuo per la prima casa, è arrivata la seconda proroga relativa alla moratoria ABI-Consumatori, una misura rientrante nel “Piano Famiglie” messo a punto proprio dall’Associazione Bancaria Italiana. L’ABI, nello specifico, ha trovato l’accordo con 13 Associazioni di Consumatori per prorogare, alle stesse condizioni, la moratoria sui mutui prima casa, che sarebbe scaduta il prossimo 31 luglio del 2011, fino alla data del 31 gennaio del 2012. Trattasi di una misura che finora ha dato i suoi frutti se si considera che, stando ai dati consolidati dello scorso mese di maggio del 2011, sono stati sospesi oltre 46 mila mutui prima casa per un controvalore pari a ben 5,5 miliardi di euro. La moratoria ABI-Consumatori, lo ricordiamo, permette nel rispetto dei requisiti di non pagare per dodici mesi consecutivi le rate del finanziamento ipotecario.

Libretto di risparmio per bambini dalla Banca di Piacenza

 All’interno della propria gamma di rapporti di conto e di libretto di deposito del risparmio, la Banca di Piacenza ha predisposto anche il conto 44 Gatti, uno speciale libretto di risparmio non vincolato che viene riservato ai bambini di età compresa tra 0 e 11 anni, in abbinamento a una vasta serie di iniziative che coinvolgeranno il giovane cliente dell’istituto di credito, su richiesta dei genitori naturali.

Tra i vari vantaggi che vengono infatti riservati al cliente titolare del conto 44 Gatti, ricordiamo la presenza dell’invio bimestrale di un giornalino, chiamato appunto “44 Gatti” e della possibilità di partecipare a numerose iniziative dedicate, alcune delle quali realizzate in collaborazione con l’Antoniano di Bologna, la nota struttura coinvolta nell’organizzazione del celebre festival dello “Zecchino d’oro”.

Affrettati: apri Conto corrente Genius One, Unicredit ti regala uno Smartphone

 Continua la campagna di recruiting (a suon di “offerte lancio”) di Unicredit, la banca più internazionale d’Italia (oltreché più “liquida”, e perciò fatta oggetto – più che tante altre – di speculazioni in Borsa) sempre in cerca di nuovi clienti per arricchire il proprio portafoglio. In realtà non ci piace granché il metodo di “arruolamento”, basato sul regalo-civetta da destinare a chi apre un conto corrente: crediamo che la lotta si debba giocare sui contenuti, anche perché il conto corrente è un prodotto che si utilizza in maniera periodica e – spesso – durevole, piuttosto che su un regalo “una tantum” da proporre al risparmiatore all’apertura del conto stesso; ci sembra, ma siamo pronti ad accogliere le ragioni contrarie alla nostra, uno scivolone in termini di serietà.

Prestito Pronto Fin dalla Banca di Piacenza

 Il prestito Pronto Fin, della Banca di Piacenza, è un prestito personale ordinario, che permette a tutta la clientela correntista di questo istituto di credito di poter ottenere una somma di denaro anche importante, da utilizzare per rispondere alle proprie esigenze di spesa personale o familiare, con restituzione del capitale nel medio lungo periodo, compatibilmente con le proprie disponibilità monetarie o reddituali.

Il finanziamento è pertanto strumento ideale per coloro che si trovano a dover far fronte a esigenze di spesa impreviste, e che desiderano poter contare su un significativo supporto creditizio da parte della banca per poter effettuare con maggiore comodità tali spese, con rimborso graduale nel tempo del capitale preso in prestito, maggiorato delle quote interessi predeterminate fin dal momento della stipula del contratto di prestito.

Carta Nova Findomestic: carta di credito e finanziamento, tutto in uno

 Chi, in Italia, può essere più avanti di Findomestic quando si parla di una soluzione di finanziamento? Crediamo nessuno, ma con questo non vogliamo sminuire le performance della concorrenza bensì annotare che il marchio dell’omino verde ha un’esperienza di lungo periodo e perciò è anche agevolato nel venire a conoscenza, spesso prima degli altri, delle novità del mercato così come delle esigenze dei risparmiatori, sulle quali poi calibrare la propria proposta. È successo così anche con il caso di Carta Nova, “la carta di credito più innovativa ed evoluta” del mercato italiano secondo quanto afferma Findomestic attraverso le pagine del proprio sito internet.

Finanziamenti liquidità imprese nella Regione Lombardia

 Nell’ambito di un accordo tra la Regione Lombardia e la BEI, la Banca Europea per gli Investimenti, sono pronti finanziamenti a favore delle imprese per un controvalore complessivo pari a 500 milioni di euro. A darne notizia è stata l’Amministrazione regionale nel sottolineare come, sul totale delle risorse stanziate, 200 milioni di euro di finanziamenti Bei vadano a Finlombarda con il fine di dare sostegno nell’accesso al credito alle PMI del comparto manifatturiero; gli altri 300 milioni di euro, invece, saranno erogati alle piccole e medie imprese andando a coinvolgere il sistema bancario. Inoltre, tendendo conto delle linee di intervento che saranno attivate, la Regione Lombardia metterà sul piatto altri 23 milioni di euro con la finalità di abbattere gli interessi applicati sui finanziamenti.