E’ stato sottoscritto un accordo di collaborazione, tra il Gurppo Intesa SanPaolo e l’Associazione Legambiente, per l’avvio di iniziative mirate riguardanti la sostenibilità ambientale ed il risparmio energetico; Legambiente ed Intesa Sanpaolo, tra l’altro, sono partner della campagna denominata “Sustainable Energy Europe“. L’accordo è stato presentato a Torino nei giorni scorsi, ed è articolato attraverso il protocollo operativo “Eternit Free“, che include soluzioni finanziarie per la clientela privata, ma anche per enti pubblici e per le imprese; il tutto a fronte dell’installazione di impianti fotovoltaici previa rimozione sulle coperture dell‘amianto. Legambiente, in accordo con quanto riporta il Gruppo Intesa Sanpaolo attraverso il proprio sito Internet, porterà avanti tale progetto presso persone fisiche e imprese che sono interessate, e darà anche il proprio sostegno nell’andare a valutare inizialmente i progetti che devono poi essere presentati presso le filiali Intesa Sanpaolo per l’avvio delle istruttorie di finanziamento.
Conto corrente zero spese con Banca di Piacenza
Il conto corrente Zero Spese, disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito Banca di Piacenza, è un conto corrente che la banca cerca di riservare a quella clientela che desidera entrare in possesso di un rapporto bancario munito dei principali servizi, senza tuttavia rinunciare all’economicità della stessa relazione e, soprattutto, poggiando sulla possibilità di gestire in completa autonomia le proprie operazioni bancarie.
Il conto corrente di cui oggi parliamo è infatti un rapporto bancario particolare, ma oramai diffuso – sotto altro nome e altre forme – in tutti i principali istituti di credito nazionali, e in grado di poter consentire un azzeramento delle spese del conto corrente, grazie all’indipendenza di cui potrà godere il legittimo titolare del rapporto stesso, che potrà gestire le proprie operazioni da casa o dall’ufficio, 24 ore su 24, con i servizi di remote banking.
MasterCard, Visa e AmEx entrano in ISIS, corsa al pagamento con smartphone
Mentre in Italia c’è un giornalista che ha messo in piedi una sorta di reality senza telecamere in cui prova a vivere una settimana con 500 euro caricati sulla carta di credito (facile finché si va al supermercato, meno semplice se si tratta di pagare un cappuccino al bar), negli Stati Uniti i principali agenti del credito si sono consorziati per accelerare lo sviluppo di tecnologie che non solo prevedono l’abbandono del contante, ma addirittura già puntano a sostituire la carta di credito integrando all’interno delle tecnologie smartphone gli strumenti di pagamento in mobilità.
Sospensione mutuo prima casa: moratoria prosegue
Per le famiglie in difficoltà con il pagamento delle rate del mutuo per la prima casa, è arrivata la seconda proroga relativa alla moratoria ABI-Consumatori, una misura rientrante nel “Piano Famiglie” messo a punto proprio dall’Associazione Bancaria Italiana. L’ABI, nello specifico, ha trovato l’accordo con 13 Associazioni di Consumatori per prorogare, alle stesse condizioni, la moratoria sui mutui prima casa, che sarebbe scaduta il prossimo 31 luglio del 2011, fino alla data del 31 gennaio del 2012. Trattasi di una misura che finora ha dato i suoi frutti se si considera che, stando ai dati consolidati dello scorso mese di maggio del 2011, sono stati sospesi oltre 46 mila mutui prima casa per un controvalore pari a ben 5,5 miliardi di euro. La moratoria ABI-Consumatori, lo ricordiamo, permette nel rispetto dei requisiti di non pagare per dodici mesi consecutivi le rate del finanziamento ipotecario.
Libretto di risparmio per bambini dalla Banca di Piacenza
All’interno della propria gamma di rapporti di conto e di libretto di deposito del risparmio, la Banca di Piacenza ha predisposto anche il conto 44 Gatti, uno speciale libretto di risparmio non vincolato che viene riservato ai bambini di età compresa tra 0 e 11 anni, in abbinamento a una vasta serie di iniziative che coinvolgeranno il giovane cliente dell’istituto di credito, su richiesta dei genitori naturali.
