Chi si muove a piedi o in bicicletta è esposto ad una serie di rischi non trascurabili. Tuttavia dall’Europa arrivano delle buone notizie. Il tasso di mortalità legato agli incidenti che coinvolgono pedoni e ciclisti è in forte calo. Ma bisogna sempre fare molta attenzione.
In giro troppe auto senza manutenzione
La manutenzione dell’auto non è una fissazione, non è roba soltanto di chi ha a cuore la propria auto. La manutenzione è importante per la sicurezza. E in Italia sembra che questo particolare lasci a desiderare: infatti un recente studio dimostra che il 12% delle vetture non ha effettuato alcuna manutenzione.
Come modificare la rata dei prestiti personali
Nella selezione del prestito personale più vantaggioso e congruo alle proprie esigenze è possibile tenere in considerazione eventuali opzioni di flessibilità applicabili al rimborso, elemento che può rivelarsi di una certa importanza soprattutto se la rata mensile è piuttosto elevata o il finanziamento ha una scadenza lontana nel tempo.
I rimborsi per i mutui a tasso variabile
Stando all’ultimo rapporto mensile dell’Abi (Associazione bancaria italiana) i mutui erogati hanno fatto segnare a fine aprile 2016 un aumento dell’1,4% in confronto allo stesso periodo dello stesso anno, confermando pertanto una ripresa del mercato.
I prezzi delle assicurazioni auto sono in netto calo
I prezzi delle polizze auto in Italia sono calati di 7,5 punti di percentuale in dodici mesi, tuttavia il gap con i prezzi delle polizze degli altri Paesi dell’Unione europea è ancora alto. Si aggira intorno ai 150 euro (erano però 234 nel 2011).
Come calcolare il mutuo considerando gli anni di stipendio
Si possono fare diversi conteggi relativi al mutuo da chiedere ad un istituto di credito per acquistare una casa. Sicuramente sulla situazione attuale influisce il calo del potere d’acquisto delle persone ma pesa tanto anche la riduzione dei prezzi degli immobili.
Scendono i prezzi delle assicurazioni online
L’osservatorio RC auto online porta una ventata di allegria tra gli automobilisti che adesso sono certi che il 2016 è tutto in discesa. Infatti le assicurazioni auto sono più convenienti che in passato e sono in calo deciso soprattutto le polizze online.
Conti deposito sul podio del risparmio
Il Quantitative Easing ha effetto anche sulla fiducia dei risparmiatori che adesso più che in passato, affidano i loro risparmi ai conti deposito. Ecco cosa sta succedendo nel Vecchio Continente per via delle decisioni della Banca Centrale Europea.
Assicurazioni donne, costano meno con la scatola rosa
L’ANIA da 10 anni è impegnata nella proposta di un modello di assicurazione che sia in grado di proteggere le categorie specifiche di automobilisti, tra cui anche le donne. Anche se sul sito le novità riguardano la scomparsa del tagliando dal parabrezza, c’è l’iniziativa delle scatole rosa ancora molto importante.
Quanto costa l’assicurazione del car sharing?
Per risparmiare sull’assicurazione auto si può anche scegliere uno stile di guida o meglio una forma di mobilità più sobria con l’adozione del car sharing che da due anni a questa parte risulta in crescita e dà parecchie soddisfazioni in termini di costi ed uso a chi ha scelto di muoversi condividendo i mezzi di trasporto.
Nuove norme contro le truffe assicurative
A partire dallo scorso 10 giugno 2016 è stato istituito uno strumento relativo alla lotta alle truffe assicurative. Si tratta dell’Archivio Integrato Antifrode, il quale è gestito dall’IVASS a fini di prevenire e contrastare le frodi e i sinistri gonfiati.
Global Assistance e MetLife, due pacchetti per assicurare la salute
Una polizza sulla salute assicura un ausilio concreto per affrontare le spese necessarie a rimettersi in forma a seguito di un incidente o di una malattia e per rendere meno problematica l’assenza dal lavoro, in particolare per i liberi professionisti.
Franchigia nella Polizza Rc Auto: conviene inserirla?
Inserire la franchigia nella polizza Rc auto è conveniente? Difficile rispondere in maniera secca con un ‘Si’ o con un ‘No’.
Come può risparmiare un neopatentato sull’RCA
Per i neopatentati il mercato assicurativo è una giungla un po’ per via dell’inesperienza con queste pratiche, un po’ per la poca capacità e possibilità di negoziazione, un po’ anche perché un neopatentato è un cliente molto rischioso ma le possibilità di risparmio ci sono.