Banca Etica è un Istituto di credito che, a differenza delle altre banche “classiche”, adotta criteri di gestione che mettono al centro, soprattutto, le finalità sociali, il rispetto della natura e dell’ambiente, i criteri di sostenibilità e la dignità umana. Allo stesso modo, per quanto riguarda l’accesso ad un finanziamento, Banca Etica offre ai propri soci, persone fisiche, la possibilità di accedere al credito sia per la prima casa, sia per le spese personali, valutando però che le finalità di spesa siano in linea e coerenti con gli obiettivi che persegue la banca. Ottenere un finanziamento con Banca Etica significa vedersi applicate condizioni uniformi in tutta Italia unitamente a nessuna applicazione di commissioni per il massimo scoperto. Banca Etica, inoltre, per la valutazione del rischio non si basa solamente sui classici parametri presi a riferimento dalle banche, ma anche sull’appartenenza a consorzi e reti di solidarietà.
Banca Etica
Mutuo Fondiario Prima Casa per i soci di Banca tica
Trasparenza, definizione chiara degli interessi in gioco, condivisa finalità o interesse, pari opportunità, soluzione dei conflitti attraverso il dialogo e il confronto continui. Ecco i princìpi che accompagnano banca Etica, ma ancora: diritto di accesso al credito, efficienza e attenzione alle conseguenze non economiche delle azioni economiche. Un modo per gestire il risparmio orientandolo verso le iniziative socio economiche con finalità sociali e rispettose della dignità umana.
Oggi la banca conta 12 filiali e una rete capillare di promotori finanziari, i“banchieri ambulanti”, su tutto il territorio nazionale. La banca ha una raccolta di capitale sociale di più di 20 milioni di euro, inoltre raccoglie oltre 550 milioni di euro di depositi e finanzia più di 3.400 progetti dell’economia solidale.
Risparmiare con il certificato di deposito di Banca Etica
Per i suoi piccoli risparmiatori, Banca Etica ha predisposto un’offerta contraddistinta dal tipico certificato di deposito. Questo strumento di risparmio si rivolge praticamente a chiunque abbia un minimo di giacenza attiva sul proprio conto corrente, essendo previsto un taglio di partenza di soli 1.000 euro.
Il certificato di deposito di Banca Etica non prevede, inoltre, alcuna spesa di emissione o di rimborso, se quest’ultima operazione avviene tramite accredito in un conto corrente dello stesso istituto di credito, o in contanti. Sono invece percepiti 2,58 euro in caso di bonifico per rimborso su altro conto corrente di altra banca, e 0,77 ero per l’accredito della cedola su conto corrente di altro istituto di credito.
Il tasso di interesse applicato sul certificato di deposito in oggetto varia a seconda dell’andamento dell’Euribor a 3 mesi, cui è indicizzato, diminuito di uno spread che muta a seconda delle scadenze.
Per le scadenze a 3 anni, ad esempio, lo spread sarà pari a 1 punto percentuale, che scenderà a 0,75 punti percentuali per i 4 anni e a 0,50 punti percentuali per i cinque anni. Il tasso minimo nominale non potrà in ogni caso scendere sotto lo 0,30%, con un rendimento effettivo netto pari allo 0,219%.
Le cedole vengono liquidate annualmente. Si applica inoltre la ritenuta fiscale pari al 27%, come da normativa fiscale vigente.
Ricarica, la carta prepagata di Banca Etica
Il suo nome è Ricarica, ed è una carta prepagata emessa da Banca Etica che consente ai titolari di poter utilizzare questo strumento di pagamento come una qualsiasi carta bancomat, con la sicurezza di poter disporre di una tessera slegata dal conto corrente, con un massimale di spesa pari all’importo precedentemente caricato nella stessa carta.
Questo strumento di pagamento, che appartiene a una tipologia oggi piuttosto diffusa nel sistema italiano, ha un costo pari a 7 euro, che comprende non solo le commissioni per l’operazione di emissione, ma anche l’onere per la prima operazione di ricarica, ammesso che questa venga eseguita contestualmente al rilascio della tessera.
La ricarica può essere effettuata attraverso gli ATM dello stesso istituto di credito (con un costo pari a 1 euro), tramite internet (2% di commissione), tramite i servizi Pagolight e sms (1 euro), tramite il bollettino bancario Freccia (1 euro), tramite il bonifico bancario.
Per ciò che rigurda i costi sull’operatività, gratuiti sono i prelevamenti compiuti su ATM di banche aderenti al servizio Carte Prepagate CCB e al Circuito di gratuità delle Banche di credito cooperativo. Costano invece 1,50 euro l’uno i prelevamenti compiuti sugli ATM di altre banche in Italia o in Paesi esteri appartenenti alla U.M.E.
