L’albero – le radici del suo futuro Unipol

L’Albero è il primo libretto dedicato ai piccoli, è lo strumento più efficace per gestire i risparmi dei bambini da 0 a 12 anni e iniziare a pensare al loro futuro, garantendo un’importante sicurezza. Perché la storia di tuo figlio è ancora tutta da scrivere.

Carta di credito classica da Unipol

 La Unicard Visa Classic è una carta di credito a disposizione in tutte le filiali di Unipol, che l’istituto di credito rivolge ai privati e alle famiglie che necessitano poter disporre di uno strumento di prelevamento e di pagamento pratico e conveniente, collegato al circuito internazionale Visa, che ne garantisce l’accettazione in tutto il mondo presso milioni di punti vendita. Vediamo allora quali sono le principali caratteristiche di questo prodotto, e in che modo sia possibile ottenere maggiori informazioni sulla sua titolarità.

Conto corrente con polizza di rendimento di Unipol

 La Formula RendiPiù di Unipol Banca è il primo conto corrente dell’istituto di credito in grado di offrire tutti i servizi base di cui ha bisogno il cliente, con in più il rendimento garantito della polizza vita AbbinaConto di Unipol Assicurazioni. Cerchiamo allora di comprendere quali siano tutte le principali caratteristiche di questa relazione di conto corrente, quali siano i principali vantaggi del rapporto di conto corrente e di polizza di rendimento, e come ottenere maggiori informazioni in merito a questo interessante servizio di Unipol.

Unipol Cessione del quinto: come funziona

 Il prodotto Unipol Cessione del quinto è un finanziamento personale che le filiali dell’istituto di credito in questione erogano in favore della propria clientela correntista, lavoratrice dipendente o pensionata, che desideri entrare in possesso di una linea di credito con la quale poter effettuare operazioni di spesa per acquisto di beni o di servizi, con restituzione graduale nel tempo, attraverso un piano di ammortamento composto da rate costanti.

Tasso fisso obbligatorio

Unipol Cessione del quinto, come tutte le cessioni del quinto dello stipendio o della pensione applicate in Italia, prevederà l’applicazione di un tasso di interesse fisso e invariabile sul capitale oggetto di mutuo: una caratteristica che consentirà alla clientela dell’istituto di credito di poter prevedere nel migliore dei modi l’onerosità complessiva dell’operazione, rimanendo così al riparo da eventuali oscillazioni negative dei tassi di interesse di mercato.

Rc auto per chi ama la guida sicura

 Una copertura assicurativa di responsabilità civile per l’auto il cui premio cresce solo se la vettura la si utilizza, altrimenti se il mezzo resta in garage anche la tariffa si ferma. La possiamo riassumere così, in estrema sintesi, “KM Sicuri“, un’Rc auto innovativa ideata da Unipol UGF Assicurazioni per chi ama da un lato la guida sicura, e dall’altro vuole pagare la copertura solo quando in effetti l’auto la sta guidando. Con “KM Sicuri” di Unipol UGF Assicurazioni, quindi, il premio annuo da pagare risulta essere direttamente proporzionale alla percorrenza del veicolo. Il prodotto è chiaramente ideale, con risparmi rilevanti rispetto ad una copertura Rc auto tradizionale, per chi magari per lunghi periodi dell’anno lascia la macchina in garage e, in generale, è sia un guidatore prudente, sia un automobilista che non commette incidenti. “KM Sicuri” di Unipol UGF Assicurazioni, quindi, è quella che in gergo viene definita come una Rc auto chilometrica con la possibilità, tra l’altro, di poter accedere anche alla formula del cosiddetto “bonus protetto“.

