Carta Esperienza Italia 150 dal Banco di Napoli

 La carta Esperienza Italia 150 del Banco di Napoli è una carta multifunzione utilizzabile in Italia e all’estero, ed emessa in occasione del 150mo anniversario dell’Unità d’Italia.

La carta offre una ricca serie di agevolazioni e di sconti per quanto concerne gli spettacoli teatrali o l’ingresso nei musei, o ancora bonus da spendere nei bookshop museali.

Al di là di ciò, lo strumento offre le caratteristiche funzionalità di qualsiasi carta multifunzione utilizzabile anche su circuito Mastercard, per prelevamenti e per pagamenti.

Il costo di acquisto della carta è pari a 10 euro, con 22 euro aggiuntivi nell’ipotesi di acquisto del pacchetto completo “Esperienza Italia“.

Il limite di utilizzo è pari a 500 euro, con un limite di prelievo giornaliero presso gli sportelli automatici italiani pari a 150 euro, e di 500 euro per i prelevamenti mensili.

Carta di credito Alitalia dal Banco di Napoli

 La carta di credito Alitalia è uno strumento transazionale a disposizione di tutti i correntisti del Banco di Napoli che desiderino entrare in possesso di una carta che dà maggiore facilità di accesso al Programma MilleMiglia Alitalia.

Al di là delle convenzioni con la compagnia di bandiera italiana, la carta è una vera e propria carta di credito abilitata al circuito Mastercard, diventando utilizzabile in tutto il mondo per pagamenti e prelevamenti.

Il costo standard della carta è pari a 72 euro annui; ogni singola carta aggiuntiva prevede invece il pagamento di un canone annuo pari a 24 euro.

Per quanto riguarda le operazioni, sono gratuite quelle di acquisto carburante e di pagamento presso gli esercizi commerciali convenzionati. Sono a pagamento i prelevamenti di denaro da sportelli automatici.

Libretto under 18 dal Banco di Napoli

 Il libretto under 18 del Banco di Napoli è un libretto di deposito del risparmio che l’istituto di credito offre alla clientela di età compresa tra i 6 e i 18 anni, che desideri poter metter da parte i primi risparmi.

Il libretto è completamente gratuito, e anche l’imposta di bollo solitamente a carico del titolare del rapporto, è in questo caso imputata all’istituto di credito napoletano.

Il rapporto prevede inoltre la possibilità di beneficiare di un tasso di interesse creditore lordo sulle giacenze pari a 1,50 punti percentuali, per importi non superiori ai 12.500 euro.

Per quanto riguarda le altre condizioni economiche di principale riferimento, il rapporto prevede la gratuità dell’invio delle comunicazioni di legge, e una periodicità di liquidazione degli interessi annuale.

Carta SuperFlash dal Banco di Napoli

 Carta SuperFlash è una carta prepagata ricaricabile che l’istituto di credito Banco di Napoli mette a disposizione della propria clientela che desideri utilizzare tale strumento quale alternativa al conto corrente.

La SuperFlash è infatti uno strumento utilizzabile per accreditare stipendio o bonifici, ricaricare il cellulare, effettuare acquisti, prelevare contante, e tanto altro ancora.

Inoltre, la SuperFlash – proprio come un conto corrente – è anche utilizzabile su internet, attraverso un servizio di banca diretta completamente gratuito.

Il canone annuo della carta è pari a 9,90 euro, con la gratuità del canone del primo anno, a patto che la carta venga acquistata attraverso internet.

Ancora, sono gratuite le operazioni di pagamento Pos o i prelevamenti negli sportelli automatici del gruppo Intesa Sanpaolo. I prelevamenti da bancomat di altri istituti sono soggetti a commissioni.

“Scegli una nuova carta” UBI Banca, vinci Fiat 500C cabrio

 Da Luglio 2010 a marzo 2011 UBI Banca offre la possibilità di vincere una Fiat 500C cabrio 1.2 69cv Lounge al mese! Partecipare è molto semplice: basta entrare in una filiale UBI Banca e scegliere una nuova carta tra Libramat, Libra MasterCard (Classic, Gold o Gold Superior), anche nella versione famigliare e aggiuntiva, Libra Extra, Enjoy e Sempre Prepagata Ricaricabile e si ha la possibilità di partecipare subito al concorso. Se si aderisce all’offerta famiglia le possibilità di vincita si triplicano: si possono avere quattro carte a soli 24€ di canone annuo complessivo!

