La crescita del mercato dei mutui immobiliari, nel 2014 è ormai un dato di fatto. I mutui per l’acquisto delle case sono cresciuti del 6,6 per cento e c’è anche un +44,5% di altri mutui da mettere nel calcoli. Lo ha spiegato bene un’indagine dell’Osservatorio sul Credito al Dettaglio di Assofin, Crif e Prometeia.
Mutui
Cambiare mutuo fa risparmiare
La surroga del mutuo è la formula di finanziamento di maggior successo del 2015, avendo fatto segnare soltanto nel primo trimestre un incremento delle richieste incredibile. I dati dell’Osservatorio Assofin-Crif-Prometeia, nel primo trimestre, parlando di un+710,7% rispetto al 2013.
Sospensione del mutuo gratuita, la buona notizia
Chi ha beneficiato del Fondo di solidarietà prima casa che consentiva di sospendere il pagamento delle rate del mutuo a chi rispettasse le regole definite, fino a 18 mesi, ha una buona notizia. La sospensione è gratis. Ecco una spiegazione interessante.
Cariparma e Banca Etruria i mutui più convenienti
Il Fondo Garanzia Prima Casa 2015, previsto dalla legge di Stabilità 2014 ha preso il via con una dotazione di base di 650 milioni di euro che adesso dovrebbero agevolare le famiglie per l’accesso al credito. Il fondo in realtà si rivolge soprattutto alle giovani coppie che sono alle prese con l’acquisto e la ristrutturazione della prima casa.
Qual è il mutuo più conveniente del momento?
Mutuionline ha effettuato una ricognizione nel panorama dei mutui evidenziando quelli che al momento sono i più convenienti. Di base le banche devono far fronte ad un aumento delle richieste di finanziamento per tutti i primi cinque mesi dell’anno.
Si abbassano i tassi e crescono le erogazioni, come si evolve il settore mutui
Se i tassi sono in discesa è facile che ci sia una più ampia platea di persone che hanno intenzione e poi anche la possibilità di accendere un mutuo. Lo testimonia alla perfezione un’indagine dell’ABI compiuta su un gruppo di 78 banche da cui è emerso il trend dei primi 4 mesi del 2015.
Superata quota 130 per le banche che aderiscono al Fondo Garanzia
È stata superata la quota delle 130 banche che aderiscono al Fondo di Garanzia per la prima casa, uno strumento pensato dal governo per favorire l’accesso ai mutui ipotecari, grazie alla l dello Stato che copre il 50% della quota capitale erogata per l’acquisto, la ristrutturazione e il miglioramento dell’efficienza energetica della casa.
Ancora 30 milioni di euro dal fondo di garanzia giovani
Un piccolo riassunto del target che fino a questo momento ha usufruito delle agevolazioni legate al fondo di garanzia giovani. Ecco cosa si cerca di ottenere con questa iniziativa.
Gran Mutuo Cambio Scelta di Cariparma
Tasso fisso o tasso variabile? Se siete sempre indecisi nella scelta tra l’uno e l’altro, sappiate che l’accensione dei un mutuo può contemplare anche le due opportunità insieme. Sono i cosiddetti mutui a tasso misto, dove periodicamente si può passare dal fisso al variabile e viceversa. Cariparma docet.
Come si scaricano gli interessi passivi del mutuo dalla dichiarazione dei redditi
Se il mutuo è stato acceso per l’acquisto dell’abitazione principale le detrazioni degli interessi passivi saranno maggiori rispetto a chi porta in dichiarazione gli interessi passivi legati al mutuo per la seconda casa. Un riassunto per chi deve compilare la dichiarazione.
Come crescono i mutui erogati
Nel primo trimestre del 2015 si rileva ancora una crescita dei finanziamenti per comprare casa: secondo l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, l’incremento è del 50,4%. Il dato arriva da un’indagine della stessa Associazione, che ha coinvolto 78 istituti di credito rappresentativi di circa l’80% del mercato bancario italiano.
I migliori mutui per prima casa a tasso fisso
Come al solito ci affidiamo a Mutuionline per la definizione di tassi e condizioni dei migliori mutui in circolazione. Ecco quello che viene fuori dall’ultima rilevazione con Webank e CheBanca! in prima posizione. A che tassi sono offerti i mutui?
Frena la corsa a surroghe e rinegoziazioni
Sembrava che tutto dovesse ruotare attorno a surroghe e rinegoziazioni ma così non è visto che adesso anche questi strumenti hanno subito una battuta d’arresto. Ecco un’analisi proposta sul nuovo panorama dei mutui, tenendo conto dei dati dell’Euribor.
Cresce l’erogato medio dei mutui, ma quanto?
La riduzione dei tassi ha portato gli aspiranti mutuatari a chiedere maggiori importi finanziabili. Si assiste così ad un incremento del 5,4% dell’erogato medio dei mutui. Ecco la fotografia scattata dall’osservatorio Mutui.it e Facile.it con i dati alla mano.