Tra i vari vantaggi che vengono infatti riservati al cliente titolare del conto 44 Gatti, ricordiamo la presenza dell’invio bimestrale di un giornalino, chiamato appunto “44 Gatti” e della possibilità di partecipare a numerose iniziative dedicate, alcune delle quali realizzate in collaborazione con l’Antoniano di Bologna, la nota struttura coinvolta nell’organizzazione del celebre festival dello “Zecchino d’oro”.
Affrettati: apri Conto corrente Genius One, Unicredit ti regala uno Smartphone
Continua la campagna di recruiting (a suon di “offerte lancio”) di Unicredit, la banca più internazionale d’Italia (oltreché più “liquida”, e perciò fatta oggetto – più che tante altre – di speculazioni in Borsa) sempre in cerca di nuovi clienti per arricchire il proprio portafoglio. In realtà non ci piace granché il metodo di “arruolamento”, basato sul regalo-civetta da destinare a chi apre un conto corrente: crediamo che la lotta si debba giocare sui contenuti, anche perché il conto corrente è un prodotto che si utilizza in maniera periodica e – spesso – durevole, piuttosto che su un regalo “una tantum” da proporre al risparmiatore all’apertura del conto stesso; ci sembra, ma siamo pronti ad accogliere le ragioni contrarie alla nostra, uno scivolone in termini di serietà.
Prestito Pronto Fin dalla Banca di Piacenza
Il prestito Pronto Fin, della Banca di Piacenza, è un prestito personale ordinario, che permette a tutta la clientela correntista di questo istituto di credito di poter ottenere una somma di denaro anche importante, da utilizzare per rispondere alle proprie esigenze di spesa personale o familiare, con restituzione del capitale nel medio lungo periodo, compatibilmente con le proprie disponibilità monetarie o reddituali.
Il finanziamento è pertanto strumento ideale per coloro che si trovano a dover far fronte a esigenze di spesa impreviste, e che desiderano poter contare su un significativo supporto creditizio da parte della banca per poter effettuare con maggiore comodità tali spese, con rimborso graduale nel tempo del capitale preso in prestito, maggiorato delle quote interessi predeterminate fin dal momento della stipula del contratto di prestito.
Carta Nova Findomestic: carta di credito e finanziamento, tutto in uno
Chi, in Italia, può essere più avanti di Findomestic quando si parla di una soluzione di finanziamento? Crediamo nessuno, ma con questo non vogliamo sminuire le performance della concorrenza bensì annotare che il marchio dell’omino verde ha un’esperienza di lungo periodo e perciò è anche agevolato nel venire a conoscenza, spesso prima degli altri, delle novità del mercato così come delle esigenze dei risparmiatori, sulle quali poi calibrare la propria proposta. È successo così anche con il caso di Carta Nova, “la carta di credito più innovativa ed evoluta” del mercato italiano secondo quanto afferma Findomestic attraverso le pagine del proprio sito internet.
Finanziamenti liquidità imprese nella Regione Lombardia
Nell’ambito di un accordo tra la Regione Lombardia e la BEI, la Banca Europea per gli Investimenti, sono pronti finanziamenti a favore delle imprese per un controvalore complessivo pari a 500 milioni di euro. A darne notizia è stata l’Amministrazione regionale nel sottolineare come, sul totale delle risorse stanziate, 200 milioni di euro di finanziamenti Bei vadano a Finlombarda con il fine di dare sostegno nell’accesso al credito alle PMI del comparto manifatturiero; gli altri 300 milioni di euro, invece, saranno erogati alle piccole e medie imprese andando a coinvolgere il sistema bancario. Inoltre, tendendo conto delle linee di intervento che saranno attivate, la Regione Lombardia metterà sul piatto altri 23 milioni di euro con la finalità di abbattere gli interessi applicati sui finanziamenti.
