Anche Barclays, come tutti i principali istituti di credito e finanziari presenti in Italia, permette alla propria clientela di accedere a un finanziamento personale attraverso la richiesta di una Cessione del Quinto del proprio stipendio o della propria pensione.
Grazie all’elevata garanzia che per Barclays possiede la cessione del quinto, l’istituto di credito britannico permette finanziamenti anche a chi è titolare di altri prestiti in corso, o anche a chi ha avuto dei problemi finanziari in passato.
Come sempre avviene, nel caso della cessione del quinto il tasso annuo netto è particolarmente vantaggioso, e a causa della sicurezza che questa forma tecnica possiede per Barclays, è possibile prevedere un livello di costo alla media, pari al 4,50%.
Il tasso annuo effettivo globale subisce invece delle variazioni a seconda della durata, ma dai preventivi disponibili sul sito Barclays notiamo che non supera il 7,70%.
La casa è, sin dalla sua comparsa, il luogo archetipico della privatezza (ovvero quella cosa che oggi chiamano, facendo sfoggio di un certo snobismo, “privacy”), delle relazioni intime e della sensazione di trovarsi sempre al sicuro quando ci si muove all’interno delle sue “quattro mura”.
Tempi duri per i ladri, specie per quelli “specializzati” in automobili. Se prima infatti bastava sfondare il vetro di un finestrino, collegare i fili giusti e sgommare via (in quanti film abbiamo assistito a questa scena?), il più lontano possibile, per far perdere le proprie tracce, da qualche tempo le cose non stanno più così.
Dopo il successo dei crediti al consumo per acquistare l’ automobile, sono in crescita sul mercato italiano anche le offerte per andare in vacanza. Non si usano solo le carte di credito con rimborso rateale per pagare in maniera dilazionata le vacanze, ma anche dei veri e propri prestiti personali. Il mercato cresce in maniera esponenziale e conferma quindi la volontà delle persone di volgersi a finanziamenti più ampi per la propria irrinunciabile vacanza. Funziona come un normale prestito: si ottiene tramite la banca o direttamente all’ agenzia viaggi, si sottoscrive un piano rateizzato per saldare il debito e si parte per i Caraibi. Aumentano gli italiani che ricorrono ad un finanziamento rateale per coprire le spese delle vacanze. Non più casi isolati, ma si tratta di un mercato da 300 milioni di euro da gennaio 2007 a marzo 2008, stando ai
“Mutuo, o non mutuo?”. E’ questo, parafrasando il caleberrimo dilemma di Amleto, uno dei dubbi che assalgono quegli italiani che, nonostante il mondo politico si stia arrovellando su “come” fronteggiare gli effetti della crisi finanziaria, pensano invece sia giunto il momento per acquistare una casa di proprietà. In effetti, alcuni fattori oggi più che ieri consigliano di investire nel mattone: sensibile discesa dei prezzi all’acquisto e crollo dell’Euribor (il tasso interbancario che fa da riferimento nel calcolo dell’interesse del mutuo) “ingolosiscono” non poco. Anche se, per acquistare una casa di proprietà, oggi come ieri è necessario disporre di un bel gruzzolo. E di un buon mutuo…
Si chiama Prestito Zero Spese il finanziamento di Barclays per tutti i non correntisti che richiedano un prestito personale all’istituto di credito britannico. Il finanziamento, a causa proprio dell’assenza di un rapporto di conto corrente presso Barclays, prevede delle peggiori condizioni economiche rispetto al Prestito con Conto Corrente, finanziamento agevolato di Barclays esclusivamente disponibile per tutti i correntisti.
Qualcuno aspetta la formula magica per riuscire ad acquistare, in tempi di magra e di crisi, un appartamento senza rimetterci un vincolo mutualistico di almeno trent’anni. Quella, ancora non la conosciamo, ma per coloro che – titolari di un appartamento – sono alla ricerca di una polizza in grado di tutelare il proprio domicilio, ci sentiamo di proporre la nuova assicurazione on-line varata da Carige Assicurazioni: Casa Insieme.
Una delle nuove categorie di lavori dipendenti che in questo periodo va per la maggiore è quella del dipendente a progetto. Ma quanto la categoria del progettista riesce, con le poche garanzie che gli è possibile mettere sul piatto, ad accedere a prestiti e finanziamenti? Ecco quel che il gruppo assicurativo Alleanza Assicurazioni ha pensato appositamente per la tipologia di soggetti in questione.
Non è difficile all’uscita dell’uffico postale, essere testimoni di un furto ad un anziano. Nascono iniziative per proteggere questa fascia della popolazione a rischio. Contro le truffe ai danni dei meno giovani, il Comune di Milano mette in campo una campagna di prevenzione.
Barclays mette a disposizione della propria clientela un finanziamento personale di un importo massimo di 30.000 euro, da destinare al supporto della spesa da affrontare da parte del richiedente il prestito.
L’universo dei conti corrente on-line ha evidenziato, durante gli ultimi mesi, un certo rallentamento nella propria crescita. Vero, come è vero che questa frenata si è verificata solo dopo che lo stesso si era rivelato tra i più dinamici, almeno fino all’esplosione della crisi economica mondiale. Pesa sui risparmiatori italiani, oggi più che prima, il timore determinato dal fatto di non poter “vedere” la propria banca interlocutrice: la fiducia nel web, nel nostro Paese, non è ancora così diffusa. Figurarsi ora, dopo che un’economia così lontana dalla realtà ha dimostrato di avere notevoli punti di debolezza.
Il prestito di
Neos Banca permette ai dipendenti pubblici, ministeriali e privati, con un contratto di lavoro a tempo indeterminato da almeno sei mesi, di poter richiedere un finanziamento attraverso la cessione del quinto del proprio stipendio.
“L’Italia è una Repubblica democratica fondata…” sugli immobili. Già, perché l’economia del Bel Paese, soprattutto negli ultimi anni, è stata tenuta a galla dalla speculazione edilizia; un boom nelle costruzioni che ha fatto letteralmente esplodere alcuni comuni, specialmente quelli più prossimi ai grandi centri metropolitani, e spuntare qua e là un numero impressionante di ponteggi e gru. Con la conseguente corsa al mutuo, per permettersi l’acquisto di un’abitazione di proprietà, che ha reso più ricche (seppur non per quanto concerne la liquidità) tante banche e più povere tante famiglie, messe in seria difficoltà dal galoppare dei tassi. Immobili d’Italia, però, sono anche le tante abitazioni dei mille centri storici dei nostri paesini.