Dividendi 2011: tutti in grande spolvero!

 In un frangente in cui la Borsa di Milano (ma non solo quella) non sta dimostrando grande brillantezza, per non dire che gli scivoloni sono tutt’altro che infrequenti, c’è un mercato pronto a regalare grandi soddisfazioni ai risparmiatori: è quello dei dividendi, che almeno a giudicare dai dati semestrali si preannunciano altissimi. Lo scenario di una Borsa debole difficilmente sarà invertito nei prossimi mesi, nonostante sia questa la speranza di tutti; così possiamo consolarci considerando che almeno per il 2011 è verosimile si stia preparando una ricca stagione di profitti per le blue chips. All’origine del boom è proprio la debolezza di un mercato che altrove non offre grandi alternative: persino i titoli di Stato viaggiano su valori di poco superiori al punto percentuale…

Conto corrente Internet e telefono, cresce la multicanalità

 Nel nostro Paese quasi un conto corrente bancario su due, il 48% per l’esattezza, è “navigabile”, ovverosia abilitato all’Internet Banking e all’operatività attraverso gli altri canali alternativi allo sportello bancario fisico, ovverosia il telefono fisso ed il cellulare. A rilevarlo è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, in base ad un Rapporto, il settimo, riguardante la multicanalità delle banche. Il canale alternativo allo sportello preferito da un correntista bancario su due in Italia è proprio Internet; grazie al Web gli italiani comprano e vendono valori mobiliari comodamente seduti a casa davanti al proprio personal computer, ricaricano la propria carta prepagata, effettuano pagamenti e bonifici, e fruiscono di tutti gli altri servizi bancari offerti. In termini numerici, con un rialzo pari a ben il 10,7% rispetto al 2008, in Italia i conti correnti multicanale, ovverosia con almeno un canale alternativo allo sportello attivo, sono oltre 16 milioni, di cui 15,5 milioni sono i conti con accesso anche online con la Banca via Internet.

Conto per il trading online da Carispaq

 Anche la Cassa di Risparmio dell’Aquila, così come tutti i principali istituti di credito italiani, permette alla propria clientela di poter usufruire del servizio di trading online per operare in autonomia attraverso compravendita di strumenti finanziari.

Per operare in tal senso è necessario innanzitutto premunirsi di un conto per il trading online, unendo i servizi tradizionali di conto corrente a quelli di deposito amministrato e di internet banking abilitato al trading telematico da casa.

I costi del servizio variano principalmente a seconda della tipologia di transazioni e di strumenti effettuati.

Numerosi sono i vantaggi in termini di economicità del servizio e di maggiore flessibilità.

Poste Italiane, Moody’s conferma il rating

 Quando non sapete se la banca cui vi state affidando è una buona banca, indipendentemente dal nome che porta nell’intestazione o da esperienze passate vostre o di vostri conoscenti, un metodo utile nell’ottica della valutazione è sicuramente quello di affidarsi al rating di Moody’s; l’agenzia, infatti, pubblica periodicamente i propri report di valutazione basati su dati oggettivi e previsioni per il futuro dell’attività finanziaria del soggetto che sta andando ad analizzare, sia esso una banca, un rivenditore di prodotti e servizi finanziari o – addirittura – un intero Paese. La notizia del giorno è rappresentata dal fatto che, nella sua ultima rilevazione, Moody’s Investors Service ha confermato a Poste Italiane il rating Aa2 con prospettive stabili.

Prestidea Vacanze di Banca Sella

 Mancano meno di due mesi al Capodanno e qualcuno inizia i preparativi per una vacanza. Un week end e per i più fortunati una settimana a cavallo del primo dell’anno. Una vacanza é sicuramente ciò che chiunque vorrebbe concedersi ma… se mancano le risorse economiche cosa fare? Dulcis in fundo… si ricorre ai prestiti… e la pratica non é così inconsueta come si potrebbe pensare. Viaggiare significa anche sostenere dei costi più o meno elevati a seconda del tipo di vacanza che si sceglie, un modo per godersi il viaggio subito e pagare poco alla volta é proprio quello di richiedere un prestito da rimborsare a rate.