I prodotti di Banca Etica per i giovani correntisti
Si chiama Conto alla Rovescia ed è il pacchetto di prodotti di raccolta predisposto dalla Banca Etica per la clientela più giovane.
Il pacchetto in oggetto si caratterizza come un contenitore di due sotto prodotti, costituiti dal Libretto di risparmio ‘Paghetta’ e dal conto corrente ‘Conto Crescendo’. Vediamo rapidamente quali sono le condizioni economiche sottostanti a questi due servizi di risparmio.
Il primo, il Libretto di risparmio ‘Paghetta’ è, come dice lo stesso nome, un libretto per minori di età aperto dai genitori del giovane cliente dell’istituto di credito. Il tasso di interesse creditore annuo è pari allo 0,50% lordo (che al netto della ritenuta fiscale del 27% equivale a uno 0,365%), con capitalizzazione annuale degli interessi.
Come per tutti i libretti di risparmio emessi dalla Banca Etica, anche in questo caso è previsto un limite di operazioni gratuite annue pari a 50; superato questo limite ogni transazione sarà soggetta all’applicazione di una commissione unitaria pari a 0,77 euro. Percepita al momento dell’emissione del libretto è invece l’imposta di bollo, pari a 14,62 euro.
Il conto corrente ‘Conto Crescendo’ si rivolge invece a chi ha più di 10 anni, prevedendo delle caratteristiche per certi versi simili al libretto di risparmio ‘Paghetta’, ma sicuramente più evolute rispetto al primo prodotto. E’ innanzitutto stabilito un tasso di interesse creditore annuo pari allo 0,50% lordo (al netto della ritenuta fiscale, lo 0,365%), contro un canone trimestrale contenuto in 3,60 euro, per 50 operazioni gratuite annue.
Libretti di risparmio da BP Etica
Preferiti soprattutto per conservare i risparmi dei più giovani da parte dei genitori, i libretti di risparmio hanno rappresentato un sicuro “salvadanaio” per tutte le generazioni senza grandi pretese remunerative, riservandosi un posto di leadership tra le soluzioni più economiche di raccolta disponibili nel sistema bancario.
Quello di Banca Etica è un libretto di risparmio piuttosto tradizionale che, sebbene non ci faccia diventare ricchi, costituisce tuttavia un sicuro approdo per i piccoli risparmiatori.
Il tasso di interesse previsto dal prodotto è infatti pari a un minimo dello 0,30% lordo (che, al netto della ritenuta fiscale del 27%, equivale a un 0,219% netto) con capitalizzazione annuale degli interessi.
Il libretto non è soggetto ad alcun tipo di costo, sebbene vada considerata l’imposta di bollo pari a 14,62 euro, percepiti al momento dell’emissione. Franchigia annua per le operazioni gratuite è invece pari a 50 unità; di conseguenza, dalla 51ma operazione in poi, la Banca percepirà una commissione pari a 0,77 euro per ogni transazione.
Libretto di risparmio Paghetta da Banca Etica
Per i suoi clienti più giovani Banca Etica ha predisposto una serie di prodotti e servizi di risparmio. Il primo di questi è il libretto “Paghetta“, un libretto di risparmio per i minori di età.
Per i piccoli da 0 a 9 anni è consentita l’apertura di un libretto di risparmio nominativo intestato ai genitori, con operatività loro riservata e responsabilità giuridica del titolo di credito. Per i più “grandi”, dai 10 ai 18 anni, è invece possibile aprire un libretto di risparmio nominativo intestato al minore, con sottoscrizione da parte dei genitori di una apposita dichiarazione di assenso.
Per quanto riguarda le condizioni economiche previste, il libretto Paghetta si caratterizza per l’assenza di un canone mensile. L’unica spesa che i genitori dovranno pagare – considerato che l’invio dei documenti di trasparenza e delle variazioni delle condizioni è totalmente gratuito – si intede essere quella dell’imposta di bollo, pari a 14,62 euro da addebitare una tantum all’apertura del rapporto.
Il tasso creditore annuo è pari invece allo 0,50% lordo, sia per i genitori soci che per i genitori non soci di Banca Etica.
Sul libretto non è infine consentito effettuare un numero illimitato di operazioni gratuite. Il limite di assenza di spese per singola operazione è infatti pari a 50. Successivamente l’operazione è tariffata a 0,77 euro ciascuna.
Conto Corrente Salvadanaio da Banca Etica
Per i clienti che hanno una scarsa movimentazione delle giacenze sul conto corrente, e che desiderano ottenere una remunerazione pur minima sulle stesse, Banca Etica ha predisposto il conto corrente Salvadanaio.
