Nel corso degli ultimi mesi sta crescendo in maniera costante il numero di persone, sul territorio italiano, che si sta muovendo per individuare un immobile facente parte della classe A o B. Se da un lato chiaramente si tratta di immobili molto belli e all’avanguardia sotto ogni aspetto, dall’altra stiamo parlando di un aspetto fortemente impattante sull’ambiente.

Ne rimarrà solo uno. O poco più. La crisi di Wall Street del 2007, i titoli tossici, i mutui sub-prime. Tutto questo ha spazzato via quei mutui che “coprivano” oltre l’80 percento del valore dell’immobile. Prima della Lehman Brothers e compagnia, questi prodotti erano molto pubblicizzati. Poi, lo ricorderete, gli scatoloni, i licenziamenti e la parola “crisi” ovunque. Oggi, qui in Italia, sono rimasti in tre a offrire prestiti per il valore della propria casa fino al 100 percento: Intesa Sanpaolo, Banca Mps e Banca popolare di Bari. E si rivolgono a un gruppo di persone ben preciso: giovani e extracomunitari con residenza in Italia. Chi non ha la liquidità sufficiente per scendere al di sotto dell’80 percento del totale.

La F.IN.CO., Federazione aderente all’Associazione di imprese della Confindustria, e nata nel 1994 in rappresentanza delle industrie dei prodotti, degli impianti e dei servizi del settore delle costruzioni, ha inviato nei giorni scorsi, a firma del Suo presidente, Rossella Rodelli Giavarini, una lettera ai Ministri Giulio Tremonti, Claudio Scajola e Stefania Prestigiacomo, e per conoscenza all’Onorevole Gianni Letta, sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri, ed al Presidente di Confindustria Emma Marcegaglia. Nella lettera, in particolare, viene in primis chiesta una proroga riguardo alle detrazioni fiscali al 55% sugli interventi di riqualificazione energetica, ma anche l’introduzione dell’eco-prestito, un
Rispetto al resto d’Europa, nelle ultime settimane in Italia si sta registrando una accelerazione sul fronte della concessione di finanziamenti alle famiglie da parte del sistema bancario; a rilevarlo è l’
Mutui Geniali è la gamma mutui di Banca Popolare di Verona, ideata per rispondere a tutte le esigenze di finanziamento: dall’acquisto della casa alla ristrutturazione, dall’esigenza di liquidità, alla portabilità di mutuo, durate fino a 35 anni e possibilità di finanziare fino al 100% del valore dell’immobile.
E’ possibile ottenere
Come suggerisce il nome stesso il Mutuo Bancoposta è una forma di finanziamento che viene proposta dalle Poste, con modalità e vantaggi assolutamente importanti e particolari, questa forma di mutuo offre infatti soluzioni per ogni esigenza, con numerose proposte e realtà che sapranno rispondere ad ogni tipo di necessità.
Con il termine Accollo del Mutuo si va ad indicare una particolare situazione nella quale un soggetto desideri acquistare un bene, in particolar modo immobile, come ad esempio una casa, che è però già coperta da un mutuo. Si tratta di una