Carta di credito revolving senza interessi

 Una carta di credito revolving innovativa che permette, nel rispetto di opportune condizioni, di poter fare acquisti a rate senza interessi, come se si trattasse in tutto e per tutto di una classica carta di credito a saldo. Ad inventare questo tipo di strumento di pagamento interessante è stata Agos Ducato con “Carta Zerus“, una carta di credito revolving che permette di pagare a zero interessi, in dieci rate mensili, gli acquisti aventi un importo a partire da 500 euro. Per gli acquisti di importo inferiore lo strumento di pagamento funziona come una classica carta rateale e, quindi, con l’applicazione degli interessi. Per quel che riguarda il rimborso mensile delle spese effettuate, la rata minima è pari al 3% del fido concesso; non ci sono inoltre spese di incasso rata se il saldo avviene a mezzo Rid, con il bollettino postale oppure direttamente in contanti presso le filiali di Agos Ducato. Anche la quota associativa di “Carta Zerus” è allo stesso modo pari a zero euro. L’unica spesa accessoria prevista, pari ad 1 euro, oltre alle imposte di bollo dovute per Legge quando previste, è data dall’invio dell’estratto conto.

Cartasi Classic del Banco di Desio: la più classica, la più diffusa

 Cartasi Classic è la “classica” carta della gamma Cartasi creata dal Banco di Desio. E’ la prima nata e la più diffusa in assoluto. E’ stata pensata per effettuare operazioni di pagamento in tutto il mondo presso milioni di esercizi convenzionati. Cartasi Classic è dedicata alla clientela che desidera poter disporre ovunque ed in ogni momento di un semplice e sicuro strumento di pagamento. Cartasi Classic è collegata ai circuiti internazionali Visa o Mastercard, che ne garantiscono l’accettazione in tutto il mondo. I principali vantaggi di questa carta creata dal Banco di Desio sono: fino a 45 giorni di credito senza interessi; protezione globale in caso di frode, anche su internet; accesso ad un’ampia gamma di servizi gratuiti.

Truffa al Bancomat: come riconoscerla?

 Ormai internet è diventato il canale più usato per divulgare le notizie. Fortunatamente il popolo della rete non si limita a condividere link banali sui maggiori social network come ad esempio  facebook o twitter, bensì si prodiga anche nella reciproca segnalazione di notizie importanti che aiutano le persone a non cadere in trappole spiacenti come questa. Si tratta di una trappola svoltasi ad uno sportello Bancomat per “catturare” la carta del primo cliente che utilizza lo sportello automatico. Il cliente che vuole effettuare un prelievo si reca allo sportello, inserisce la sua carta e comincia la sua operazione, ma al termine la carta viene trattenuta. Un “buon Samaritano” avvicina così la “vittima“ ma l’operazione non si sblocca né pigiando “Enter” né “Annulla”. Dopo diversi tentativi la “vittima” si convince che la carta gli è stata prelevata dalla Banca e lascia lo sportello.

Carta di credito Pallacanestro Biella

 La carta di credito Pallacanestro Biella, come intuibile, è una carta di credito nata dalla collaborazione tra la Banca Sella e la Pallacanestro Biella, e dedicata principalmente a tutti i tifosi della squadra di basket.

Al di là della fidelizzazione con il team sportivo, la carta è uno strumento di pagamento in tutto e per tutto, offrendo tra l’altro la connessione con la rete Visa e, di conseguenza, garantendo un’ampissima fruibilità in tutto il mondo.

Attraverso la carta sarà pertanto possibile effettuare operazioni di prelevamento e di pagamento in Italia e nel resto del mondo, fino al massimale concordato.

La restituzione potrà alternativamente avvenire mediante pagamento di un saldo mensile, oppure attraverso la rateizzazione, scegliendo importo e percentuale (minimo 10% o 51 euro).