Polizze RC Auto: risarcimenti più cari dei premi

 Non è la prima volta che esprimiamo questo concetto, ma temiamo non sarà neppure l’ultima: in Italia i premi per le assicurazioni auto sulla Responsabilità Civile sono tra i più alti d’Europa, come lamentano –inopinabilmente- le associazioni dei consumatori; ciononostante, essi faticano in alcuni casi a coprire le spese necessarie per il rimborso dei sinistri. Ci viene da pensare che il problema, a questo punto, risieda in qualche “terzo” che non sono gli assicurati né gli assicuratori, ma andiamo con ordine. Diciamo allora che, secondo i dati prodotti da ANIA e OECD (organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo), nell’ultimo decennio il Pil italiano è leggermente calato rispetto al livello di partenza mentre l’insieme dei premi lordi sottoscritti è cresciuto del 50%.

Unisalute: l’assicurazione di Unipol

Quando si parla di salute è meglio essere chiari. Con i Piani Sanitari UniSalute hai maggiore comfort in caso di ricovero, visite tempestive e più opportunità nella scelta del medico o del dentista. Inoltre hai a disposizione una linea telefonica aperta 24 ore su 24 con un team di medici e psicologi. Affidati ad UniSalute, l’assicurazione che pensa a farti stare bene, sempre.

Così, in maniera positiva e propositiva si legge nell’home page di Unisalute, compagnia assicurativa nata nel 1995, che offre coperture assicurative piani sanitari completi e personalizzati. Stipulare una polizza assicurativa per la salute può essere superflua per molti ma per altri é importante, quanto appunto, la propria salute. Questo tipo di polizza permette di mettersi al riparo da ogni imprevisto.

Unipol Capitale Scelto: pochi obiettivi, ma li centra tutti

 Piccola lezione di ordine pubblico e strategia militare. Poniamo il caso che uno squilibrato abbia deciso di barricarsi all’interno di un edificio, facendo alcuni ostaggi: sul posto per prima arriva (accorre!) la polizia, che cerca i margini per una trattativa non cruenta. Quindi ecco spuntare le cosiddette “teste di cuoio”, pronte all’eventualità di un blitz armato, ed un piccolo manipolo di soldati speciali: i tiratori scelti. Sono pochi, ma sufficienti perché si appostano in alcune posizioni strategiche mettendo nel centro del loro mirino la sagoma del suddetto squilibrato. Potrebbe bastare il loro intervento se si trattasse solo di colpire il bersaglio (così non è: per fortuna c’è ancora un po’ di umanità). Ecco, noi oggi vogliamo parlare di una polizza vita che è meglio di un tiratore scelto: Capitale Scelto di Unipol.

Unipol: perché SalvaRisparmio se si può avere SalvaRisparmio Bonus?

 Il mondo è degli ingordi: sarà per colpa dello stile di vita imposto dalla società dei consumi, sarà perché quello all’accaparramento è un istinto tanto primordiale che nemmeno ci accorgiamo di averlo. Sarà, cantava Venditti, quel che sarà, resta il fatto che sono in molti a scegliere, qualora esistano due proposte molto simili, quella – per così dire – con più optional. Basta pensare a quante qualità debba possedere un’automobile per essere considerata valida: fendinebbia, doppi e tripli airbag, cerchi in lega… Ma non è questo l’oggetto odierno del contendere. Oggi vogliamo infatti parlare delle differenze rintracciabili tra la proposta di SalvaRisparmio e SalvaRisparmio Bonus, polizze entrambe targate Unipol.

Unipol, che rendimenti con la polizza vita SalvaRisparmio!

 Poteva mancare, all’interno dell’ampio e variegato paniere dei prodotti Unipol, una polizza vita? Magari, per giunta, una polizza vita che tuteli l’investimento effettuato dal risparmiatore consolidando ogni anno gli interessi maturati? Certo che no, risponderete voi, e non possiamo che darvi ragione; Unipol, infatti, ha in serbo per voi ben due prodotti di questo genere: SalvaRisparmio e SalvaRisparmio Bonus. Cominciamo oggi l’analisi partendo dall’indagine della versione più semplice, ma non per questo meno competitiva: SalvaRisparmio. Sottotitolo, per così dire, esplicativo è il motto “Capitale crescente, rendimento sicuro”. Praticamente il più efficace dei riassunti.