Come funzionano i Buoni Fruttiferi Postali legati ai rendimenti azionari

 Continuiamo anche in questo post la nostra analisi dei prodotti di investimento che è possibile sottoscrivere con Poste Italiane, i Buoni Fruttiferi Postali, emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti e collocati in via del tutor esclusivi dall’azienda ancora oggi in parte controllata dallo stato italiano.

I Buoni Fruttiferi Postali sono tra i prodotti di investimento preferiti dagli italiani e si presentano in diverse tipologie da scegliere a seconda delle proprie esigenze di investimento. In questo post vedremo ad esempio quali sono le caratteristiche dei Buoni Fruttiferi Postali indicizzati ai rendimenti azionari, i buoni appartenenti alla serie P 65.

I rendimenti dei Btp al minimo storico da mesi

 I titoli di stato italiani sono stati protagonisti nel corso di questo ultimo anno di una discesa a ribasso che ha portato i loro rendimenti da un precedente 5 per cento all’attuale 3 per cento e nell’ultimo periodo hanno infine raggiunto il loro minimo storico di sempre a causa della concorrenza di più elementi.

Le possibili azioni della Banca Centrale Europea in vista del direttivo di Giugno 2014 – II

 In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto che una delle possibili decisioni che la Banca Centrale Europea  – BCE – potrebbe prendere in occasione del prossimo consiglio direttivo che si terrà nel mese di giugno 2014, sarà una ulteriore riduzione dei tassi interesse, che passerebbero dall’attuale valore dello 0,25 per cento al futuro 0,10 per cento, qualora in questi periodi si verificasse un generale innalzamento dei tassi di interesse, e l’introduzione di un tasso negativo qui depositi.

Le possibili azioni della Banca Centrale Europea in vista del direttivo di Giugno 2014 – I

 Il prossimo consiglio direttivo della Banca Centrale Europea – BCE – si terrà nel corso del mese di giugno 2014 e in quell’occasione la banca interverrà contro gli eventuali rischi della deflazione. Ha confermato questa linea anche la conferenza stampa di giovedì scorso, ma  le misure che l’istituto di Francoforte è pronto a prendere in occasione di eventuali  rischi sono già state presentate da Mario Draghi nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta a fine aprile.

Le nuove banconote da 10 euro finiscono nelle mani dei falsari

 A partire dal mese di Settembre 2014, in particolare dal giorno 23,saranno introdotte in Europa le nuove banconote da 10 euro, che la Banca Centrale Europea sta in questi mesi stampando, i quali andranno a sostituire la vecchia e ormai storica serie emessa nel lontano 2002. Ma alle nuove banconote da 10 euro sono occorsi già una serie di imprevisti che possono mettere in pericolo la loro sicurezza. Sono infatti finite ad Amburgo nella mani di alcuni falsari, che le hanno rubate da una società a cui erano stati spediti alcuni campioni. Le banconote sono state quindi sottratte e successivamente  immesse sul mercato.

Il costo del denaro resterà basso ancora a lungo per la Banca Centrale Europea

 Nessun cambiamento è  occorso nella politica monetaria della Banca Centrale Europea, che ha deciso di lasciare ancora una volta invariato il costo del denaro, anche se rispetto al passato si aspettano modifiche in occasione del prossimo consiglio direttivo di giugno 2014. Intanto, anche se questo annunciò ha scatenato una certa attesa sui mercati, la situazione resta invariata ai livelli precedenti.

L’andamento del mercato del credito a marzo 2014 secondo Bankitalia

 Si attenua la stretta del credito per le famiglie italiane e anche i tassi di interesse mostrano una tendenza in discesa, così come le sofferenze bancarie. La Banca d’ Italia ha infatti pubblicato il nuovo bollettino che mostra l’ andamento del mercato del credito italiano, da cui emerge almeno una prima inversione di tendenza per il mese di marzo 2014.

I migliori mutui prima casa a tasso fisso del mese di Maggio 2014

 Dopo aver visto, anche per questo mese, le oscillazioni e i valori medi dei tassi di interesse dei mutui per il mese in corso, Maggio 2014, vediamo più da vicino quali sono i prodotti specifici che offrono le condizioni più vantaggiose per l’acquisto di una prima casa selezionati dagli esperti di MutuiOnline.

Le migliori offerte per i mutui a tasso variabile di Maggio 2014

 In un post pubblicato prima di questo abbiamo visto qual è l’andamento dei tassi di interesse dei mutui  a tasso fisso nel mese di Maggio 2014 e quali sono le durate che sarebbe consigliabile scegliere in questo momento, per beneficiare di un tasso di interesse vantaggioso.