Auto nuova o usata? Comprarla in contanti o a rate? stipulare un finanziamento? Ecco le domande che inevitabilmente si pone chi, felice, si appresta a comprare un’autovettura. Per pagarla in contanti forse questo non è proprio il periodo adatto a causa della crisi. I prestiti auto rappresentano un utile strumento di finanziamento per acquistare una vettura, rateizzando nel tempo parte dell’importo da pagare con l’aggiunta di una percentuale variabile di interessi.
A chi rivolgersi per ottenere un prestito? Chi compra un’auto o una moto può rivolgendosi direttamente al rivenditore oppure a una banca o ad un istituto credito al consumo. Nel primo caso, il concessionario di riferimento inoltra la richiesta di prestito finalizzato a un istituto finanziario con il quale abbia stipulato una convenzione. Proprio grazie a questa convenzione il concessionario otterrà un provvigione proprio perchè in realtà ha “procacciato” un cliente all’istituto.
Come oramai la quasi totalità delle aziende bancarie e finanziarie, anche Prestitempo, divisione finanziaria appartenente al gruppo tedesco Deutsche Bank, ha predisposto per i suoi clienti un prodotto di finanziamento personale corrispondente alla forma tecnica della Cessione del quinto dello stipendio.
Agos è una società finanziaria presente sul mercato italiano da più di vent’anni. E’ parte di un grande gruppo internazionale, facente capo a Crédit Agricole, che detiene la maggioranza delle azioni attraverso Sofinco, importante società di credito al consumo francese. Agos inoltre è associata
Terminiamo l’esame dei prodotti di finanziamento ai privati di Unicredit con Credit Express Top, un prestito concesso dal gruppo bancario attraverso la propria rete filiali, a tutte quelle persone che desiderino sostenere delle spese o degli investimenti attraverso il supporto di un affidamento per importi piuttosto elevati per un prestito personale.


Come tutte le principali aziende di credito nazionali, anche Unicredit ha pensato bene di includere nella propria offerta commerciale un finanziamento che – con la forma tecnica della cessione del quinto dello stipendio – dia la possibilità a tutti i dipendenti pubblici amministrati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze di poter accedere a un prestito a condizioni particolari.
Continuiamo a esplorare la gamma di finanziamenti personali predisposti dal gruppo bancario Unicredit, uno dei principali istituti di credito presenti nella Penisola. Dopo aver esaminato le caratteristiche di Credit Express, nella sua versione standard, Compact e Online, vediamo ora di passare in dettaglio le prerogative di Credit Express Energia, prestito personale erogato da Unicredit per supportare le spese e gli investimenti relativi alla realizzazione di un impianto fotovoltaico.
Pagare
Dopo aver visto le principali caratteristiche di Credit Express, il finanziamento personale che Unicredit concede attraverso le sue filiali per sopperire alle spese fino a 30.000 euro, è il momento di parlare di Credit Express Compact, la versione leggermente più “large” rispetto alla standard, in grado di coprire le necessità finanziarie fino a esigenze pari a un massimo di 50.000 euro.

Si chiama Credit Express il finanziamento di Unicredit che consente di coprire – con un prodotto semplice e di rapida erogabilità – le esigenze finanziarie proprie e della rispettiva famiglia. Grazie alla sua grande flessibilità, con Credit Express è possibile finanziarie una buona varietà di spese, che spaziano dall’arredamento per la casa all’acquisto di un’automobile, passando per le operazione di acquisto di una auto nuova o usata.
Il Prestito Ecologico è un finanziamento personale concesso dalle filiali dell’istituto di credito Intesa SanPaolo e riservato a tutti coloro che desiderino supportare con esso tutte le spese legate al miglioramento della sostenibilità ambientale della propria abitazione. Tra le principali voci di spesa finanziabili con il Prestito Ecologico figurano infatti i lavori di coibentazione, l’acquisto e l’installazione dei nuovi modelli di caldaia, di elettrodomestici, apparecchiature e automezzi c.d. “ecologici” e così via.