Ieri abbiamo esaminato brevemente la differenza tra estratto conto e riassunto scalare e ancor prima la differenza tra saldo contabile e disponibile. Cerchiamo oggi di comprendere quali siano le differenze tra l’estratto conto e la lista dei movimenti, cercando di capire quali siano le principali utilità di questi due documenti e, soprattutto, in che modo poter ottenerli. Iniziamo quindi con l’estratto conto, un importante certificato inviato dall’istituto di credito al domicilio (anche elettronico) del cliente.
Mutuo con detrazione fiscale – settembre 2013
Entro il 31 dicembre 2013 è possibile fruire di una importante detrazione fiscale sulle operazioni di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica. Una possibilità che sta spingendo molti proprietari immobiliari a dar seguito alle proprie operazioni di rifacimento delle abitazioni, spesso con l’accompagnamento di un idoneo finanziamento da parte di una banca. Analizziamo pertanto una possibilità in questo comparto, con un nuovo prodotto disponibile a settembre 2013.
Cosa fare con il mutuo con i tassi in rialzo
Osservando le quotazioni dei futures sui tassi, il mercato sembra attendersi un deciso rialzo dei tassi di interesse nei prossimi anni, dopo aver sperimentato un quinquennio con livelli vicini allo zero come risposta alla crisi del credito iniziata nell’estate del 2007. L’eventuale rialzo dei tassi di mercato e dei tassi interbancari avrà sicuramente un impatto rilevante sul mercato dei mutui, che in Italia è in crisi da diverso tempo a causa della recessione prolungata, per il crollo del mattone e il credit crunch.
Tassi BCE restano fermi allo 0,5%
Alle ore 13.45 la Banca Centrale Europea ha comunicato ufficialmente di aver mantenuto fermi i tassi di interesse nell’area euro allo 0,5%, ovvero sul livello più basso di sempre. Nessuna novità nemmeno per ciò che concerne i tassi sui depositi presso la BCE, che restano invariati allo 0% allo scopo di rilanciare il credito e di scoraggiare le banche commerciali europee a depositare denaro nei forzieri di Francoforte. Fermo anche il tasso sui prestiti overnight all’1%. Il dato sui tassi nell’eurozona era ampiamente scontato dal mercato.
Differenza tra estratto conto e riassunto scalare
L’estratto conto e il riassunto scalare sono due importanti documenti che la banca spedisce con periodicità ai propri correntisti, riepilogando nel dettaglio tutte le operazioni compiute su un determinato conto corrente, e indicando in che modo si sono formate le competenze periodiche. Vediamo dunque di comprendere quali siano le differenze tra l’estratto conto e il riassunto scalare, e come leggerlo nella maniera più corretta.
Mutuo con contratto a tempo determinato
Ottenere un mutuo con un contratto a tempo determinato è molto difficile e, in alcuni casi, impossibile. A dichiararlo è stato, negli ultimi giorni, Roberto Anedda, direttore marketing di Mutuionline.it. Ma è davvero così difficile poter entrare in possesso di un mutuo casa senza avere un contratto a tempo indeterminato, sempre più rari nell’attuale contesto lavorativo? Cerchiamo di saperne di più, verificando quale sia la situazione odierna dei mutui casa per i lavoratori atipici & co.
Classifica paesi con tassi più alti al mondo
Negli ultimi anni il mercato internazionale dei tassi di interesse ha sperimentato fasi di alti e bassi, spesso andando ben al di là dei reali fondamentali economici dei paesi. La crisi finanziaria nell’area euro, che ha avuto i suoi picchi sul finire del 2011 e nell’estate del 2012, ha favorito il consolidamento del fly-to-quality, ovvero gli investitori hanno fatto incetta di titoli considerati “sicuri” (come i Bund tedeschi) creando i presupposti per un crollo dei tassi. Tuttavia, altri paesi hanno sofferto oltremodo questa fase di incertezza, finendo per pagare tassi altissimi (periferia europea).
