Le cause del declassamento del rating dell’Europa

 Come abbiamo visto in un post pubblicato in precedenza, l’agenzia di rating americana Standard & Poor’s ha proprio recentemente abbassato il rating dell’Unione Europa, portandolo dal precedente massimo valore di AAA all’attuale valore di AA+. Questo declassamento ha suscitato grande sorpresa sia a livello europeo che all’interno dei singoli stati. 

Standard & Poor’s taglia il rating dell’Unione Europea

 L’agenzia di rating americana Standard & Poor’s ha rivisto recentemente a ribasso anche il giudizio di lungo termine sul Vecchio Continente. L’affidabilità dell’Europa è così passata dalla tripla A, AAA, a AA+, un taglio che ha destato molte sorprese. Eppure l’agenzia di rating americana ha giustificato questa sua mossa parlando delle crescenti tensioni sui negoziati in materia di bilancio sorti tra i vari stati dell’Unione. 

Standard&Poor’s conferma il rating dell’Italia

 L’agenzia di rating americana Standard & Poor’s ha confermato nei giorni scorsi il giudizio sull’affidabilità dell’Italia, che resta così confermata sul suo  BBB/A-2, ma ha anche precisato in una nota le condizioni di questa temporanea promozione del debito sovrano a breve e a lungo termine.

Moody’s lancia l’allarme sui rischi dei titoli assicurativi

 L’agenzia di rating americana Moody’s ha messo in questi giorni in guardia gli investitori italiani e internazionali in merito ai rischi eventualmente connessi all’acquisto di titoli assicurativi italiani. Il problema sollevato da Moody’s ha in realtà origini più antiche rispetto al contesto attuale. Per molti anni, infatti, le compagnie di assicurazione hanno investito prevalentemente in titoli di stato italiani, Btp per lo più, e questo, a livello di rating, cioè di affidabilità, ha fatto progressivamente deteriorare la qualità del credito offerto. 

Moody’s ritira il rating negativo di Banca delle Marche

 Per tutti i clienti del gruppo bancario di Banca delle Marche arriva una buona notizia. L’agenzia di rating americana Moody’s ha infatti ritirato tutti i rating emessi sull’Istituto a partire dal mese di settembre 2013. A partire da questo mese, infatti, gli analisti d’oltreoceano avevano declassato la banca in seguito ad alcuni problemi che si erano venuti a creare in merito alla sua solidità creditizia, abbassando il rating di lungo termine dalla categoria B3 alla categoria Caa1.