Carte prepagate con iban della Banca Popolare di Vicenza

 Le carte prepagate rappresentano un’alternativa sicura all’utilizzo del contante, ma oramai la clientela bancaria può sfruttare anche i vantaggi offerte da alcune carte prepagate “innovative” lanciate sul mercato che, oltre alle classiche operazioni di acquisto con la carta, nei negozi e su Internet, permettono di accedere anche a tutta una serie di servizi bancari di base che spaziano dal fare e ricevere bonifici alla domiciliazione delle utenze e passando per l’accredito dello stipendio fermo restando che queste carte prepagate “innovative”, quelle con l’iban associato per intenderci, possono essere ricaricate con bonifico o in contanti presso le filiali o gli sportelli Atm e non tramite il versamento di assegni. Anche la Banca Popolare di Vicenza rientra nella lista di Istituti di credito che propongono alla propria clientela la carta prepagata con l’iban. Lo strumento di pagamento si chiama “c/Conto“, ed è un carta multifunzione, un po’ carta prepagata ed un po’ conto corrente ma senza però andare a pagare ogni anno l’imposta di bollo.

Mutuo EasyCasa Sostituzione Liquidità da Banca Sai

 Il Mutuo EasyCasa Sostituzione Liquidità, disponibile in tutte le agenzie di Banca Sai, è un finanziamento immobiliare ipotecario che cerca di soddisfare le esigenze di coloro che vogliono sostituire un mutuo già in corso di ammortamento, aggiungendo all’importo finanziato un surplus a titolo di liquidità.

Attraverso un unico prodotto finanziario, pertanto, Banca Sai permette alla propria clientela di sostituire un mutuo in corso di rimborso, cogliendo l’occasione per rinegoziare alcune condizioni economiche (come ad es. la scadenza) e procurare allo stesso cliente della liquidità aggiuntiva mediante apposita prestazione ipotecaria.

Tale finanziamento è disponibile in due differenti versioni.

Con la prima, a tasso di interesse fisso, il mutuatario rimborserà un importo costante delle rate per l’intera durata della transazione, con migliore capacità di programmazione del proprio equilibrio finanziario e di quello dell’intero nucleo familiara.

Con la seconda versione a tasso di interesse variabile, il mutuatario diventerà invece titolare di un finanziamento con condizioni di onerosità in linea agli andamenti mercati.

Mediolanum FreedomCard Gold: quanto vale l’oro…

 Nell’immaginario collettivo, sebbene non sia certo il più raro ed inaccessibile degli elementi l’oro è sicuramente considerato il più prezioso. Mettendo per un attimo da parte (strampalate) teorie ascoltate in televisione, secondo cui il genere umano sarebbe manovalanza spiccia plasmata da una popolazione aliena per estrarre dalla Terra quell’oro necessario a far funzionare le astronavi (di qui la nostra predilezione), non possiamo comunque esimerci dal constatare che questo particolare “giallo” sia, per donne e uomini, fortemente evocativo della possibilità di ottenere qualunque cosa: oro è ricchezza, ricchezza è potere dunque oro è potere, questo è l’assioma. Confermato anche dalle numerose qualità di un prodotto finanziario che ha l’oro nel nome: Mediolanum FreedomCard Gold.

Carte prepagate con iban di Unicredit

 E’ una carta prepagata, ma grazie all’iban associato si possono effettuare tante operazioni bancarie tipiche di chi possiede un conto corrente, a partire dall‘accredito dello stipendio e passando per la disposizione o la ricezione di bonifici; costa un euro al mese, ma se vengono accreditati nel mese almeno 500 euro il canone è zero. Sono queste le principali caratteristiche di “Genius Card“, la carta prepagata con iban di Unicredit che offre, tra l’altro, il canone zero per i primi sei mesi di possesso della carta anche se non si accreditano almeno 500 euro. Genius Card permette di prelevare denaro senza commissioni presso oltre 7.800 sportelli Atm di UniCredit in Italia, praticamente ovunque ci si trovi, così come a zero spese sono gli acquisti sia nei negozi, anche all’estero, sia su Internet; con “Genius Card“, inoltre, il titolare ha tutto sempre sotto controllo online nella massima sicurezza grazie a “UniCredit Pass“, lo strumento di generazione delle password con la formula usa e getta che garantisce i migliori standard di protezione.

Mutuo Easy Casa Liquidità Variabile da Banca Sai

 Il Mutuo Easy Casa Liquidità a tasso variabile di Banca Sai, così come il proprio “collega” a tasso fisso, è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al mutuatario di poter ottenere una liquidità da utilizzare per le esigenze di natura personale.

Quanto sopra è reso possibile dalla prestazione di una garanzia ipotecaria sull’immobile di proprietà, che fungerà appunto da garanzia reale per l’istituto di credito erogante, e da base di calcolo per la soglia massima finanziabile.