Mutuo giovani con garanzia della Cassa depositi e prestiti (Cdp)
Secondo quanto affermato dal responsabile dell’Osservatorio immobiliare Luca Dondi, il nuovo servizio di erogazione mutui giovani con garanzia della Cassa depositi e prestiti potrebbe produrre una crescita tra il 3 e il 5 per cento del mercato immobiliare, per un controvalore di circa 2 miliardi sui 70 miliardi di euro del valore complessivo. “Non è abbastanza” – ha precisato Dondi commentando la novità introdotta dal piano casa del governo Letta – “non ci sono le basi per la ripartenza”.
Differenze saldo contabile e disponibile
Il saldo è un’informativa essenziale che ci permette di comprendere quanti soldi abbiamo sul conto corrente o – di contro – quanti soldi abbiamo utilizzato in più rispetto alle nostre risorse (e, di conseguenza, di quanto siamo andati “sotto” o “in rosso”). Vediamo dunque quali sono le principali differenze tra saldo contabile e disponibile, e in che modo sia possibile domandare questo importante elemento quantitativo alla nostra banca.
Previsioni tassi BCE riunione 5 settembre 2013
Domani è in programma il meeting della Banca Centrale Europea, chiamata a comunicare ai mercati il nuovo livello dei tassi di interesse dell’area euro. Nell’ultima riunione l’istituto centrale con sede a Francoforte ha confermato il costo del denaro sui livelli più bassi dall’introduzione dell’euro, ovvero allo 0,5%. Secondo quanto emerge dai più recenti sondaggi tra gli economisti e gli analisti finanziari di fama internazionale, la BCE confermerà i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali allo 0,5%, i tassi sulle operazioni di rifinanziamento principali all’1% e i tassi sui depositi allo 0%.
Polizze Vita cosa fare dopo taglio detrazioni fiscali
Dopo le recenti mosse del governo in materia assicurativa, le polizze Vita saranno senza dubbio uno strumento meno attraente agli occhi dei risparmiatori. Da quest’anno chi ha sottoscritto una polizza assicurativa sulla vita potrà procedere con le consuete detrazioni fiscali soltanto per 630 euro per ciò che concerne il periodo di imposta 2013. Dal prossimo anno questo importo è destinato a diminuire ancor più drasticamente a 230 euro. Rispetto a quanto era possibile detrarre fino a pochi giorni fa, la differenza è davvero enorme.
Risparmiare senza rischi con i conti bancari
Gli italiani ritengono che i conti correnti bancari siano degli strumenti di risparmio evidentemente sicuri e, pertanto, scelgono con maggiore convinzione di depositare in essi i propri soldi, rinviando a un futuro più sereno le operazioni di acquisto e di investimento. È questa la fotografia scattata dal Centro Studi di Unimpresa, che pone in evidenza la crescita complessiva delle riserve delle famiglie.
Prestiti moto a tasso zero
Quando si sceglie di acquistare una moto e non si dispone di tutta la liquidità necessaria per poter realizzare una simile operazione (o non si desidera utilizzarla per questo acquisto), i prestiti a tasso zero offerti dalle case produttrici o dalle concessionarie possono essere una ghiotta opportunità per poter completare lo shopping senza pesanti ricadute finanziarie.
Come evitare le trappole dei conti deposito con tassi troppo alti
I conti deposito sono oggi lo strumento più interessante per gestire la propria liquidità in eccesso sul conto corrente. Sono inquadrati come una sorta di “parcheggio” del denaro nel breve periodo, anche se ormai alcuni istituti di credito offrono depositi con vincoli fino a 5 anni per alzare i tassi di qualche decimo di punto percentuale e rendere il prodotto più appetibile agli occhi dei risparmiatori. Dopo la crisi del credito del 2008, le banche si sono trovate in una condizione finanziaria precaria e hanno iniziato ad accelerare il processo di funding.