Stanno girando nuove voci in merito al possibile prezzo applicato al Samsung Galaxy S25. In Corea, infatti, rischia di entrare in vigore una legge marziale che potrebbe avere conseguenze di vasta portata per gli attori politici che l’hanno orchestrata, ma a quanto pare potrebbe anche essere il motivo per cui il Galaxy S25 possa diventare più costoso.

 
					 
						 
						 
						 
						 Il mercato immobiliare italiano non soddisfa ancora in Italia le aspettative degli addetti di settore e a tutti coloro che si trovano nella esigenza di vendere il proprio appartamento, di certo viene incontro alle necessità di chi ne sta cercando uno.
Il mercato immobiliare italiano non soddisfa ancora in Italia le aspettative degli addetti di settore e a tutti coloro che si trovano nella esigenza di vendere il proprio appartamento, di certo viene incontro alle necessità di chi ne sta cercando uno. 
						 Il prezzo degli immobili italiani negli ultimi anni è cambiato in maniera differente a seconda che si tratti di case di nuova costruzione o di case già esistenti. Una indagine compiuta dall’ Istat ha confermato questa variazione attraverso le sue rilevazioni trimestrali, relative ai prezzi degli immobili acquistati.
Il prezzo degli immobili italiani negli ultimi anni è cambiato in maniera differente a seconda che si tratti di case di nuova costruzione o di case già esistenti. Una indagine compiuta dall’ Istat ha confermato questa variazione attraverso le sue rilevazioni trimestrali, relative ai prezzi degli immobili acquistati.  
						 Rispetto al precedente mese di ottobre, il mese di novembre ha portato un po’ in tutta l’Eurozona una nuova ondata di abbassamento dei prezzi dei beni di consumo e l’inflazione è tornata a calare. Nel mese di novembre 2014, secondo le ultime rilevazioni ufficiali, l’andamento della dinamica dei prezzi ha fatto registrare un calo e ora i valori sono fissati allo 0,3 per cento.
Rispetto al precedente mese di ottobre, il mese di novembre ha portato un po’ in tutta l’Eurozona una nuova ondata di abbassamento dei prezzi dei beni di consumo e l’inflazione è tornata a calare. Nel mese di novembre 2014, secondo le ultime rilevazioni ufficiali, l’andamento della dinamica dei prezzi ha fatto registrare un calo e ora i valori sono fissati allo 0,3 per cento.  
						 Anche in un periodo di bassa inflazione le aspettative dalla Banca Centrale Europea – BCE –  sono quelle di far ripartire la crescita dei prezzi, portando l’inflazione al traguardo sperato del 2 per cento. E’ questo infatti quanto dichiarato all’interno dell’ultimo bollettino emesso dall’istituto di Francoforte all’interno del quale si possono leggere parole del suo presidente Mario Draghi.
Anche in un periodo di bassa inflazione le aspettative dalla Banca Centrale Europea – BCE –  sono quelle di far ripartire la crescita dei prezzi, portando l’inflazione al traguardo sperato del 2 per cento. E’ questo infatti quanto dichiarato all’interno dell’ultimo bollettino emesso dall’istituto di Francoforte all’interno del quale si possono leggere parole del suo presidente Mario Draghi.  
						 Sono tempi ancora buoni per chi vuole accedere ad un mutuo e ne ha le possibilità. Il valore degli immobili italiani, infatti, conferma anche in questi mesi una tendenza ormai operante da diversi anni, quella di una sensibile diminuzione. La Cgia, Confederazione Generale  Italiana Artigianato, ha rilevato che negli ultimi cinque anni il valore economico delle case ubicate in Italia è sceso in media del 15 per cento, perdendo un 3 per cento l’ann0.
Sono tempi ancora buoni per chi vuole accedere ad un mutuo e ne ha le possibilità. Il valore degli immobili italiani, infatti, conferma anche in questi mesi una tendenza ormai operante da diversi anni, quella di una sensibile diminuzione. La Cgia, Confederazione Generale  Italiana Artigianato, ha rilevato che negli ultimi cinque anni il valore economico delle case ubicate in Italia è sceso in media del 15 per cento, perdendo un 3 per cento l’ann0.  
						 L’ Istat ha rilasciato le ultime statistiche in merito all’andamento del mercato immobiliare nel corso del 2013. Il protrarsi della crisi economica nel corso dell’anno passato ha imposto un forte rallentamento al mercato delle compravendite, che ha provocato sui prezzi delle case un calo del 2,8 per cento nel corso del 2012 e del 5,6 per cento nel corso del 2013.
L’ Istat ha rilasciato le ultime statistiche in merito all’andamento del mercato immobiliare nel corso del 2013. Il protrarsi della crisi economica nel corso dell’anno passato ha imposto un forte rallentamento al mercato delle compravendite, che ha provocato sui prezzi delle case un calo del 2,8 per cento nel corso del 2012 e del 5,6 per cento nel corso del 2013. 
						 Il petrolio scende, la benzina sale. Sembrerà strano, ma è l’amara verità scoperta dalla Federconsumatori che ha effettuato un’indagine su tutto il territorio italiano per valutare il prezzo della benzina. Il risultato? In Italia il prezzo dei carburanti “si è attestato stabilmente sui 1,34-1,36 euro al litro” si legge in una nota pubblicata sul sito dell’associazione dei consumatori. “Le nostre indagini non hanno registrato alcuna diminuzione, nonostante il calo del petrolio che da qualche giorno è passato a 74 dollari al barile e oggi è diminuito a 72” continua il comunicato della Federconsumatori.
Il petrolio scende, la benzina sale. Sembrerà strano, ma è l’amara verità scoperta dalla Federconsumatori che ha effettuato un’indagine su tutto il territorio italiano per valutare il prezzo della benzina. Il risultato? In Italia il prezzo dei carburanti “si è attestato stabilmente sui 1,34-1,36 euro al litro” si legge in una nota pubblicata sul sito dell’associazione dei consumatori. “Le nostre indagini non hanno registrato alcuna diminuzione, nonostante il calo del petrolio che da qualche giorno è passato a 74 dollari al barile e oggi è diminuito a 72” continua il comunicato della Federconsumatori.