Banca Sai potrà infatti concedere un finanziamento nei limiti del 50% del valore commerciale dell’immobile ipotecando, come da perizia tecnica effettuata a propria cura.

Caratteristica fondamentale e distintiva rispetto al finanziamento liquidità a tasso fisso è la presenza di un tasso di interesse variabile, mutevole nel tempo a seconda dell’andamento di un parametro di riferimento.

Il tasso applicato al capitale mutuato è infatti indicizzato all’Euribor a 3 mesi, subendo così delle variazioni proporzionali che provocheranno il periodico apprezzamento o deprezzamento nell’importo delle rate.

Banche: Stress Test positivo per le italiane (i voti), 7 bocciate in Europa

 Esami… un po’ fuori stagione. Per questo averli superati ha un valore ancora maggiore. Già, perché se nella vita anche il più discolo degli studenti sa bene di doversi “mettere sotto” in vista degli appuntamenti importanti, come le tre prove della maturità, è riuscire a fare bella figura quando capita un’interrogazione all’improvviso che distingue un alunno modello da un altro normale o addirittura del tutto disinteressato. Le banche italiane, istituti che magari non tutti i risparmiatori credevano poter dimostrare tanta solidità, hanno superato l’esame dello stress test con ottimi voti, tanto da essersi meritate il plauso delle istituzioni sia nazionali che continentali.

K2 di Banco Popolare: la carta potenziata

 Banco Popolare lancia sul mercato la sua prepagata che fa da conto corrente, Carta K2, che non solo ci permette di pagare nei negozi e di prelevare dagli sportelli automatici come un normale bancomat, ma funziona come conto corrente su cui è possibile accreditare lo stipendio e fare le altre operazioni classiche come bonifici, ricaricare il cellulare, pagare le utenze e bollettini vari. Lanciata con lo slogan “la tua pocket banca”, Carta K2 nasce come una prepagata ricaricabile utilizzabile sul circuito Mastercard o Paypass, sulla carta possiamo disporre del denaro caricato (permette un massimo di 50 mila euro). Inoltre può essere usata per inviare e ricevere bonifici in Italia e nell’area Sepa (31 Paesi europei).

Carte prepagate con iban di Intesa Sanpaolo

 E’ un po’ carta prepagata ricaricabile, ed un po’ conto corrente. Ha l’iban stampato direttamente sulla carta, così non c’è bisogno di memorizzarlo, ma non si paga l’imposta di bollo annua obbligatoria per Legge sui conti correnti; in questo modo si risparmiano ben 34,20 euro l’anno potendo comunque accreditare lo stipendio, fare e ricevere bonifici, domiciliare le utenze ed utilizzare nel contempo lo strumento di pagamento come una normalissima carta prepagata. Si presenta così “SuperFlash“, la carta di credito prepagata innovativa lanciata sul mercato nei mesi scorsi dal Gruppo Intesa Sanpaolo per permettere di fruire di uno strumento di pagamento che offre la possibilità di accedere ad un’ampia gamma di servizi bancari, grazie all’Iban, senza possedere un conto corrente. Con “SuperFlash”, infatti, si fanno acquisti sui negozi ed in Internet a fronte di un costo fisso annuo pari a soli 9,90 euro; la carta ha una durata di tre anni, ed è gestibile direttamente online dal sito Internet di Intesa Sanpaolo nella stessa maniera con cui si accede al conto corrente.

BancoPosta: Telepass gratis per 3 mesi a tutti i correntisti

 Si avvicina il grande esodo vacanziero d’Agosto, con gli italiani che non vedono l’ora di riversarsi in massa sulla sterminata rete autostradale del BelPaese per raggiungere più o meno amene località di villeggiatura. Anche se le abitudini si stanno modificando, forti anche della crescita dei voli low-cost, è inutile illudersi che i più scelgano di abbandonare a casa l’automobile preferendole l’aereo o il treno: immancabilmente, i week-end di Agosto saranno contrassegnati da bollino rosso o addirittura nero, con buona pace di chi le vacanze le ha già fatte o ha deciso di rimandarle a Settembre. Una delle situazioni più avvilenti, quando si parte per mari e monti, è l’idea di ritrovarsi bloccati in coda così come avviene ogni lunedì mattina, quando ci si reca in città per andare a lavorare.

