MasterCard mette in palio due biglietti per la finale Champions a Roma

 Il “Bandierone” della squadra del cuore? Quindici €uro. La t-shirt celebrativa “Io c’ero” d’ordinanza, anzi d’obbligo per situazioni del genere? 29,90 €uro. Poter assistere alla finale di Champions League, che – seppur priva di compagini italiane – si disputerà allo Stadio Olimpisco di Roma, “Non ha prezzo”, come recita una famosa pubblicità. Meno che mai con MasterCard, che mette in palio due biglietti per assistere alla “partitissima” di fine maggio (il 27, per essere precisi) come super-premio finale di un concorso strettamente connesso all’utilizzo della propria carta di credito. Insomma: basta spendere denaro per qualunque motivo e ammontare, chiaramente utilizzando la propria carta di credito MasterCard, e conservare lo scontrino fiscale emesso dall’esercente, per sperare di ritrovarsi in mano un tagliando di tribuna valido per assistere alla “finalissima”, in compagnia di un amico o di chiunque voi vogliate.

BancoPosta Click: fino al 31 dicembre, interesse 2% garantito

 C’è chi offre al risparmiatore la remunerazione di interessi molto elevati sui depositi, ma “Per i primi 6 mesi”: e poi? C’è qualche altro che, a parità di proposta sugli interessi, non parla mai esplicitamente di durata limitata della promozione, bensì si limita a scrivere in piccolo che i tassi applicati sono sensibili alle oscillazioni dell’Euribor: “Buonanotte ai suonatori”, specie in questo periodo di crisi economica e tagli del costo del denaro, decisi dalle menti che gestiscono le sorti della Banca Centrale Europea. C’è infine qualcuno che vi presenta un 2% “Indistruttibile”: color acciaio, il numero non viene scalfito né dall’esplosione di una bomba, né dai colpi di un trapano o dal peso di un elefante.

Prestito Supporter dalla BP Puglia e Basilicata

 Il Prestito Supporter della Banca Popolare di Puglia e di Basilicata è un finanziamento personale riservato ai soli genitori con figli studenti presso scuole medie inferiori o superiori. Il prestito è infatti destinato esclusivamente alla copertura delle spese inerenti l’acquisto di libri scolastici.

L’importo massimo erogabile attraverso il Prestito Supporter è pari a 1.000 euro per ogni figlio, con delle condizioni economiche contrattuali particolarmente interessanti.

Il prestito non prevede – tra le altre – l’applicazione di commissioni, mentre il piano di rimborso si caratterizza per una durata fino a quattro mesi dalla richiesta.

Il piano di ammortamento si compone infatti di tre rate bimestrali: la prima verrà addebitata entro due mesi dalla richiesta, al seconda entro quattro mesi dalla domanda, la terza entro sei mesi.

Visa premia i tuoi consumi: ogni giorno, in palio tre prepagate da 500 €

 Ci sono momenti di euforia alternati con altri certo meno esaltanti; l’economia globale, che molti ritenevano capace di autocorreggersi in corsa, sta attraversando uno di questi ultimi. Di questi tempi, anche il denaro ha tutto un altro valore rispetto a quanto ne avesse anche solo un anno addietro: i 500 €uro di oggi, magari quelli messi in palio da un concorso a premi, sembrano molto più appetibili di un tempo, quando si sarebbe liquidata la promozione con un sarcastico “Troppo pochi, me li mangio fuori subito”. Non è più così, e chi meglio di Visa, che gestisce centinaia di migliaia di transazioni elettroniche ogni giorno, potrebbe saperlo?

UBI Banca ti offre il mutuo, con “Open” lo modelli come vuoi

 La coerenza è un valore o una gabbia? Teorie contrastanti si confrontano sull’argomento, senza che si trovi una soluzione adatta per tutti (ma la discussione è il sale della Democrazia, no?); c’è chi, per non venir meno ai propri principi, sarebbe pronto persino a licenziarsi dal lavoro se il principale gli chiedesse di venir meno ad uno di essi, c’è chi non se ne cura proprio, e cerca solamente di trarre la miglior convenienza da tutte le cose che fa e dice; infine c’è chi si colloca a metà del guado, ritenendo la coerenza un valore assoluto ma non disdegnando di ridiscutere la propria posizione, specie dopo aver maturato delle esperienze e prodotto delle scelte ad esse conseguenti. Che ne dite di ridiscutere la vostra coerenza ogni due anni?

