Prestidea Casa è il finanziamento personale concesso da Banca Sella per effettuare le piccole operazioni di ristrutturazione della casa o il rinnovamento del proprio arredamento, attraverso un prodotto pratico, senza alcuna spesa di perizia, ipotecaria, notarile.
Tale finanziamento è in grado di concedere fino a un massimo di 30.000 euro al richiedente, lasciando al cliente la possibilità di rimborsare le rate fino a un massimo di 72 mesi.
L’importo finanziabile si basa in questo caso su quanto appare nel preventivo, documento necessariamente da allegare alla domanda di prestito personale.
Anche per Prestidea Casa Banca Sella si impegna a erogare il finanziamento entro 48 ore dal ricevimento di tutta la documentazione nelle proprie filiali, e consentire al cliente la scelta tra un rimborso a tasso fisso e un rimborso a tasso variabile.
Banca Sella ha predisposto un
Dici prestiti e hai detto tutto, oppure assolutamente niente. È il prestito semplicemente una rincorsa, un trovarsi a dover rimborsare denaro da voi richiesto perché le spese vi stritolavano? Oppure è stato un doveroso investimento, magari persino necessario per consentirvi di diminuire le vostre spese in futuro e quindi sostanzialmente conveniente? L’universo è talmente vario che non ci possiamo limitare a “criminalizzare” chi ne fa richiesta perché “Ha ecceduto con le spese rispetto a quanto guadagnava”, e neppure possiamo consigliarli perché l’accensione di un finanziamento personale deve essere un’operazione ben ponderata. Sospendiamo perciò il giudizio, ma nel frattempo andiamo a scoprire che cosa propone
Sebbene una trasformazione dei costumi, c’è da dire almeno in parte doverosa, sia in atto, sarebbe difficile negare l’esistenza, all’interno di ogni nucleo familiare, di un elemento più prettamente deputato al lavoro (l’uomo) ed un altro cui spettano – anche – le incombenze della casa (la donna). Non se ne vuole fare una questione di discriminazione, semplicemente una constatazione di tradizione ed opportunità: molti nuclei ragionano sul marito e padre che esce di casa la mattina e torna la sera, portando in dote uno stipendio generalmente più robusto di quello della partner, mentre la moglie (e mamma) si occupa del tanto celebrato “focolare domestico”, magari avvantaggiandosi – e menomale che ne esiste la possibilità – di orari più flessibili. Insomma: almeno dal versante economico in moltissime famiglie esiste un Key Man, un uomo “chiave”.
Il Prestito Champion offerto dalla Banca Popolare di Puglia e di Basilicata è un finanziamento personale riservato esclusivamente ai genitori di studenti laureati, i quali necessitino di coprire le spese inerenti l’iscrizione e la frequenza di un master.
La Cassa di Risparmio di Chieti, come oramai la maggioranza degli istituti di credito italiani, offre alla propria clientela, la possibilità di contrarre un finanziamento attraverso la forma tecnica della cessione del quinto del proprio stipendio.
La Cassa di Risparmio di La Spezia offre, a tutti i lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato e a tutti i pensionati, la possibilità di richiedere una cessione del quinto del proprio stipendio o della propria pensione, a prescindere dalla finalità e dall’esistenza di altri prestiti attualmente in corso.
Prestiti senza busta paga.
Electa S.p.A.
Per prestito con Delega si intende una forma di finanziamento non finalizzata, che può essere richiesta nei casi in cui si abbia la necessità di ottenere una somma particolarmente elevata dalla banca o dall’istituto di credito, o si sta già pagando con la busta paga un finanziamento il cui debito sia piuttosto alto, si tratta un prestito che viene identificato anche con il nome di “delega di pagamento”o “Cessione del doppio quinto”. Il Prestito con delega si rivolge ai lavoratori dipendenti, sia privati che statali, la restituzione del finanziamento, in questo caso avverrà con una trattenuta nella busta paga, con rate che non potranno superare i 10 anni di durata ed un tasso fisso.
Con il termine Prestito viene individuata l’azione di concessione di una determinata somma di denaro che si svolge tra due soggetti principali che solitamente vengono rappresentati dall’Istituto di Credito, ovvero colui che concede i fondi, ed un privato soggetto, che riceve la somma di denaro. La caratteristica principale del prestito è quella della restituzione completa della somma donata, da parte del soggetto richiedente all’istituto che gli ha concesso il finanziamento di denaro, naturalmente il soggetto che si rivolge ad una banca o ad un istituto autorizzato per richiedere un prestito dovrà presentare adeguate garanzie e caratteristiche e saranno poi gli organi competenti, considerata l’entità della somma richiesta e le credenziali del cliente a decidere per la concessione o meno del finanziamento.