Chiudere un conto e aprirne un altro in quattro mosse

 Per chiudere un conto corrente bancario ed aprirne uno nuovo presso un’altra banca, sono quattro le cose importanti da sapere. A farlo presente è l’Abi, Associazione Bancaria Italiana, sottolineando innanzitutto come il nuovo conto corrente debba essere aperto scegliendo quello migliore in base alle proprie esigenze; a tal fine, l’Abi consiglia sul nuovo conto di acquisire sia la documentazione precontrattuale, sia “Il Conto Corrente in parole semplici“, una Guida utile e semplice che è stata predisposta dalla Banca d’Italia. La seconda cosa da fare è quella di andare a valutare quali servizi andare a trasferire dal vecchio al nuovo conto corrente, e quali invece revocare; a tal fine il correntista può chiedere aiuto all’operatore della nuova banca. La terza cosa da fare riguarda la richiesta di trasferimento dei servizi bancari che può essere fatta, attraverso la firma di un apposito mandato, direttamente dalla nuova banca senza che il correntista debba occuparsene recandosi presso il vecchio istituto di credito.

Mutuo liquidità a tasso fisso da Banca Sai

 Il Mutuo liquidità a tasso fisso di Banca Sai è un finanziamento immobiliare ipotecario che Banca Sai mette a disposizione attraverso le proprie filiali, in favore di quella clientela che desideri reperire denaro da destinare al compimento di operazioni personali.

Contrariamente ai tradizionali mutui-casa, infatti, questo finanziamento soddisfa le esigenze di coloro che vogliono ottenere liquidità aggiuntiva dietro prestazione di garanzia ipotecaria di un’immobile di proprietà, senza destinare tale denaro all’acquisto o alla costruzione di una casa.

La principale caratteristica economica di questo mutuo è la presenza di un tasso di interesse fisso, che conferirà al mutuatario la certezza di poter contare su un piano di ammortamento composto da rate di importo costante nel tempo.

Per ciò che concerne l’importo massimo finanziabile, questo può giungere al 50% del valore commerciale della proprietà immobiliare ad uso abitativo, contrariamente all’80%, tradizionale limite dei mutui casa.

La durata del finanziamento è inoltre compresa tra un minimo di 10 anni e un massimo di 20 anni. Il mutuatario potrà comunque estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento senza pagare alcuna penale.

Investimenti: BOT e Banche fuori moda, è boom per le polizze assicurative

 Se proprio devono investire i loro risparmi, gli italiani si affidano alle assicurazioni. Secondo quanto emerge dal “Diario della ristrutturazione del terziario”, realizzato dal Censis in collaborazione con le Banche di Credito Cooperativo, le famiglie italiane arrivano ad investire fino ad un terzo dei propri risparmi in assicurazioni sulla vita. Ma è boom anche per prodotti finanziari come i piani pensionistici e – nuovo fronte, nato di recente ma già capace di una crescita rilevante – le assicurazioni per la long term care, che garantiscono una migliore qualità dell’esistenza. C’è dell’altro: secondo i tecnici che hanno curato lo studio, infatti, nei prossimi anni crescerà anche la domanda assicurativa per la messa in sicurezza degli immobili e per la tutela dai rischi ambientali.

Finanziamenti agevolati per le cooperative della Lombardia

 In Lombardia per le cooperative e per la piccola impresa l’accesso al credito diventa più facile. La Giunta dell’Amministrazione regionale, a seguito di una proposta che è stata formulata da Giulio De Capitani, Assessore regionale all’Agricoltura, ha infatti approvato uno schema di accordo con la Federfidi Lombarda srl che andrà ad avvantaggiare nell’accesso al credito tutte quelle aziende che sul territorio della Regione Lombardia sono attive nei processi di trasformazione e nella commercializzazione dei prodotti agricoli. Nel dettaglio, in accordo con quanto messo in risalto dall’Assessore De Capitani, con il via libera da parte della Giunta regionale vengono assegnate risorse pari a poco più di 4,6 milioni di euro con la finalità di favorire l’accesso al credito alle piccole e medie imprese dei settori sopra citati che, quindi, potranno avvantaggiarsi anche dal fronte della competitività di mercato.

Mutuo Easy Casa Costante a tasso variabile

  Il Mutuo Easy Casa Costante è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali di Banca Sai, che consente al proprio cliente di unire i vantaggi derivanti dall’applicazione di un tasso variabile alla serenità di poter conoscere con certezza l’importo della rata da pagare.

Nonostante il Mutuo Easy Casa Costante sia un finanziamento a tasso di interesse variabile, infatti, a mutare all’aumento o alla diminuzione del parametro di riferimento non sarà l’importo della rata, ma la durata del mutuo.

In altri termini, l’estensione complessiva del finanziamento subirà un incremento nell’ipotesi di aumento del tasso di interesse o, viceversa, un decremento nell’inversa ipotesi di diminuzione dello stesso tasso.

Il limite massimo di finanziabilità può giungere fino all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria di primo grado.

Per ciò che concerne la durata della transazione, questa non potrà che essere compresa tra i 10 e i 25 anni, con possibilità di incremento fino ai 30 anni in caso di aumento dei tassi.