Conto deposito più attraente col super bollo titoli
Nella manovra finanziaria triennale varata dall’attuale Governo di centrodestra c’è finito di tutto, anche l’inasprimento del bollo sul deposito titoli. Certo, l’aumento della tassa parte per i patrimoni sopra i 50 mila euro, ma in ogni caso da questo punto di vista i conti di deposito in futuro non potranno non acquisire una maggiore appetibilità. Attualmente, infatti, sul mercato i conti di deposito remunerati, da Rendimax di Banca Ifis a Conto Arancio di Ing Direct, e passando per il Conto Deposito di CheBanca!, sono tutti esenti da imposta di bollo. Anzi, non ci sono da pagare neanche spese di apertura, di gestione e di chiusura, così come i prelievi di denaro dal conto di deposito, verso i conti correnti predefiniti, sono esenti da spese, oneri e/o commissioni.
Finanziamento fotovoltaico dalla Banca di Piacenza
Il finanziamento fotovoltaico della Banca di Piacenza si inserisce all’interno di quel panorama, già di per sé abbastanza ricco, di prodotti di sviluppo delle energie rinnovabili, che consentono alla clientela dell’istituto di credito di poter entrare in possesso di una somma di denaro di importo medio elevato, da restituire nel lungo periodo, al fine di realizzare alcuni propri investimenti nei principali comparti eco-energetici.
L’obiettivo del finanziamento fotovoltaico della Banca di Piacenza, denominato “Progetto Helios”, è infatti quello di poter permettere l’installazione di un impianto fotovoltaico di produzione di energia pulita all’interno della propria abitazione, mediante la forma tecnica di un mutuo chirografario, che pertanto non prevederà la prestazione di alcuna garanzia reale come l’ipoteca o il pegno.
Google lancia AdWords Card, Carta di credito per inserzionisti
C’è già stato un tentativo, ma si è trattato di una semplice operazione di immagine. Ora, invece, Google sembra intenzionata a fare sul serio quando dice che lancerà una carta di credito marchiata Mountain View, per il momento dedicata agli inserzionisti pubblicitari. A chi si immagina di andare al supermercato e pagare con una scheda magnetica marchiata con i colori sgargianti della “grande G”, diciamo subito di smettere di sognare; così anche per i nerd più incalliti, che dovranno accontentarsi di qualche dispositivo di pagamento di nuova generazione a meno di non disporre di un sito internet.
Finanziamenti imprese Emilia-Romagna per lo sviluppo rurale
A valere sul programma regionale di sviluppo rurale dal 2007 al 2013 sono stati stanziati nella Regione Emilia-Romagna la bellezza di 1.057 milioni di euro, di cui ad oggi la metà, 584 milioni di euro per l’esattezza, sono stati già impegnati. A darne notizia è stata nei giorni scorsi l’Amministrazione regionale dell’Emilia-Romagna in base alle rilevazioni effettuate alla data del 31 dicembre del 2010, che corrisponde ai primi tre anni di avvio della misura. Le imprese beneficiarie dei finanziamenti sono state sinora ben 19 mila, con la conseguenza che è stato già superato il livello della programmazione per lo sviluppo rurale dal 2000 al 2006, quando in totale le imprese agricole beneficiarie furono poco meno di 16 mila. L’8% delle risorse nel triennio è andato ai giovani titolari di imprese agricole, cui in controvalore sono stati assegnati finanziamenti per una quota pari al 19% del totale.
Banca Mediolanum su Android e iPhone con B.Med Mobile
Con la diffusione dei terminali mobili che incrementa esponenzialmente, la corsa allo sviluppo di applicazioni per Android e iPhone potrebbe nell’immediato futuro fare la differenza anche tra le offerte di internet banking.
Restando per il momento nell’area delle semplici operazioni sul conto corrente (escludendo quindi il trading on-line), in ambito Android ed iPhone spicca sicuramente l’offerta di Banca Mediolanum che propone B.Med Mobile per le due piattaforme più diffuse del momento, oltre che per BlackBerry.
Dai rispettivi Market possiamo trovare l’app con la quale accedere al proprio conto corrente Mediolanum per eseguire tutte le funzioni informative fondamentali come la lettura del saldo e dei movimenti del conto corrente e delle carte di credito, i movimenti dei Bancomat ed il residuo delle soglie oltre che un’area dedicata al monitoraggio dei propri investimenti.