Una delle più note ed importanti agenzie mondiali di rating è Standard & Poor’s, abbreviata S&P, società privata e indipendente, con base negli Stati Uniti, specializzata in ricerche finanziarie e analisi sui titoli azionari e obbligazionari.
News
Chi è e cosa fa Fitch Ratings
Una delle più importanti agenzie di rating a livello mondiale è la società indipendente Fitch Rating, la quale ha appunto assunto da tempo un ruolo internazionale insieme a due altri grandi colossi del settore del rating come Standard & Poor’s Corporation e Moody’s Corporation.
Chi è e cosa fa Moody’s Corporation
Una delle agenzie di rating più note e conosciute al mondo è Moody’s Corporation, una società indipendente fondata a New York nel 1909 da John Moody, giornalista economico interessato alla trasparenza finanziaria delle aziende, quotata successivamente al New York Stock Exchange. Nello stesso anno John Moody cominciò infatti ad assegnare valutazioni alle obbligazioni emesse dalle imprese ferroviarie degli Stati Uniti.
La regolamentazione delle agenzie di rating
Le agenzie di rating sono società indipendenti che emettono giudizi di affidabilità in merito alle altre società emittenti attive sul mercato finanziario. In questo post vedremo quindi quali sono le norme che regolano il loro funzionamento.
Che cosa è una agenzia di rating
Quando si ha a che fare con il mondo degli investimenti e della finanza, sia a livello pubblico che a livello privato, può capitare di sentire parlare delle agenzie di rating. Ma di che cosa si tratta e quali sono i loro compiti, in che cosa consiste il loro ruolo?
Che cosa è il rating di breve termine e il rating di lungo termine
Quando si tratta di investimenti finanziari capita spesso di sentir parlare di rating di breve termine e rating di lungo termine. Ma in che cosa consiste la differenza tra i due giudizi di affidabilità?
Il mercato del credito nel quarto trimestre del 2013
Uno studio realizzato dalla Confcommercio ha analizzato l’andamento del mercato del credito in Italia nel quarto trimestre del 2013. Lo studio ha analizzato in particolare la condizione di accesso al credito delle imprese italiane, che solo in 26 casi su mille sono riuscite ad ottenere il credito desiderato. Il dato è il più basso registrato a partire dal 2009, ma del resto in linea con gli altri dati di rilevanza nazionale.
Rallentano i prestiti e diminuiscono i depositi a febbraio 2014 secondo Bankitalia
La Banca d’Italia ha recentemente rilasciato dati mensili del bollettino relativo all’andamento del mercato bancario italiano del mese di Febbraio 2014.
La Grecia torna sul mercato con 2 miliardi di bond a 5 anni
Dopo quattro anni la Grecia torna sul mercato dei titoli di stato a medio termine attraverso il collocamento di 2 miliardi di bond a 5 anni.
Fissati i nuovi tassi soglia per il secondo trimestre 2014
Arriva il secondo appuntamento annuale con i tassi soglia 2014, da tenere in considerazione quando si richiede un mutuo, un prestito, una cessione del quinto oppure si apre un contro corrente presso una banca o un istituto di credito.
I Bitcoin sono il peggiore investimento del I trimestre 2014
Tornano a far parlare di loro anche nel primo trimestre 2014 i Bitcoin, le ormai famose monete virtuali della rete. Ma questa volta lo fanno per una indubbia nota di demerito. Le valute digitali di internet si sono rivelate, infatti, nel corso del primo trimestre dell’anno in corso come uno tra i peggiori investimenti del periodo.
Torna a crescere la propensione al risparmio degli italiani nel 2013
Nel corso del 2013 i cittadini italiani sono stati protagonisti dal punto di vista finanziario almeno di un risultato positivo, quello relativo alla loro propensione al risparmio, che è tornata a crescere rispetto al passato.
Il discorso di Mario Draghi e la politica di breve termine della BCE
Si è da poco riunito a Francoforte il consiglio direttivo della Banca Centrale Europea, il quale ha preso le sue attese decisioni in fatto di politica monetaria per il prossimo periodo, decidendo di non apportare modifiche ai tassi di interesse, già posizionati su un livello di minimo storico a partire dal mese di novembre 2013. Rimangono stabili quindi i tassi dei pronti contro termine sullo 0,25 per cento, dei depositi sullo zero e del tasso marginale sullo 0,75 per cento.
La BCE mantiene ancora i tassi di interesse al minimo storico
Il direttivo della Banca Centrale Europea si è recentemente pronunciata sul valore dei tassi di interesse, per i quali non si sonno avuti anche questa volta cambiamenti rispetto ai livelli definiti in precedenza.