Carte di credito, Bancomat e prepagate: il denaro di plastica piace agli italiani

 Con un incremento del 4% rispetto al 2008, in Italia circolano circa 77 milioni di carte di pagamento tra carte di credito, carte revolving e carte prepagate. Questo è quanto emerge da un ultimissimo Rapporto dell’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, che ha fotografato nel nostro Paese il mercato dei sistemi di pagamento, ovverosia di quello che in gergo viene definito come il “denaro di plastica“. In particolare, è stata rilevata, con un +13%, una crescita boom delle carte prepagate, mentre quelle revolving segnano il passo con una contrazione del 6%. Nel complesso gli italiani preferiscono sempre di più la carta al contante per le spese quotidiane, ma anche per effettuare i prelievi presso gli sportelli Atm che sono ben 46 mila su tutto il territorio nazionale. Nell’arco di un anno ogni carta in media è stata utilizzata complessivamente per 36 volte, ovverosia una media di tre volte al mese; ma relativamente alle sole carte di credito la media annua di utilizzo è pari a 42 operazioni.

S&P conferma: Rating Italia è A+, purché si eviti la crisi politica

 Non proprio una questione di prestiti personali o mutui, e neppure di assicurazioni andremo a trattare. Eppure siamo sicuri che la notizia che stiamo per darvi vi possa interessare, oltre ad essere inevitabilmente ed evidentemente connessa ai vostri investimenti ed alla loro bontà. Standard & Poor’s ha confermato martedì il rating a lungo termine A+ e quello a breve termine A-1+ del debito sovrano della Repubblica Italiana. Questo significa che l’outlook è rimasto stabile. S&P conferma inoltre il rating AAA per il rischio di convertibilità e trasferibilità fondi. I rating della Repubblica Italiana riflettono l’opinione di S&P in merito ad un’economia “relativamente prosperosa e diversificata”.

Mutuo a tasso variabile di Carispaq

 Il Mutuo a tasso variabile di Carispaq è un finanziamento immobiliare disponibile nell’istituto di credito dell’Aquila, per coloro che intendano acquistare o costruire la propria casa.

Caratteristica principale di questo mutuo è la presenza di un tasso di interesse variabile per l’intera durata del piano di ammortamento, che conferirà al mutuatario la possibilità di entrare in possesso di un finanziamento con condizioni di onerosità in linea con i mercati finanziari.

La durata dell’operazione non potrà eccedere i 30 anni. Il mutuatario potrà comunque scegliere di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, senza subire l’applicazione di alcuna penale.

L’importo massimo finanziabile potrà inoltre giungere fino a un massimo del 100% nell’ipotesi di acquisto della prima casa, e dell’80% nelle altre ipotesi.

Finanziamenti per il distretto tessile pratese

 I finanziamenti straordinari, pari a 25 milioni di euro, per il distretto del tessile pratese sono arrivati. A darne notizia è stato Gianfranco Simoncini, assessore alle attività produttive, al lavoro ed alla formazione della Regione Toscana a seguito di un accordo che nel luglio scorso l’Amministrazione regionale ha sottoscritto con il Ministero del Lavoro insieme al Comune ed alla Provincia di Prato. Ai fini del trasferimento alla Provincia, la Regione Toscana ha fatto presente come la convenzione sarà siglata venerdì prossimo dopo che l’Amministrazione regionale avrà effettuato la variazione di bilancio necessaria per poter prima incassare le risorse, e poi girarle all’amministrazione provinciale. Sulla base di un progetto approvato congiuntamente dalla Provincia e dal Comune di Prato, i finanziamenti straordinari saranno utilizzati a favore dei lavoratori del distretto pratese che sono stati colpiti dalla crisi e che ora si trovano a secco per quel che riguarda il percepimento degli ammortizzatori sociali in quanto è passato un lasso di tempo tale che non sono più disponibili.