Mutui Mps: On Off, Soccorso Liquidità e Domani

 Non è facile prendere la decisione di acquistare casa, ancor meno se non si hanno i contanti necessari, e ancor di più se non si ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Per i precari che vogliono stipulare un finanziamento per l’acquisto della prima casa ad uso residenziale, il gruppo bancario Monte dei Paschi di Siena ha ideato “On Off”, la soluzione che permette in caso di difficoltà nel pagare le rate di poterle sospendere.

In pratica per dodici mensilità complessive, rispetto all’intera durata del mutuo, il debitore ha la possibilità di sospendere il pagamento della rata; la richiesta di sospensione può essere esercitata per quattro volte e per un numero massimo di tre rate mensili per volta. Un mutuo che può quindi venire incontro in caso di perdita del lavoro e di non rinnovo del contratto a progetto. E se aveste la fortuna di essere assunti a tempo indeterminato, banca MPS offre l’opportunità di ottenere un abbassamento dello spread praticato sul mutuo. Mutuo On Off” di Banca MPS finanzia fino all’80% del valore dell’immobile per un importo massimo di 200 mila euro con piano di ammortamento a rate mensili, e con durata da un minimo di 15 ad un massimo di 30 anni.

PrestoTuo dalla BP Puglia e Basilicata

 PrestoTuo della Banca Popolare di Puglia e di Basilicata è un finanziamento personale destinato a generiche finalità: con questo prodotto, infatti, l’istituto di credito del meridione è in grado di finanziare fino a un massimo di 50.000 euro, con una durata del piano di ammortamento a scelta del cliente ma compresa comunque all’interno di un massimo di 84 rate mensili.

Il finanziamento PrestoTuo è inoltre disponibile in una duplice modalità: sarà pertanto possibile domandare l’applicazione di un tasso fisso, o di un tasso variabile, a seconda delle proprie esigenze e delle proprie preferenze.

La Banca Popolare di Puglia e di Basilicata pubblicizza il proprio prodotto qualificandolo come trasparente, veloce e conveniente. Particolare enfasi è inoltre riposta sulla possibilità di attivare l’opzione ‘Salto la Rata‘, con la quale è possibile rinviare il pagamento di una rata senza incorrere nell’addebito di interessi di mora.

La periodicità di pagamento delle rate è mensile, senza l’addebito di alcun onere o commissione in caso di addebito automatico sul conto corrente.

Salute Sicura di INA: prevenzione e cura, come tu le vuoi

 Vi è mai capitato di sentire qualcuno, magari a voi vicino, dire: “Ho speso un mucchio di soldi per fare due semplici lastre” ? Quanto costano, poi, i medicinali, i consulti specialistici, i ricoveri presso strutture all’avanguardia? Certo, la risposta della controparte sarà stata “La salute è un valore inestimabile, non ha prezzo”; e può anche star bene, sebbene sia evidente a tutti la constatazione del fatto che un prezzo, questa cura della persona, ce lo ha eccome. Proprio perché la salute è un bene – seppur costoso – “non negoziabile”, è meglio cercare di prevenire possibili problemi e disporre degli strumenti per intervenire quando la prevenzione non è stata sufficiente o possibile.

Carta Ego di Credem: a ciascuno il suo

Prendete una moneta da un €uro; giratela, ed assicuratevi che sia di conio italiano: cosa vedete? Esatto, avete indovinato: è il disegno del cosiddetto “Uomo vitruviano”, opera tardo-quattrocentesca di Leonardo da Vinci, che esprime la centralità della persona oltre alla perfezione del corpo umano, parametro per quell’operazione (che poi si scoprì impossibile) della “quadratura del cerchio”. La stessa centralità della persona, nello specifico del risparmiatore, la si può individuare nella logica sottesa alle caratteristiche della carta di credito del gruppo Credem, “Ego”. Ego, cioè (in latino) “Io”, regala al possessore una bella idea di autonomia: “Questa carta è mia!”. E infatti, tanto per cominciare, è disponibile in numerose versioni grafiche