Carta Eura di Banco di Desio: ricaricabile, immediata, semplice

 Carta Eura è la carta prepagata ricaricabile di Cartasì che potete utilizzare per i vostri acquisti in tutto il mondo, anche su internet, in totale sicurezza! Dall’anno 2002, le carte prepagate costituiscono in Italia un fenomeno in continua espansione. Queste risolvono in parte i problemi di coloro che diffidano dall’usare la carta di credito per i pagamenti online. Attualmente, molti istituti di credito offrono una carta Visa prepagata o Mastercard prepagata. Queste carte funzionano esattamente come delle normalissime carte di credito, anche se esistono delle grosse differenze. Il concetto di carta prepagata è semplice: al momento della richiesta si “carica” la carta con l’importo desiderato. In seguito si potrà spendere tale importo effettuando acquisti attraverso il circuito Visa o Mastercard sia online che nei negozi.

Carta Visa Classic da Banca Sella

 Così come la Carta Mastercard Classic, anche questa Visa Classic è una carta di credito utilizzabile dal cliente di Banca Sella per poter soddisfare le sue tradizionali esigenze di spesa.

Contrariamente alla carta Mastercard, lo strumento in questione è abbinato al circuito internazionale Visa: entrambi sono ad ogni modo dei network accettati e riconosciuti a livello internazionale, conferendo pertanto al titolare della carta un’ampia utilizzabilità della stessa in tutto il mondo.

Il canone della carta è pari a 31 euro annui, che tuttavia si azzerano nell’ipotesi in cui il titolare effettui acquisti oltre i 4.500 euro ogni dodici mesi.

La validità della tessera è pari a 5 anni, con annesso servizio Sms Antifurto, che potrà incrementare il livello di serenità del possessore di tale strumento.

Carta di credito Mastercard da Banca Sella

 La carta di credito Mastercard di Banca Sella è una carta di credito utilizzabile in Italia e all’estero per operazioni di prelevamento e di pagamento, abbinata a uno dei network più noti del mondo.

Grazie alla titolarità di questo strumento, infatti, il cliente potrà effettuare le operazioni di cui sopra in milioni di sportelli automatici convenzionati, o di esercenti commerciali.

Il limite di utilizzo standard è pari a 1.300 euro, utilizzabili alternativamente per transazioni di pagamento degli acquisti, o di prelevamento o anticipo contante negli spot abilitati.

Il canone da pagare per poter metter mano sulla carta è pari a 31 euro annui. Tuttavia, in caso di spesa annua di almeno 4.500 euro, il canone della carta subirà un azzeramento.

Carta Visa Gold Chip & Pin da Banca Sella

 Come suggerisce lo stesso nome del prodotto, la carta Visa Gold Chip & Pin è uno strumento di prelevamento e di pagamento in versione “oro” che abbina il microchip alla tradizionale banda magnetica.

Per i motivi di cui sopra, la carta viene venduta da Banca Sella come uno strumento di pagamento maggiormente innovativo e, soprattutto, sicuro per il legittimo possessore.

La versione della carta in questione dispone di una serie di servizi aggiuntivi e dedicati, che permettono al cliente di poter disporre di utili bonus, soprattutto in caso di viaggio.

Rientrano così nel novero dei servizi abbinati, l’assicurazione sull’acquisto protetto e quella infortuni, l’assistenza alla persona e quella all’auto, l’assicurazione del bagaglio e l’annullamento del viaggio.

Carta Mastercard Platinum di Banca Sella

 La carta Mastercard Platinum è una carta di credito disponibile in tutte le filiali di Banca Sella per la clientela titolare di un conto corrente e esigenze uno strumento di pagamento completo e innovativo.

La carta è infatti lo strumento più prestigioso all’interno della gamma di strumenti di pagamento di Banca Sella, consentendo al cliente di poter soddisfare le proprie esigenze in termini di disponibilità finanziarie.

La carta consente il prelevamento di denaro contante presso tutti gli sportelli ATM in Italia e all’estero recanti il marchio Mastercard, senza pagamento di alcun onere.

Ancora, è consentita l’operazione di anticipo contante presso le banche abilitate, e il pagamento dei pedaggi autostradali in tutte le barriere abilitate al circuito Mastercard.

Tra i vantaggi esclusivi concessi dalla carta, l’azzeramento delle commissioni per le operazioni di prelevamento contante in Italia e all’estero, e quelle per le operazioni di rifornimento del carburante.