Come ottenere un prestito d’onore

 Il prestito d’onore è un finanziamento personale che – contrariamente a quanto avviene con le ordinarie linee di credito, concesse sulla base della garanzia di restituzione del debito a fronte della capacità del debitore di generare un reddito immediato – sono concessi sull’onore, cioè per supportare delle finalità giudicate particolarmente meritevoli dall’istituto erogante, e pertanto a fronte di significative deroghe per quanto concerne i requisiti di merito creditizio quantitativo.

Un chiaro esempio di prestito d’onore è rappresentato dai finanziamenti che vengono concessi in favore di quegli studenti che desiderino poter completare gli studi, mediante la frequenza di un corso specialistico, come avviene nell’ipotesi di un master.

Come ottenere un prestito

 Chi desidera realizzare un proprio progetto di spesa e di investimento personale o familiare, ma non dispone di tutta la liquidità necessaria a supporto di tale programma, può ricorrere a un prestito per sopperire alla mancanza di risorse finanziarie, restituendo gradualmente nel tempo il capitale ottenuto in debito da un istituto bancario o da una finanziaria.

Ma come ottenere un prestito? Sebbene le regole della richiesta di un finanziamento possano essere specifiche e puntuali per singolo istituto di credito, vi sono alcune linee guida comuni a tutti gli istituti eroganti, che di seguito riassumeremo nella speranza di tracciare una “mini guida” in favore di coloro che si accingono a domandare un finanziamento.

Prestiti ai giovani per la prima casa: ecco i dati di Mutui.it

 Quanti giovani richiedono un mutuo? Ma sopratutto, quanti di questi lo ottengono? Queste sono le domande a cui lo staff di Mutui.it ha dato risposta con una sua personalissima indagine. Il quadro che ne emerge è quello di una situazione a dir poco preoccupante, in cui le condizioni economiche e lavorative generali vanno a pesare direttamente sui giovani e quindi sul futuro dell’Italia in modo decisivo.

L‘AD del sito Alberto Genovese afferma:

Il 24% delle domande di mutuo prima casa arrivate al sito è compilato da persone sotto i 30 anni. Questo testimonia da un lato, l’interesse dei giovani per l’acquisto della casa (da sempre prova della raggiunta indipendenza economica) e, dall’altro, della loro familiarità con gli strumenti che internet offre per risparmiare e investire al meglio.

Le richieste nello specifico sono per la maggiore riguardo il tasso fisso (che evidentemente ispira più sicurezza nei giovani italiani) e in media per importi di 150.000 Euro o, più in  generale, per il 77% del valore dell’immobile da acquistare. La durata media richiesta è di 26 anni e l’unica differenza tra una regione e l’altra è l’importo richiesto, proporzionale con il prezzo medio degli immobili della regione stessa.