Mutui per precari? Sì, ma occorre un garante

 Quando si richiede un mutuo la banca pretende dal cliente specifiche garanzie di rimborso del capitale dato a prestito. Ovviamente é nell’interesse della banca erogare un mutuo poichè guadagna gli interessi (e sono una bella somma si sa), ma deve anche accertarsi che il debitore sia in grado di pagare. Quando a chiedere un finanziamento sono soggetti dal futuro lavorativo incerto, quale è il caso dei lavoratori ‘atipici’ la questione si complica. Per le banche, concedere un mutuo non è più solo fonte di guadagno, ma anche un modo per conquistare nuovi clienti, che se accendono un mutuo sono generalmente costretti ad aprire il conto corrente e a farsi accreditare lo stipendio sul conto.

I Italia i precari sono circa 2,5 milioni di. Negli ultimi anni alcune banche hanno lanciato prodotti ad hoc. La prima è stata la Banca di Roma, con Mutuo Giovane, il finanziamento dedicato a giovani lavoratori:

Da UBI Banca, Mutuo Twin: il “gemello” ideale per Conto Duetto

 Sono due, ma funzionano come fossero uno solo: stiamo parlando del Conto Corrente “Duetto” di UBI Banca, e del mutuo Twin suo gemello (come è facile intuire dal nome dello stesso). Proprio come accade per i gemelli “veri”, uno completa l’altro nelle sue carenze, andando a costituire una coppia perfetta, indissolubile ed “invincibile”. Due soluzioni, dicevamo, per un’unica esigenza di risparmiare investendo: la vostra. Twin, infatti, è il mutuo che prevede una serie di agevolazioni “dedicate” proprio per via della sua particolare caratteristica di essere strettamente legato ad un conto corrente.

Stabile – Globale Fabbricati: da INA, la polizza per il condominio

 Alzi la mano chi abita in un condominio. Siete veramente in tanti! Ora alzi la mano, invece, chi tra voi è seccato dalle spese condominiali. A parte quelle “necessarie”, a disturbare maggiormente sono – crediamo – le spese impronosticabili: vetrate di ingresso che si rompono (“E io l’avevo detto alla signora del quarto piano di non sbattere…”), black-out dell’impianto elettrico delle scale, eccetera. La gamma è veramente molto vasta, i costi lievitano, e con essi monta anche il malumore dei condomini, dacché si sa bene che a mettere d’accordo tante “teste” si fa sempre più fatica di quanta ne occorra per far decidere una persona sola.

Cessione del Quinto dalla CR di Chieti

 La Cassa di Risparmio di Chieti, come oramai la maggioranza degli istituti di credito italiani, offre alla propria clientela, la possibilità di contrarre un finanziamento attraverso la forma tecnica della cessione del quinto del proprio stipendio.

Attraverso la cessione del quinto dello stipendio, i lavoratori dipendenti potranno così ottenere – se titolari di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato – un prestito da restituire attraverso trattenute sulla busta paga per un importo massimo del quinto dello stipendio netto.

Inoltre, la cessione del quinto dello stipendio è abbinata a una garanzia assicurativa obbligatoria che prevede l’estinzione del prestito in caso del verificarsi di un sinistro contemplato dal contratto.

Il finanziamento si caratterizza infine per l’assenza di garanzie reali o di terzi, l’assenza di giustificativi a fronte della richiesta, e la possibilità che venga concesso anche ai dipendenti che abbiano subito protesti.

Assicurazione per la casa: furto

 Rischi, clausole, incidenti. Occorre valutare e capire bene per scegliere con la massima consapevolezza la polizza e la compagnia più adatte per l’assicurazione a tutela della casa. Se dovesse accadere qualcosa alla nostra casa, potremmo trovarci con debiti enormi da pagare (se avevamo stipulato un mutuo) e un pugno di mosche in mano. Ovviamente si tratta di casi assolutamente non frequenti, ma alcuni più prudenti preferiscono assicurare la propria dimora da alcune eventualità. Dai rischi legati alle responsabilità civili e quelli che provengono da fattori esterni, l’assicurazione sulla casa può prevenire piccoli e grandi danni economici, si tratta infatti di un prodotto altamente personalizzabile e completo, che permette di scegliere specificatamente cosa tutelare e i relativi massimali. I danni possono essere a terzi oppure al proprietario stesso: la polizza può coprire entrambi a seconda delle scelte effettuate.