Le detrazioni al 65% in relazione all’ecobonus sono confermate anche per il 2015. Il Governo ha in mente un ‘pacchetto casa’ per agevolare la ripresa del mercato delle compravendite immobiliari.
Finanziamenti per la riqualificazione energetica in cinque comuni d’Italia
Nel nostro paese cinque comuni sono stati ammessi al finanziamento per la riqualificazione energetica. Il fondo è pari a 4 milioni e 174 mila euro per interventi per l’efficientamento energetico
Le risorse di cui disponiamo e che ogni giorno ci consentono di condurre uno stile di vita agiato oltre ad essere limitate hanno anche un costo che ogni anno incide sempre di più sul bilancio familiare. Per questo motivo sono sempre più numerose le persone che decidono di installare dei pannelli solari o fotovoltaici, anche se per le utenze private un freno arriva dagli elevati costi di acquisto e installazione.
E’ possibile ottenere finanziamenti senza busta paga online? La risposta è tendenzialmente scoraggiante, ma non è certo del tutto negativo. I finanziamenti senza busta paga online sono infatti ridotti al minimo, con un’offerta commerciale certamente non esaltante, ma sono pur sempre una possibilità in mano alle persone che percepiscono redditi differenti dal tradizionale compenso per lavoro dipendente.
Il finanziamento per il sostegno di fonti alternative rinnovabili del Banco di Lucca è un prestito personale che l’istituto di credito concede – attraverso le proprie filiali – a quella clientela che desideri poter effettuare investimenti eco-energetici, a condizioni economiche di onerosità dedicate, e con la possibilità di poter rimborsare il debito residuo all’interno di un piano di ammortamento contraddistinto dalla possibilità di allungare la restituzione del capitale nel corso di un medio lungo periodo.
Un
Il finanziamento fotovoltaico Welcome Energy, come suggerisce il nome stesso di questo prodotto di credito, è un finanziamento che l’istituto Monte dei Paschi di Siena mette a disposizione di tutta la propria clientela nella rete di agenzie, per consentire alla stessa di poter supportare – fino alla copertura del 100% della spesa – la realizzazione di impianti fotovoltaici con potenza non inferiore a 1 kWa.
Più
Un “Holding fund”, ovverosia un Fondo di partecipazione, con una dotazione finanziaria pari a complessivi 70 milioni di euro con la finalità di promozione dell’efficienza energetica e degli interventi per le aree urbane della Regione Sardegna. A crearlo sono state congiuntamente l’Amministrazione regionale dell’Isola e la BEI, Banca europea per gli investimenti, per un Fondo che prende il nome di “Jessica”, Joint European Support for Sustainable Development in City Areas, e che per i periodi di programmazione successivi potrà anche avvalersi, eventualmente, di ulteriori risorse regionali e nazionali.