Obama: “Riforma Wall Street in pericolo se vincono i Repubblicani”

 Nel giorno delle elezioni di mid term, per l’America attesissimo tagliando atto a stilare una pagella riferita al primo mandato presidenziale del primo presidente di colore della Storia degli Stati Uniti, Barack Obama, rilanciamo anche in Italia un vaticinio fatto da Obama stesso nei giorni scorsi, fondamentale per la politica e l’economia americana ma interessante anche da quest’altra parte dell’Oceano (dal momento che, in una società globalizzata, è difficile che le scelte prese da una parte del mondo non influsicano su tutto il resto del sistema): “Se il 2 novembre i repubblicani riusciranno a conquistare la maggioranza del Congresso, cercheranno di abolire la riforma finanziaria ma questo sarebbe un terribile errore”.

Credito in conto corrente SenzaPensieri a condizioni speciali

 Il Natale si avvicina e tra poco è tempo di spese e di regali, ragion per cui bisognerà mettere mano al portafoglio; oppure, magari aspettando poi di “coprire” le spese con lo stipendio di gennaio, si può optare per l’apertura di una piccola linea di credito in conto corrente in modo tale da accontentare tutti senza aspettare il nuovo anno per completare la lista dei regali da fare. Ebbene, in vista del Natale, ed a partire da oggi, lunedì 1 novembre 2010, Unicredit ha annunciato d’aver messo a punto, così come si legge sul proprio sito Internet, una promozione speciale per quel che riguarda il prodotto SenzaPensieri 1.200. SenzaPensieri non è altro che l’apertura di una linea di credito che, se scelta per il “taglio” da 1.200 euro, è a condizioni speciali per ben un anno. Il tutto a patto di sottoscrivere il prodotto a partire da oggi ed entro e non oltre il 31 dicembre del 2010.

Conto Campus Club da Carispaq

 Il Conto Campus Club di Carispaq è un conto corrente disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio dell’Aquila, e utilizzabile da tutti gli studenti universitari di età compresa tra un minimo di 19 anni e un massimo di 30 anni.

Tra le principali caratteristiche di questo rapporto, vi è senza dubbio la presenza di un canone trimestrale pari a 6 euro, cui vanno aggiunte le imposte di bollo nella misura di 8,55 euro trimestrali.

A fronte del pagamento di questo canone, il correntista potrà ottenere la titolarità di una carta Bpercard Vpay completamente gratuita, utilizzabile in Italia o nel resto del mondo.

Gratuito è anche il servizio di internet banking, grazie al quale il cliente di Carispaq potrà accedere al proprio conto corrente in qualsiasi momento, per ottenere informazioni o disporre movimenti.

Carte di Credito clonate: a Padova sgominata una band “per gioco”

 Un azzardo li ha puniti. Non certo una cattiva notizia, visto e considerato che fino a quel momento hanno messo in atto una pratica criminale che ha rovinato la tranquilla quotidianità di alcuni titolari di carte di credito della zona di Padova e Vicenza. Azzardo è la parola chiave di tutta questa vicenda, riferita da un quotidiano locale e che noi rilanciamo così da cercare di convincervi che, se è vero che la frode viaggia a ritmi elevati, è altrettanto vero che gli organismi di controllo (Polizia Postale e Guardia di Finanza su tutti) sono molto impegnati nel contrasto all’illecito ed altrettanto capaci di mettere a segno importanti colpi assicurando alla Giustizia numerosi criminali.

Microcredito Regione Piemonte a supporto delle idee imprenditoriali

 Nella Regione Piemonte, a valere sulle iniziative di microcredito per il sostegno ed il supporto alle idee imprenditoriali, arriva il tutor, una figura che permetterà di accogliere, di monitorare ed accompagnare i richiedenti nell’accesso al Fondo regionale di garanzia che consta di uno stanziamento regionale di due milioni di euro cui si aggiungono risorse pari a 630 mila euro messi a disposizione da Unioncamere Piemonte, un milione di euro dalla Compagnia di San Paolo, e 300 mila euro da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. Il tutor per il microcredito sarà disponibile attraverso una rete di istituzioni no profit nell’ambito di un protocollo d’intesa siglato dalla Regione con la Compagnia di San Paolo, la Fondazione don Mario Operti, la Confcommercio Piemonte e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.