Il conto corrente Salvadanaio si caratterizza innanzitutto per un canone trimestrale piuttosto contenuto, pari a 5,40 euro per i non soci, e pari a 3,60 euro per i soci. Di contro, al canone così limitato corrisponde un numero di operazioni gratuite annue non infinito, ma pari a 50 per entrambe le categorie di clienti. Ogni operazione successiva è soggetta a un costo untiario pari a 0,77 euro.
Il tasso creditore annuo è invece pari allo 0,30% lordo, con tasso debitore su rapporto non affidato pari al 9,80%.
Compresi nel canone sono anche l’invio di documenti di trasparenza e l’invio di documentazione della variazione delle condizioni.
Sono invece rappresentativi di servizi aggiuntivi attivabili su richiesta del cliente le carte bancomat, le carte prepagate, i servizi di internet banking, gli ordini permanenti o meno di bonifico.
Conto Risposta da Banca Etica
Banca Etica offre ai suoi clienti, soci e non soci, il Conto Risposta, un rapporto bancario che privilegia l’utilizzo dei canali bancari telematici al posto dell’uso dello sportello delle filiali.
Il Conto Risposta ha un canone mensile pari a 10 euro (che scendono a 6 euro per i soci di Banca Etica). Di contro offre un tasso creditore annuo pari allo 0,10% lordo, e tasso debitore annuo su rapporto non affidato pari al 10%. Per quanto riguarda lo scoperto di c/c autorizzato, il tasso è invece pari all’8%, con previsione per i soli soci.
Compresi nel canone mensile sono le operazioni illimitate, l’invio dei documenti della transaprenza e l’invio della documentazione sulla variazione delle condizioni economiche e contrattuali. E’ inoltre privo di alcuna spesa l’attivazione del servizio di internet banking Inbank Base, così come il suo canone trimestrale. Gratuita è, infine, anche la prima carta bancomat.
Tra le altre principali spese, l’invio dell’estratto conto trimestrale cartaceo (1 euro), i prelevamenti presso Poste Italiane (2,50 euro per i soci, 3,00 euro per i non soci), carte bancomat successive alla prima (7,75 euro per i soci, 10,33 euro per i non soci).
Banca etica compie dieci anni
Nata nel 1999 dopo un lungo percorso portato avanti da associazioni del Terzo Settore che difficilmente trovavano credito presso gli istituti tradizionali, oggi Banca Etica può cantare vittoria. E non si tratta di un’esagerazione. In un contesto in cui crisi, fallimenti e nazionalizzazioni sono quasi all’ordine del giorno, c’è chi con orgoglio può annunciare risultati più che soddisfacenti. Con le sue 12 filiali, Banca Eticaraccolta di risparmio pari a 560 milioni di euro ha una (erano circa 197 milioni nel 2002), cui si aggiungono gli oltre 230 milioni di euro di patrimonio affidato alla società di gestione del risparmio, Etica sgr. L’istituto attualmente finanzia oltre 3 mila iniziative di economia sociale per 432 milioni di euro, rispetto ai 69 milioni del 2001.
Quali sono i princìpi (orientamenti valoriali e i principi deontologici che guidano le scelte strategiche, le linee politiche e i comportamenti operativi) che regolano l’istituto? L’Articolo 5 dello Statuto di Banca Popolare Etica, recita:
Servizio Bancomat con Banca Etica
Banca Etica, innovativa, l’unica in Italia ad ispirare tutta la sua attività, sia operativa che culturale, ai principi della Finanza Etica.
Capisaldi imprescindibili: trasparenza, diritto di accesso al credito, efficienza e attenzione alle conseguenze non economiche delle azioni economiche per gestire il risparmio orientandolo verso le iniziative socio-economiche che perseguono finalità sociali e che operano nel pieno rispetto della dignità umana e della natura.
12 filiali e una rete capillare di promotori finanziari su tutto il territorio nazionale, capitale sociale di più di 20 milioni di euro, oltre 28 mila soci, tra cui 9 Regioni, 40 Province e 300 Comuni. Banca Etica offre una valida fornitura di carte di credito: comode e sicure per prelevare contanti presso gli sportelli in Italia e all’estero e per effettuare pagamenti.
Con le carte di credito Affinity è possibile fare acquisti presso i negozi convenzionati e prelevare contante agli sportelli Bancomat in Italia e all’estero, con addebito sul tuo conto corrente.
In Italia, il prelievo è gratuito anche presso tutte le postazioni Bancomat delle casse rurali e banche di credito cooperativo.